• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week end decisamente freddo, specie al nord e versante Adriatico

di Massimo Aceti
11 Dic 2007 - 11:28
in Senza categoria
A A
week-end-decisamente-freddo,-specie-al-nord-e-versante-adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 15 dicembre 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 16 dicembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di sabato vedrà l’erosione occidentale della base anticiclonica azzorriana, posta su penisola iberica. L’aria fredda orientale andrebbe così a raggiungere i bacini occidentali, ove si potrebbe formare un minimo barico secondario. Si avrebbe dell’instabilità anche sui settori tirrenici, con nevicate fin verso la bassa collina.

I due giorni successivi, ma l’evoluzione come detto andrà rivista, potrebbe portare un netto miglioramento meteo ad opera dell’estensione meridionale del nucleo stabilizzante scandinavo. Persisterebbe il freddo al nord e lungo l’Adriatico, mentre su isole e settori tirrenici si assisterebbe ad un progressivo rialzo termico, anche se i valori si manterrebbero comunque sotto media.

Validità 15 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’insistenza gelida orientale porterà condizioni meteo prettamente invernali, anche se persisterà la sostanziale stabilità dei giorni precedenti. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo qualche sporadico addensamento lungo l’arco alpino. Non sono attese precipitazioni. Giornata come detto di gelo anche durante le ore diurne, estese gelate nottetempo.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: ancora in diminuzione.

NORD EST
Tempo: persiste il flusso gelido orientale, in scorrimento lungo il bordo meridionale di un vasto nucleo anticiclonico in isolamento sulla penisola scandinava. Avremo comunque condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini del Friuli e del Veneto, senza che vi siano precipitazioni. Gelo anche durante le ore diurne, estese gelate durante quelle notturne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: ancora in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà lievemente attenuandosi l’azione parzialmente stabilizzante dell’alta pressione oceanica, dai quadranti orientali fluiranno ancora gelide correnti continentali. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i varsanti orientali appenninici umbro-laziali, ove al mattino non si escludono deboli nevicate. Farà molto freddo, durante la notte attese estese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la persistenza del gelido flusso orientale sarà coadiuvata da una blanda area ciclonica tra Balcani e Grecia, responsabile di condizioni parzialmente instabili. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, specie al mattino, quando sono attese precipitazioni a carattere sparso un po’ su tutte le regioni. Saranno prevalentemente nevose sin verso le coste. Attenuazione al tardo pomeriggio, da segnalare estese gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

SUD
Tempo: insiste l’azione gelida orientale, in grado di portare lieve instabilità giornaliera ad opera di blanda area ciclonica tra Grecia e Balcani. Cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso, specie al mattino, quando potranno esservi locali nevicate in particolare su settori orientali di Puglia, Basilicata, Calabria e Molise. Neve sino a quote pianeggianti. Attenuazione serale, anche se vi saranno diffuse ed estese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in ulteriore generale calo.

ISOLE
Tempo: la parziale attenuazione anticiclonica occidentale favorirà la persistenza gelida orientale, tuttavia la nuvolosità si rivelerà soltanto parziale. Condizioni di cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso. Avremo degli addensamenti sui versanti orientali dei principali comprensori montuosi di entrambe le isole. Non si escludono deboli nevicate in Sicilia e sulla Sardegna orientale, anche a quote di bassa collina. Estese e diffuse gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

week end decisamente freddo specie al nord e versante adriatico 10688 1 2 - Week end decisamente freddo, specie al nord e versante Adriatico
Validità 16 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: non si placa il flusso di gelide correnti continentali in scorrimento lungo il bordo nord orientale del ponte anticiclonico tra alta delle Azzorre e figura stabilizzante scandinava. Avremo condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Permangono sporadici addensamenti alpini che tuttavia non daranno vita ad alcun tipo di fenomeno. Farà molto freddo nell’arco dell’intera giornata, attese estese gelate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: il fiume freddo continentale porterà ancora condizioni prettamente invernali. La vicinanza di un nucleo gelido in quota potrebbe favorire un po’ di nuvolosità sparsa. Sostanzialmente avremo condizioni di tempo stabile, tuttavia i rilievi alpini e prealpini tra Veneto e Friuli potrebbero essere interessati da nubi sparse, con deboli nevicate fino a quote pianeggianti. Altrove attese estese gelate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione erosiva operata dal flusso freddo continentale si spingerà fin verso la penisola iberica. Il contrasto con aria più umida mediterranea potrebbe portare un po’ di nubi sparse. Avremo condizioni di cielo in prevalenza poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso in prossimità dei rilievi e nelle aree interne appenniniche. Maggiormente colpiti i versanti orientali, tuttavia non sono attese precipitazioni salvo sporadiche nevicate pomeridiane sull’Umbria. Attese estese e diffuse gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile, ben al di sotto della media.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione gelida continentale seguiterà ad apportare condizioni meteo prettamente invernali. Persistono delle nubi a carattere sparso. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni. I venti orientali potrebbero favorire fenomeni da stau con delle nevicate che potrebbero spingersi fin verso le coste. Soprattutto tra Abruzzo e Molise. Lieve intensificazione dei fenomeni in serata. Attese estese e diffuse gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: non si placa l’azione gelida orientale, a cui sarà annessa una vlanda circolazione ciclonica sulla pensiola iberica ed un contrasto termico con aria mediterranea. Persistono nubi irregolari un po’ su tutte le regioni, in particolare sulla Puglia e i settori ionici calabri. Zone ove saranno possibili nevicate a carattere sparso, anche a quote collinari. Altrove nubi sui rilievi, tuttavia non sono attesi fenomeni. Nottetempo estese e diffuse gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: avremo la presenza di un canale freddo esteso dalla Russia europea fin verso la penisola iberica, i cui effetti andranno a scontrarsi con aria di stampo mediterraneo così che avremo nubi irregolari. Cielo pertanto irregolarmente nuvoloso su entrambe le isole, possibili fenomeni a carattere sparso specie su Sardegna meridionale, orientale, Sicilia. La neve cadrà a quote decisamente basse, in Sardegna sotto i 1000 m, sulla Sicilia attorno ai 1200-1300 m.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

Validità 17 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: la vasta cellula anticiclonica su Europa centro settentrionale potrebbe estendersi gradualmente verso sud, garantendo condizioni di stabilità. Persistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Il flusso freddo orientale renderà la giornata particolarmente fredda, si avranno estese gelate durante le ore notturne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: nonostante la persistenza fredda orientale, potrebbe farsi maggiore la protezione anticiclonica offerta dal vasto nucleo stabilizzante su Europa centro settentrionale. Cielo che pertanto si mostrerà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Poche le nubi presenti anche sui rilievi alpini. La persistenza del flusso assai freddo orientale favorirà estese gelate durante le ore notturne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: mentre sui bacini occidentali avremo l’isolamento di una blanda struttura ciclonica in quota, da nord giungerà una maggiore spinta stabilizzante anticiclonica. Avremo pertanto condizioni di relativa stabilità su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori costieri del Lazio ed i rilievi appenninici fino all’Umbria. Non sono comunque attese precipitazioni. Ancora possibili estese gelate durante le ore notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, la disposizione anticiclonica continentale, pur in espansione verso sud, convoglierà ancora fredde correnti dai quadranti orientali. Cielo che si manterrà parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, in modo particolare su Abruzzo e Molise, ove sono attesi addensamenti che potrebbero dar vita a locali fenomeni. Possibili ulteriori nevicate generalmente oltre i 600-800 m di quota. Possibili estese gelate durante le ore notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in generale lieve ripresa.

SUD
Tempo: la protezione offerta dall’alta pressione scandinava si rivelerà minore, il flusso freddo proveniente da est manterrà vive condizioni di relativa instabilità. Avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, in modo particolare sui settori tirrenici di Calabria e Basilicata. Possibili fenomeni a carattere sparso, che potrebbero risultare nevosi oltre gli 800 m di quota. Qualche sporadico fenomeno anche sulla Puglia settentrionale, con neve oltre i 600 m. Altrove assenza di precipitazioni significative. Insistono gealte notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

ISOLE
Tempo: l’isolamento ciclonico, seppure blando, in prossimità del Mare di Sardegna porterà condizioni di relativa instabilità giornaliera. L’attenuazione del flusso orientale renderà la giornata meno fredda. Potranno esservi fenomeni sparsi su entrambe le isole, con delle nevicate sui rilievi generalmente al di sopra dei 1300 m. Graduale attenuazione serale delle precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in graduale aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polo-sud,-dopo-307-giorni-si-sale-oltre-i-30-°c

Polo Sud, dopo 307 giorni si sale oltre i -30 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-domani:-altro-maltempo-in-italia-con-piogge,-temporali,-persino-neve

Meteo domani: altro MALTEMPO in Italia con PIOGGE, TEMPORALI, persino NEVE

28 Maggio 2019
innalzamento-del-livello-dei-mari,-le-correlazioni-col-passato

Innalzamento del livello dei mari, le correlazioni col passato

30 Marzo 2012
tornera-il-freddo?-quanto-potrebbero-calare-le-temperature?

Tornerà il FREDDO? Quanto potrebbero calare le temperature?

20 Marzo 2013
meteo-weekend,-nuovo-vortice-ciclonico.-arriva-altro-maltempo,-forti-piogge

Meteo weekend, nuovo vortice ciclonico. Arriva altro maltempo, forti piogge

21 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.