• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice instabile aggrappato all’Italia fa fluire aria fredda al Nord e convoglia i temporali al Centro Sud

di Ivan Gaddari
21 Ott 2011 - 08:23
in Senza categoria
A A
vortice-instabile-aggrappato-all’italia-fa-fluire-aria-fredda-al-nord-e-convoglia-i-temporali-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Il maltempo si sta spostando al Centro Sud, come testimoniano i temporali che in queste ore hanno raggiunto le regioni del basso Tirreno. Al Nord continua a fluire aria fredda ma il tempo è in netto miglioramento. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Archiviata la fase di maltempo, le regioni Settentrionali sperimentando gli effetti dell’aria fredda che fluisce dai quadranti orientali. Le temperature, le minime, sono scese al di sotto dei 10°C dopo che temporaneamente si erano riportate al di sopra. La neve, ieri, è caduta a quote decisamente basse. Nelle aree confinali è riuscita persino ad imbiancare le colline, donando al paesaggio un aspetto precocemente invernale. In quota, ovviamente, gli accumuli sono stati maggiori e la notte appena trascorsa ha favorito un consolidamento del manto grazie a diffuse gelate.

Poi c’è stato il diluvio Romano. La Capitale, a quest’ora, si trovava sotto un autentico fortunale. Gli effetti sono stati abbondantemente documentati e s’è discusso se il disastro potesse essere evitato oppure no. Al di là di quel che è stato, c’è un dato che fa impressione. Accade sempre più spesso che in pochissimo tempo si riversi al suolo la stessa quantità di pioggia che dovrebbe cadere in un intero mese. Situazioni estreme, che mettono in luce tutta la fragilità di un territorio – quello Italico – violentato dalle attività umane.

Stamane la situazione è mutata. Dall’immagine satellitare si evince chiaramente come i temporali siano scivolati al Sud Italia. Sicilia, Campania, ma anche Basilicata, Calabria e Puglia Garganica. Queste le regioni che al momento stanno fronteggiando le precipitazioni di maggior rilievo. Probabilmente, e questa è una buona notizia, non raggiungeranno l’intensità di ieri e quindi riteniamo che altri disastri possano essere scongiurati.

Il Sud, tra l’altro, registra temperature ben più alte del resto d’Italia. La causa è imputabile alla ventilazione di Libeccio che continua a soffiare senza interruzione. La differenza tra Nord e Sud è dettata dal posizionamento del Vortice instabile: é ubicato, in quota, a ridosso del Settentrione.

L’evoluzione proporrà, nelle prossime ore, un’accentuazione dell’instabilità sulle Centrali Adriatiche, nel Mezzogiorno e sulle Isole. Rovesci di pioggia e qualche altro temporale si alterneranno a pochi momenti di sole. Residui fenomeni potrebbero riguardare anche il Lazio, l’Appennino Umbro, il Forlivese e il Riminese. Su Sicilia e Sardegna, invece, i fenomeni coinvolgeranno maggiormente rispettivamente la parte occidentale/settentrionale e quella orientale.

Al Nord Italia, l’intera giornata sarà caratterizzata da cieli sereni o poco nuvolosi. Un miglioramento che si estenderà parzialmente anche alla Toscana e all’Emilia, ove le schiarite non si faranno attendere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-tra-sprazzi-di-sole,-nubi-ed-altre-piogge.-la-nuova,-intensa-perturbazione-arrivera-lunedi-sera

Weekend tra sprazzi di sole, nubi ed altre piogge. La nuova, intensa perturbazione arriverà lunedì sera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incredibile-espansione-dell’anticiclone-africano!

Incredibile espansione dell’Anticiclone Africano!

1 Luglio 2015
domenica-caldissima-in-europa-orientale,-in-attesa-del-lunedi-dei-record

Domenica caldissima in Europa orientale, in attesa del lunedì dei record

20 Maggio 2014
stati-uniti,-la-troppa-neve-si-scioglie:-guardate-che-inondazioni!

Stati Uniti, la TROPPA NEVE si scioglie: guardate che INONDAZIONI!

13 Marzo 2014
meteo-cagliari:-instabile-domenica-e-lunedi,-poi-migliora

Meteo CAGLIARI: instabile domenica e lunedì, poi migliora

10 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.