• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend caldo e soleggiato, lunedì ulteriore incremento termico

di Ivan Gaddari
10 Lug 2007 - 12:06
in Senza categoria
A A
weekend-caldo-e-soleggiato,-lunedi-ulteriore-incremento-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 14 luglio 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 15 luglio 2007.
L’evoluzione generale:
Tra sabato e domenica assisteremo ad un progressivo riscaldamento atmosferico, complice l’ingresso stabilizzante anticiclonico direttamente dal nord Africa. Un contesto barico che porterà tanto sole e temperature in sensibile aumento, specie domenica, allorquando avremo una rotazione delle correnti dai quadranti meridionali sui settori occidentali del Paese.

Lunedì ulteriore lieve aumento delle temperature, con massime che diffusamente potranno raggiungere, localmente superare, i 35 gradi. Segnaliamo la presenza anticiclonica su Europa orientale, in connubio con la corrispettiva subtropicale. Una configurazione che si preannuncia persistente e che potrebbe perpetuare le condizioni di caldo sul bacino del Mediterraneo.

Validità 14 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: il campo anticiclonico giunto da Ovest il giorno precedente, determinerà condizioni meteo spiccatamente stabili nel corso dell’intera giornata. Poche le nubi presenti, specie al mattino, quando il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti sulle Alpi. Al pomeriggio ulteriori addensamenti interesseranno Alpi Valdostane, piemontesi e lombarde, con deboli rovesci possibili su crinali di confine.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria o in ulteriore lieve aumento la massima. Ondata di caldo che vedrà crescere il disagio fisico, dovuto al fattore combinato di alte temperature e d’umidità

NORD EST
Tempo: giornata sostanzialmente stabile, con ulteriore incremento barico in quota per cessazione dell’attività ciclonica su Europa orientale. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata, specie in pianura e lungo le coste. Al pomeriggio degli addensamenti sono attesi su Dolomiti, Alpi Bellunesi e Carnia, con deboli rovesci di breve durata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, o in leggero ulteriore aumento con picchi prossimi ai 35 gradi in pianura. Caldo più intenso su Emilia Romagna.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza di un campo anticiclonico, attivo soprattutto sui settori occidentali, porterà meteo spiccatamente stabile. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, con sporadici addensamenti pomeridiani sui settori appenninici umbro-laziali, specie tra Terminillo e massiccio dei monti Sibillini. Non sono comunque attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento, specie il valore minimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica occidentale verrà ulterioremente verso Est, determinando condizioni meteo diffusamente stabili. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con blanda attività termo convettiva pomeridiana sui rilievi appenninici abruzzesi e marchigiani. Cumuli su Gran Sasso e Monti della Laga, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico si affermerà decisamente, specie sui settori occidentali, determinando condizioni di spiccata e diffusa stabilità. Poche le nuvole presenti, locali addensamenti per nubi medio alte potranno portarsi verso la Puglia costiera e la Calabria ionica, mentre dei cumuli pomeridiani si presenteranno tra Pollino e Sila Grande, senza portare comunque precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Ovest-Sudovest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: stabilità diffusa e persistente porterà cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso. Poche le nubi presenti, limitate soltanto ai settori montuosi della Sicilia orientale, qualche velatura potrebbe raggiungere il messinese e siracusano in tarda serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest-Sudovest.
Temperatura: stabile o in lieve aumento. Valori massimi che potranno superare i 32 gradi in zone interne lontane dall’influenza marina.

weekend caldo e soleggiato lunedi ulteriore incremento termico 9306 1 2 - Weekend caldo e soleggiato, lunedì ulteriore incremento termico
Validità 15 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: ulteriore rafforzamento anticiclonico in quota, il cui fulcro andrà a posizionarsi su Europa orientale ma con cuore caldo sul bacino del Mediterraneo. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo sporadici addensamenti cumuliformi pomeridiani sui crinali alpini valdostani, Val d’Ossola e Alpi Orobie, dove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: ancora in generale rialzo. Farà caldo in Pianura Padana, le temperature potranno raggiungere i 35 gradi di massima sotto l’egida dell’elevata umidità relativa.

NORD EST
Tempo: la stabilità prenderà il sopravvento, causa dominio anticiclonico caldo che andrà ulteriormente rafforzandosi fin verso i settori orientali del Continente. Il cielo si presenterà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso, in particolare su Laguna Veneta, Golfo di Trieste e pianure, mentre locali quanto deboli addensamenti pomeridiani cumuliformi potranno interessare Alpi Giulie, Carnia, Bellunese e area dolomitica. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento. Il caldo si farà sentire in pianura, ove le massime potranno toccare punte di 33-34 gradi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: poche la variazioni bariche attese rispetto al giorno precedente, se non ulteriore incremento barico per presenza anticiclonica del nord Africa. Giornata pertanto che si presenterà diffusamente soleggiata, con poche nubi presenti anche sui rilievi. Al mattino qualche nube marittima potrà farsi strada su litorale toscano ed alto Lazio. Da segnalare il caldo che diverrà afoso, specie nelle aree interne lontane dalle brezze marine.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve generale rialzo. Massime che, lontane dal mare, raggiungeranno facilmente i 35 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’influenza anticiclonica occidentale si farà rapidamente strada verso Est, determinando un ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteo. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare lungo i litorali. Al pomeriggio qualche locale addensamento potrà interessare i settori appenninici abruzzesi e marchigiani, in rapida attenuazione e senza apportarvi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento, specie la minima. Crescerà la sensazione di caldo, specie nelle zone interne.

SUD
Tempo: contesto anticiclonico in piena forma, con ulteriore incremento del caldo per correnti provenienti direttamente dal Nord Africa. Altra giornata governata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche al pomeriggio sui settori appenninici. Locali addensamenti marittimi mattutini potranno interessare le coste tirreniche e ioniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti meridionali.
Temperatura: ancora in lieve rialzo. Le temperature massime potranno raggiungere i 35 gradi di massima, localmente superarli in conche e zone interne.

ISOLE
Tempo: il cuore anticiclonico del Nord Africa sospingerà aria calda da sudest, in un contesto stabile e decisamente caldo. Giornata governata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con poche nubi presenti anche su settori montuosi dell’interno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Sudest. Locali rinforzi su Stretto di Sicilia e Canale di Sardegna.
Temperatura: stabile o in lieve aumento. Punte massime di 35-36 gradi in zone interne.

Validità 16 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: poche le variazioni bariche previste, persiste l’azione anticiclonica stabilizzante con ulteriore rinforzo in quota sull’Europa orientale. Il cielo si presenterà pertanto diffusamente sereno o poco nuvoloso, in particolare in pianura, ove il caldo si farà sentire. Qualche sporadico cumulo sulle Alpi, specie crinali alpini valdostani e Alpi Cozie, tuttavia non è prevsito aclun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile, su valori ben oltre la media stagionale. Permangono condizioni di caldo su tutta la Pianura Padana, con punte massime che potranno raggiungere con facilità i 35 gradi.

NORD EST
Tempo: il contesto si mostrerà stabile per la presenza anticiclonica estesa dal basso Mediterreneo fin verso l’Europa orientale. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare su pianura, Laguna Veneta e Golfo Triestino. Qualche nube potrebbe presentarsi al pomeriggio sui settori alpini dolomitici, ma non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria, su valori ben oltre la norma. Persiste il caldo, specie in pianura, con massime localmente attorno ai 35 gradi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione creerà una barriera insormontabile per il flusso umido diretto verso la Penisola Iberica, così che il meteo si rivelerà decisamente stabile e caldo. Il sole sarà pertanto protagonista indiscusso della scena su tutte le regioni, in particolare su pianura e lungo i litorali, pur con possibili nubi marittime mattutine su coste alto laziali e basso tiscane. Poche le nubi presenti anche su Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. Valori massimi che, a distanza dal mare, potranno varcare la soglia dei 35 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: contesto stabile che andrà ulteriormente rafforzandosi per presenza anticiclonica forte e stabile su settori orientali dell’Europa, fino ai Balcani. Il cielo si presenterà pertanto completamente sgombro da nubi, anche sui settori appenninici, salvo locali cumuli, innocui, su massiccio del Gran Sasso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento il valore minimo. Il caldo sarà maggiore, anche se di poco, rispetto alle 24 ore precedenti.

SUD
Tempo: persiste il contesto di spiccata stabilità giunto nei giorni precedenti, in ulteriore rafforzamento per la matrice calda subtropicale dal nord Africa. Condizioni di cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso, locali scorrimenti nuvolosi marittimi potranno interessare i settori costieri tirrenici al mattino. Poche le nubi presenti anche in Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Scirocco su settore tirrenico e ionico, settentrionali su basso Adriatico.
Temperatura: stabile, su valori anche di 5 gradi oltre media. Valori massimi che facilmente raggiungeranno picchi di 36-37 gradi.

ISOLE
Tempo: persiste il flusso particolarmente caldo sciroccale, alimentato dalla matrice subtropicale del campo anticiclonico presente. Poche le variazioni rispetto al giorno precedente, il sole sarà indiscusso protagonista anche sui settori montuosi delle zone interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Sudest. Ulteriori rinforzi su Stretto di Sicilia e Canale di Sardegna.
Temperatura: stabile. Punte massime di 36-37 gradi in zone interne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giugno:-vampata-di-caldo,-41,2-gradi-a-termoli,-scarse-piogge

Giugno: vampata di caldo, 41,2 gradi a Termoli, scarse piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-week-end-tra-i-laghi-del-nord:-venerdi-e-sabato-salvi-o-quasi,-maltempo-domenica

Meteo Week-End tra i Laghi del Nord: venerdì e sabato salvi o quasi, maltempo domenica

24 Aprile 2014
ribaltone-meteo-week-end:-torna-forte-il-caldo,-picchi-di-40°c-al-sud-e-isole

Ribaltone meteo week end: torna forte il caldo, picchi di 40°C al Sud e Isole

15 Luglio 2016
fine-della-nina-e-riflessi-sugli-uragani-atlantici:-cosa-si-prevede?

Fine della Niña e riflessi sugli Uragani Atlantici: cosa si prevede?

26 Marzo 2012
il-ritorno-dell’estate

Il ritorno dell’estate

30 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.