• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week-end perturbato, tanta neve sui rilievi: preludio al primo freddo serio

di Mauro Meloni
23 Nov 2013 - 15:50
in Senza categoria
A A
week-end-perturbato,-tanta-neve-sui-rilievi:-preludio-al-primo-freddo-serio
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Copiosa nevicata sull'Appennino Piacentino: nell'immagine Mareto, a circa 1000 metri d'altitudine. Fonte meteovalnure.it^^^^^Fiocchi di neve anche a quote basse, sotto i 500 metri nella località di Sassi Neri a Farini, sempre nel piacentino. Fonte meteovalnure.it

maltempo italia neve sui rilievi primo gran freddo in vista 30173 1 2 - Week-end perturbato, tanta neve sui rilievi: preludio al primo freddo serio
DALL’AUTUNNO ALL’INVERNO – Si sta chiudendo una settimana che, come nelle attese, è risultata fortemente movimentata e dai connotati a tratti fortemente perturbati: tutto è iniziato con un primo vortice che dall’Iberia si è portato sull’Italia, preceduto da un intenso richiamo di correnti umide sciroccali, causando un’ondata di maltempo con una vera bomba d’acqua che si è abbattuta soprattutto in Sardegna, dai risvolti purtroppo tragici (leggi qui tutta la cronostoria dell’alluvione devastante). La ferita ciclonica sul Mediterraneo Centrale non si è mai potuta rimarginare e negli ultimi giorni è stata anzi ravvivata dall’entrata di un nucleo d’aria più fredda giunto dalla Francia: a ciò siamo arrivati in questo week-end contrassegnato da forte instabilità, con temperature in calo e prime abbondanti nevicate sui rilievi. E non è finita qui, in quanto sul Satellite possiamo individuare le classiche nubi “ciottolose” da avvezione gelida nei dintorni della Scandinavia e sul Mare del Nord: si tratta di un’incursione artica più intensa che farà sentire i suoi effetti anche sull’Italia.

ITALIA IN BALIA DEL VORTICE PERTURBATO – La nuova area depressionaria, alimentata dagli afflussi freddi sopraggiunti dalla Valle del Rodano, ha ormai messo radici sull’Italia posizionato il suo centro motore sull’Alto Tirreno: inevitabili condizioni di maltempo colpiscono molte regioni, con temporali anche forti e persistenti sui versanti occidentali tra Basso Lazio, Campania e Calabria. Preoccupa il maltempo soprattutto in Campania per via delle ulteriori forti piogge previste, con situazioni critiche dal punto di vista idrogeologico anche sul casertano dove si sono staccate due frane, dopo i violenti nubifragi che in precedenza creato grossi disagi sul salernitano. Nel frattempo è stata prorogata l’allerta meteo in Sardegna, dove tra l’altro è giunta la neve sui rilievi già a partire dagli 800 metri. A proposito di neve, questa è caduta copiosamente soprattutto sull’Appennino Tosco-Emiliano e Romagnolo anche a quote fino ai 400 metri, per effetto della ritornante perturbata che ha portato piogge abbondanti sulle pianure emiliane.

maltempo italia neve sui rilievi primo gran freddo in vista 30173 1 3 - Week-end perturbato, tanta neve sui rilievi: preludio al primo freddo serio

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polo-sud,-il-2013-sara-da-caldo-record

Polo Sud, il 2013 sarà da caldo record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nowcasting-–-possibili-fenomeni-intensi-dal-tirreno-verso-lo-ionio

Nowcasting – Possibili fenomeni intensi dal Tirreno verso lo Ionio

6 Ottobre 2007
meteo-con-caldo-africano-verso-l’italia:-durata

Meteo con CALDO AFRICANO verso l’ITALIA: durata

8 Ottobre 2019
meteo-avverso:-grandinate-piu-frequenti.-d’estate-chicchi-piu-giganti

Meteo avverso: grandinate più frequenti. D’estate chicchi più giganti

12 Maggio 2019
meteo-italia:-lunga-fase-asciutta-per-(quasi)-tutti

Meteo Italia: lunga fase asciutta per (quasi) tutti

13 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.