• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week end stabile e soleggiato al centro sud, instabilità sparsa sul nord

di Ivan Gaddari
04 Lug 2008 - 12:03
in Senza categoria
A A
week-end-stabile-e-soleggiato-al-centro-sud,-instabilita-sparsa-sul-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 5 luglio.^^^^^Tempo previsto per domenica 6 luglio 2008.
L’evoluzione generale:
Quella di domani sarà una giornata sostanzialmente stabile e soleggiata su tutte le regioni, eccezion fatta per sporadica attività termo convettiva pomeridiana sui settori alpini occidentali e localmente in Appennino centro settentrionale. Seguiterà a far caldo al centro sud, anche se meno dei giorni precedenti, ma in modo particolare sulle isole maggiori.

I due giorni a seguire vedranno la presenza anticiclonica sui bacini centro meridionali peninsulari, ove il tempo sarà stabile, estivo e soleggiato. Al nord giungeranno invece infiltrazioni umide oceaniche decisamente più convinte, che porteranno instabilità localmente moderata anche su aree pedemontane e pianure.

Validità 05 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: prosegue lo scorrimento umido oceanico destinato principalmente all’Europa centrale, inserito in un contesto anticiclonico subtropicale. Al mattino soleggiato ovunque, tranne nubi sparse in transito su zone alpine e prealpine settentrionali. Parziale instabilità nelle ore più calde della giornata, con possibili rovesci principalmente su Val d’Aosta e rilievi piemontesi. Non sono attesi ulteriori fenomeni, con tendenza a miglioramento in serata.
Visibilità: ottima, localmente buona nel corso della giornata.
Venti: deboli variabili o localmente occidentali, con rinforzi di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: l’azione di disturbo operata dalle correnti umide atlantiche verrà ridimensionata da presenza anticiclonica sub-tropicale, in rinforzo sul Mediterraneo Centro-Meridionale. Al mattino iniziali condizioni di variabilità su Alpi Friulane con residui deboli fenomeni, mentre sulle altre regioni predomineranno condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso. Le ore pomeridiane porteranno annuvolamenti sparsi ad evoluzione diurna, con possibili rovesci su Veneto, Friuli ed alta pianura emiliana.
Visibilità: ottima al mattino, al pomeriggio tendente al buono.
Venti: deboli o moderati variabili.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’insistenza della circolazione occidentale, azionata da motore ciclonico atlantico verso Europa centrale, verrà stoppata da notevole rinforzo anticiclonico di matrice subtropicale. Avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, possibili isolate velature costiere su Lazio e Toscana, mentre sui rilievi non si escludono isolati cumuli. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli settentrionali con locali rinforzi, ma a prevalente regime di brezza nelle ore più calde della giornata.
Temperatura: invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: si attenua l’azione di disturbo operata dalle correnti provenienti dai quadranti occidentali, causa contesto prevalentemente anticiclonico subtropicale a sud. Condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, ma con tendenza a cumulogenesi dal pomeriggio, con addensamenti su zone interne marchigiane ed abruzzesi, localmente in sconfinamento verso la fascia costiera. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali, con temporanei rinforzi.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la prevalenza anticiclonica sarà nuovo rinforzo, seppure insisterà una debole componente di correnti più fresche nord-occidentali. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche isolata velatura costiera sui settori tirrenici. Poche le nubi presenti sui principali comprensori montuosi, anche durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza nord-occidentali, ma con locali regimi di brezza nelle ore pomeridiane.
Temperatura: in lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: non sono previste variazioni bariche sostanziali, permane l’azione anticiclonica subtropicale in ulteriore rafforzamento. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo qualche sporadico addensamento diurno su settori montani principali, nonché isolate velature su Sardegna occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW.
Temperatura: non si attendono significative variazioni.

week end stabile e soleggiato al centro sud instabilita sparsa sul nord 12489 1 2 - Week end stabile e soleggiato al centro sud, instabilità sparsa sul nord
Validità 06 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: a livello continentale avremo l’estensione ciclonica oceanica in direzione dell’Europa occidentale, il flusso umido sud-occidentali si farà strada verso le nostre regioni. Cielo generalmente poco nuvoloso al mattino, salvo locali addensamenti su pianura orientale lombarda che potrebbero portare isolati rovesci. Le ore pomeridiane porteranno una intensificazione dell’instabilità su Alpi e Prealpi, attesi rovesci e locali temporali, estensione verso aree pedemontane e persino in pianura. Attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli in rotazione da sudovest.
Temperatura: in lieve progressiva diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’insistenza umida oceanica si avvarrà di contributo altrettanto umido meridionale associabile a estensione ciclonica su Europa occidentale, determinando la genesi di una fascia di confluenza fra masse d’aria diverse. Condizioni di cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso sin dal mattino, possibili rovesci sparsi tra Alpi e Prealpi venete e friulane. Le ore pomeridiane porteranno rovesci in intensificazione su tutte le regioni, non si escludono sconfinamenti fino alle pianure, ad eccezione dell’Emilia Romagna ove non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: discreta al mattino, notevoli le riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria, con tendenza localmente a calare nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il calo barico atteso tra Francia e Penisola Iberica andrà ad enfatizzare un rinforzo anticiclonico subtropicale in sede mediterranea, garantendo prevalente stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo isolati addensamenti diurni sui settori appenninici principali. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima o buona, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in sensibile aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà attenuandosi ulteriormente l’ingerenza umida oceanica, opera di rinforzo anticiclonico nord africano sui bacini centro meridionali. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio non si escludono locali addensamenti cumuliformi su aree appenniniche, in particolare su Abruzzo, ove peraltro non sono attesi fenomeni sostanziali a parte qualche isolato rovescio.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale ripresa.

SUD
Tempo: l’attenuazione del flusso umido oceanico corrisponderà ad un rinforzo di quello meridionale, associabile a campo anticiclonico di matrice subtropicale. La giornata sarà segnata da spiccata stabilità estiva su tutte le regioni, il cielo si presenterà difatti sereno o poco nuvoloso. Poche le nubi previste, anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in leggero aumento.

ISOLE
Tempo: alta pressione nord africana in notevole rinforzo, opera dell’estensione ciclonica oceanica in direzione dell’Europa occidentale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi da segnalare, in un contesto climatico decisamente estivo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria, o in leggera ripresa.

Validità 07 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: il graduale slittamento ciclonico oceanico verso est, porterà il flusso umido e lievemente instabile fin sul Mediterraneo settentrionale. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, al mattino possibili fenomeni su Lombardia ed est Piemonte, al pomeriggio in confinamento solo su rilievi lombardi. In serata tendenza a miglioramento ad iniziare dai settori occidentali, ove giungeranno ampie schiarite.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’ingresso del flusso umido oceanico, dai quadranti occidentali, sarà alla base dell’instabilizzazione che si osserverà nel corso della giornata. Cielo irregolarmente nuvoloso sin dal mattino con fenomeni sparsi su aree alpine del Veneto, Friuli e rilievi alto atesini. Le ore pomeridiane porteranno una lieve intensificazione della fenomenologia su aree montane, con rovesci in estensione verso aree pedemontane. Assenza di precipitazioni significative su Emilia Romagna.
Visibilità: discreta o scarsa al mattino, notevoli le riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’erosione anticiclonica operata dal flusso umido oceanico non sarà in grado di instabilizzare le condizioni meteo giornaliere, anche se si prevede una generale rinfrescata. Cielo poco o al più parzialmente nuvoloso sui settori costieri laziali e toscani, non mancheranno locali addensamenti cumuliformi pomeridiani su aree interne appenniniche, ma non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: in rinforzo dai quadranti occidentali.
Temperatura: in diffuso calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il confinamento anticiclonico subtropicale verso i bacini meridionali, opera delle correnti umide oceaniche annesse ad onda ciclonica su Europa centrale, non determinerà condizioni di instabilità diurna. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo isolati addensamenti pomeridiani su settori appenninici principali, ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli da sudovest.
Temperatura: in diffuso calo.

SUD
Tempo: permane l’azione decisamente stabilizzante operata da campana anticiclonica su bacini meridionali, anche se lievemente erosa verso nord. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, clima estivo su tutte le regioni, farà caldo. Poche le nubi da segnalare, anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: in rinforzo da ovest-sudovest.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’azione umida oceanica raggiungerà i bacini occidentali, mentre su quelli meridionali avremo ancora l’azione dell’alta pressione nord africana. Lievi velature serali saranno possibili sulla Sardegna occidentale, inserite in un contesto comunque stabile e caldo. In Sicilia cielo sereno o poco nuvoloso, farà molto caldo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: in rinforzo da ovest-sudovest.
Temperatura: in ulteriore aumento. Dalla sera calo termico sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cammino-settimanale-che-portera-un-po’-di-refrigerio,-specie-in-adriatico

Cammino settimanale che porterà un po' di refrigerio, specie in Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spruzzate-di-neve-sulle-alpi,-primo-piccolo-assaggio-dicembrino

Spruzzate di neve sulle Alpi, primo piccolo assaggio dicembrino

3 Dicembre 2011
e’-gia-in-corso-una-netta-rimonta-dinamica-dell’hp-azzorre

E’ già in corso una netta rimonta dinamica dell’Hp Azzorre

23 Aprile 2004
aria-meno-calda-da-ovest,-un-po’-di-respiro-nei-prossimi-tre-giorni

Aria meno calda da Ovest, un po’ di respiro nei prossimi tre giorni

24 Luglio 2007
meteo-al-10-luglio,-caldo-furioso-stop!-continuera-ad-essere-estate

Meteo al 10 Luglio, CALDO FURIOSO stop! Continuerà ad essere Estate

29 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.