• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend all’insegna dell’instabilità sui settori occidentali del Paese. Graduale miglioramento domenica

di Ivan Gaddari
09 Apr 2007 - 12:39
in Senza categoria
A A
weekend-all’insegna-dell’instabilita-sui-settori-occidentali-del-paese.-graduale-miglioramento-domenica
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 13 aprile 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 14 aprile 2007.
L’evoluzione generale:
l’evoluzione attesa nel corso del prossimo weekend ricalca le orme di quanto detto nel corso della scorsa settimana. La circolazione ciclonica iberica porterà la sua influenza verso Est, interessando in tal modo i settori occidentali dello stivale. Una tipica configurazione primaverile, con goccia fredda incastonata all’interno di un campo di alta pressione. Condizioni favorevoli allo sviluppo di moderata instabilità e non mancheranno certo rovesci e temporali.

Validità 13 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: una depressione posizionata sul Mediterraneo occidentale porterà un moderato peggioramento. Il cielo sarà molto nuvoloso o coperto. Attese precipitazioni a carattere diffuso, specie al mattino, mentre al pomeriggio avremo moderata attività termo convettiva con locali rovesci e temporali.
Visibilità: buona.
Venti: orientali. Rinforzi sulla Liguria.
Temperatura: minime in aumento, massime in lieve calo.

NORD EST
Tempo: Alta pressione in lieve flessione, le correnti umide in quota, attivate da una depressione mediterranea, determineranno un progressivo aumento della nuvolosità medio-alta. Sul basso Veneto, Friuli Venezia Giulia e Romagna il cielo sarà inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma nel corso della giornata giungeranno velature via via più consistenti.
Visibilità: buona.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione ciclonica sulla Penisola Iberica porterà nubi via via più compatte da ovest.Piovaschi e pioviggini pomeridiani sulle zone costiere della Toscana e del Lazio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da est.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalenza di un moderato campo anticiclonico porterà condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata. Transiterà nuvolosità medio-alta pomeridiana, essenzialmente innocua senza causare fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati orientali.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: Atteso un progressivo incremento della copertura nuvolosa collegata al flusso pre-frontale di stampo africano.Assenza di fenomeni nonostante locali addensamenti in zone interne e rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da SudEst.
Temperatura: in lieve calo.

ISOLE
Tempo: depressione in espansione dalla Penisola iberica verso Est porterà un moderato peggioramento del tempo. Avremo precipitazioni diffuse sulla Sardegna, con locali rovesci e temporali. In Sicilia aumento delle nubi al pomeriggio con locali piogge specie in zone interne e prossime ai rilievi Nord occidentali.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati sciroccali.
Temperatura: non sono previste variazioni significative.

weekend allinsegna dellinstabilita sui settori occidentali del paese graduale miglioramento domenica 8619 1 2 - Weekend all'insegna dell'instabilità sui settori occidentali del Paese. Graduale miglioramento domenica
Validità 14 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: persisteranno deboli infiltrazioni di aria più fresca in quota, attivate da una depressione sul Mare di Sardegna. Nubi a carattere sparso sono attese su Liguria, Valle d’Aosta, Liguria, Emilia e bassa Lombardia, tuttavia non sono attese precipitazioni significative salvo locali piovaschi su Ovest Piemonte.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente occidentali. Rinforzi sulla Liguria.
Temperatura: in calo.

NORD EST
Tempo: alta pressione che si presenterà meno attiva dei giorni precedenti ed avremo pertanto un aumento della nuvolosità, specie al pomeriggio. Attesi addensamenti su alto Veneto, Friuli Venezia Giulia e rilievi alto atesini, laddove non si escludono locali piovaschi.
Visibilità: buona.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: area ciclonica in estensione dalla Penisola Iberica porterà un modesto peggioramento. aumento delle nubi su litorale toscano e laziale, con piovaschi già dal mattino. Intensificazione al pomeriggio ed estensione a zone interne e prossime ai rilievi con rovesci e temporali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da est.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso per presenza anticiclonica. Nuvolosità stratiforme attesa al pomeriggio sui settori occidentali abruzzesi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: l’area ciclonica sul Mediterraneo occidentale porterà un indebolimento anticiclonico, tuttavia avremo prevalenza di nubi medio alte. In serata locali annuvolamenti potranno raggiungere la costa campana e lucana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da SudEst.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.

ISOLE
Tempo: ulteriore peggioramento delle condizioni meteo per azione ciclonica che dalla Spagna si porterà verso il Tirreno centro meridionale. Piogge diffuse sulla Sardegna e la Sicilia Centro occidentale, con locali rovesci e temporali. Altrove deboli piovaschi.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati di scirocco.
Temperatura: in lieve calo.

Validità 15 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo un nuovo rinforzo dell’alta pressione e la giornata si rivelerà stabile e mite. Locali annuvolamenti attesi soltato su Alpi e prealpi, tuttavia non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Rinforzi sulla Liguria.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: l’alta pressione garantirà ancora condizioni di tempo stabile e soleggiato. Attesi addensamenti pomeridiani su rilievi di alto Veneto, Friuli Venezia Giulia e alto atesini, tuttavia non sono previsti fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: area ciclonica in indebolimento consentirà un progressivo miglioramento ed attenuazione delal copertura nuvolosa. Nubi sparse al pomeriggio su rilievi e zone interne appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da est.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Locali addensamenti per nubi medio alte al pomeriggio sui rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: nonostante la presenza di una blanda area ciclonica sul basso Mediterraneo, la giornata sarà stabile e primaverile. Blanda attività termo convettiva sarà possibile soltanto al pomeriggio sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da SudEst.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.

ISOLE
Tempo: progressivo miglioramento per attenuazione dell’azione ciclonica in spostamento verso le coste del nord Africa. Nubi sparse potranno ancora presentarsi al pomeriggio, tuttavia non sono attesi fenomeni di rilievo.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati di scirocco.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scandinavia-e-finlandia:-il-ritorno-dei-20°c

Scandinavia e Finlandia: il ritorno dei -20°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-di-maltempo-e-poi-altre-perturbazionii:-ultime-novita’-meteo

WEEKEND di MALTEMPO e poi altre PERTURBAZIONIi: ultime NOVITA’ METEO

3 Febbraio 2016
da-oggi-l’estate-iniziera-a-guarire.-tra-qualche-giorno-le-temperature-si-porteranno-su-valori-anche-oltre-la-media

Da oggi l’estate inizierà a guarire. Tra qualche giorno le temperature si porteranno su valori anche oltre la media

24 Agosto 2005
meteo-sempre-piu-estremo:-non-ci-sono-piu-incertezze
News Meteo

Meteo sempre più estremo: non ci sono più incertezze

19 Luglio 2024
“snow-squall”-si-abbatte-su-toronto-e-dintorni:-video-e-foto-mozzafiato

“Snow Squall” si abbatte su Toronto e dintorni: video e foto mozzafiato

1 Marzo 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.