• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend, ancora temporali al Centro Nord. Al Sud tornerà il caldo

di Ivan Gaddari
26 Giu 2014 - 11:54
in Senza categoria
A A
weekend,-ancora-temporali-al-centro-nord.-al-sud-tornera-il-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo cercato di riassumere l’essenza delle dinamiche meteorologiche che coinvolgono l’Europa. Dinamiche che sembrano volersi riproporre con forza anche nei prossimi giorni, esponendo il nostro Paese a condizioni atmosferiche differenti a seconda delle zone. Le perturbazioni atlantiche, lo si è detto, continueranno a lambire le Alpi e gli inserimenti d’aria fresca in quota innescheranno ulteriori temporali. Qualche sussulto potrebbe coinvolgere anche le regioni centrali, soprattutto a cavallo tra domenica e lunedì.

Spostandoci più a sud, invece, troveremo il promontorio anticiclonico africano pronto a cogliere ogni eventuale spiraglio per ristabilirsi nelle regioni Meridionali. Possiamo dirvi che entrambi gli scenari rappresentano i due volti della stessa medaglia. Basterebbe un minimo cambiamento nella disposizione delle perturbazioni atlantiche per innescare condizioni d’instabilità diffusa piuttosto che una terza consistente ondata di caldo. Ciò detto, vediamo cosa ci propongono le previsioni per il fine settimana.

Il tempo venerdì 27 giugno
Nelle regioni del Centro Nord persisteranno condizioni d’instabilità principalmente nella fase centrale del giorno, quando i temporali risulteranno frequenti e decisamente vivaci. I più intensi, carte alla mano, dovrebbero soffermarsi sul versante adriatico, sconfinando localmente sulle coste. Al Nord continueranno ad interessare anche la Val Padana, mentre per quel che riguarda il Sud il rischio sarà maggiore tra le zone interne della Campania, della Basilicata e della Puglia. Più sole in Sicilia, Calabria, Sardegna e litorali tirrenici, con clima peraltro gradevole.

Domani ci aspettiamo condizioni d'instabilità su molte regioni e non mancherà occasione per ulteriori forti temporali.

Weekend dai due volti
Come già anticipato ieri, e ribadito pocanzi in sede evolutiva, nel fine settimana avremo scenari meteorologici contrapposti: al Nord insisteranno condizioni d’instabilità e i temporali – attesi in sconfinamento sulle pianure – potrebbero mostrarsi particolarmente cattivi. Non mancherà occasione per grandinate e colpi di vento. Al Centro e soprattutto al Sud il tempo sarà decisamente migliore. Nelle regioni Meridionali e Insulari si ripresenterà il caldo, indotto da una temporanea rotazione dei venti dai quadranti meridionali. Le temperature saliranno nuovamente al di sopra dei 35°C, specie in Sicilia. Domenica sera ci aspettiamo un peggioramento anche in Toscana e dei piovaschi su ovest Sardegna.

Il quadro d’inizio settimana
Lunedì terminerà giugno e l’instabilità potrebbe estendersi verso le regioni Centrali e le Tirreniche Meridionali, sfruttando una netta accentuazione dei venti dai quadranti occidentali. Venti che faciliteranno un calo termico tra Isole e Sud, esaltando l’andamento termico altalenante dell’ultimo periodo.

 Lunedì 30 giugno avremo un nuovo intervento di correnti instabili da ovest, con conseguenti temporali e acquazzoni nelle regioni indicate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-mediterraneo-e-in-grado-di-influenzare-il-clima-del-pianeta.-come?

Il Mediterraneo è in grado di influenzare il clima del pianeta. Come?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piove-sul-lato-occidentale-europeo-e-sul-nord-africa

Piove sul lato occidentale europeo e sul Nord Africa

21 Febbraio 2007
temperature-in-quota-in-aumento:-arriva-la-classica-“ottobrata”

Temperature in quota in aumento: arriva la classica “ottobrata”

1 Ottobre 2007
ultima-settimana-in-europa:-anomalie-termiche-impressionanti,-i-dettagli

Ultima settimana in Europa: anomalie termiche impressionanti, i dettagli

30 Luglio 2014
intromissione-della-“lama”-della-saccatura-scandinava:-bordata-di-temporali-in-discesa-verso-sud

Intromissione della “lama” della saccatura scandinava: bordata di temporali in discesa verso sud

30 Luglio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.