• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week-end molto caldo nei Balcani

di Giovanni Staiano
21 Ago 2006 - 23:51
in Senza categoria
A A
week-end-molto-caldo-nei-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine estiva dei monti Tatra visti dal versante slovacco. Foto di Giovanni Staiano.
Parte dell’Europa orientale ha sperimentato una giornata molto calda sabato 19 agosto. Rousse, nel nord della Bulgaria, ha toccato i 38,7°C di massima, con indice di calore superiore ai 43°C. Molte altre località in Bulgaria, Romania, Bosnia, Macedonia e Serbia hanno avuto massime superiori ai 35°C. Alcuni esempi: Sandanski (sud Bulgaria) 40,2°C, Galati (Romania) 36,0°C, Krusevac e Nis (Serbia) 36,0°C, Mostar (Bosnia) 38,8°C, Skopje (Macedonia) 38,3°C.

Domenica 20 agosto il caldo è ulteriormente aumentato, con Sandanski arrivata a 41,6°C e Rousse a 39,2°C. Sempre in Bulgaria notevoli i 37,2°C di Sofia, a quasi 600 metri, forse ancora di più i 19,0°C ai 2927 metri del Monte Mussala. In Romania 36,1°C a Galati e 36,5°C a Bucarest, ma anche 18,0°C ai 2509 metri del Monte Omu. In Serbia Nis 38,1°C, Krusavec 37,3°C, in Macedonia Skopje 40,2°C.

Notevole l’ondata di caldo anche nella Russia meridionale. Domenica 20 agosto segnaliamo, tra le altre, le massime di 37,4°C a Orenburg e 37,7°C a Volgograd.

In Turchia, sempre domenica, da segnalare i 42,5°C di massima ad Antalya, a neppure 1°C dal record cittadino di 43,3°C.

La depressione tropicale Wukong, spostandosi da sud a nord, ha portato piogge molto intense nel weekend in Corea del Sud. La località più piovosa è stata Denghae, sulla costa orientale, dove sono caduti 215 mm in 48 ore, con un “picco” di 126 mm in sole 12 ore. Numerose altre località hanno superato i 125 mm.

49,2°C la temperatura massima ad Abadan (Iran) domenica 20 agosto. La media delle massime di agosto è 43°C.

L’uragano Hector domenica 20 agosto continuava a muoversi verso ovest-nordovest, alla velocità di 13 miglia orarie, nel Pacifico Settentrionale (settore est). Il vento, che soffiava fino a 85 miglia orarie, era tuttavia in rapida attenuazione ed era previsto un ulteriore indebolimento della tempesta, in movimento su acque relativamente fresche. Alle 15 GMT di lunedì 21, in effetti, la tempesta era stata declassata a “tropical storm”, con velocità del vento calata a poco più di 40 miglia orarie. Hector, a quell’ora centrato a 21,8°N 135,4°W, ancora in movimento verso ovest-nordovest, dovrebbe, secondo le previsioni, indebolirsi ulteriormente nelle prossime ore, diventando semplice “depressione tropicale” già alle 0 GMT di martedì 22 agosto.

Sempre nel Pacifico settentrionale, ma nel settore ovest, Ioke alle 15 GMT di lunedì 21 agosto era un tifone di categoria 1, con venti sostenuti fino a quasi 90 miglia orarie, centrato a 12,3°N 165,8°W, in spostamento verso nordovest, con previsione di rinforzo alla categoria 2 già alle 0 GMT di martedì 22.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornata-stabile-e-soleggiata-su-tutta-la-penisola.-merito-dell’alta-pressione-delle-azzorre

Giornata stabile e soleggiata su tutta la Penisola. Merito dell'alta pressione delle Azzorre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-paradosso:-stagione-sciistica-stop-per-il-coronavirus-e-arriva-la-neve

Il paradosso: stagione sciistica stop per il Coronavirus e arriva la neve

23 Marzo 2020
meteo-torino:-caldo-tropicale,-poi-temporali,-grandine,-e-ancora-caldo

Meteo TORINO: caldo tropicale, poi temporali, grandine, e ancora caldo

7 Luglio 2017
il-clima-degli-usa:-michigan-e-wisconsin-(seconda-parte)

Il clima degli USA: Michigan e Wisconsin (seconda parte)

1 Gennaio 2007
alpi,-liguria-e-val-padana:-verso-la-nevicata-piu-intensa-dell’inverno

Alpi, Liguria e Val Padana: verso la NEVICATA più intensa dell’inverno

8 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.