Mentre sull’est europeo, in particolare sulla Russia e sui Paesi Baltici, cade abbondante la neve, sul lato occidentale europeo sono le perturbazioni atlantiche che la fanno da padrone, con il loro carico di pioggia.
Temporali si stanno verificando in Marocco, dove nelle ultime 24 ore sono caduti 25,0 mm a Rabat, e tra i 15 ed i 20 mm su tutte le altre zone interne, fino alle coste occidentali dell’Algeria.
Piogge, tra deboli e moderate, anche su tutta la Penisola Iberica (con massimi di 25,8 mm a San Sebastian); piove anche sulla Francia e sulle Isole Britanniche.
Nevica invece sulla Danimarca, che, attualmente, è proprio situata sulla linea di confine che separa l’aria fredda di origine russa da quella più mite atlantica.
Tra le piogge europee, non sfigurano affatto quelle del nostro Meridione.
I 52 mm caduti a Bonifati, rappresentano infatti il “record” europeo delle ultime 24 ore.
In Italia si segnalano anche i 12,0 mm di Catania Sigonella, i 10 mm di Messina, i 9 mm di Capri e Lamezia Terme, ed i 15,8 mm di Sibari (CS).
Proprio la Basilicata sembra essere stata una delle zone più colpite dalle piogge di ieri, con i 21,6 mm di Genzano di Lucania.