• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice in fase di stanca: residui fenomeni al Nord, piogge e temporali sul Sud

di Mauro Meloni
17 Dic 2008 - 18:03
in Senza categoria
A A
vortice-in-fase-di-stanca:-residui-fenomeni-al-nord,-piogge-e-temporali-sul-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Maggiore la nuvolosità presente al Meridione, a causa di un lungo serpentone nuvolose in risalita dalla Tunisia alla Penisola Balcanica. Si nota poi
La nostra Penisola continua a restare imprigionata all’interno di una ruota depressionaria, collegata ad una saccatura protesa dal Nord Europea. Da svariati giorni non vi sono scostamenti significativi del perno ciclonico ad ovest della nostra Penisola: si tratta di una situazione che ha determinato le gravi situazioni di maltempo e le eccezionali nevicate che hanno sommerso buona parte dell’Arco Alpino.

Il centro di bassa pressione, ieri tra Baleari e Sardegna, sembra sbloccarsi e finalmente muoversi verso est-sud/est. Attualmente si va posizionando poco a sud delle coste meridionali della Sardegna, ben individuabile dal Satellite per i corpi nuvolosi che si arricciano attorno al centro depressionario, il quale peraltro rappresenta il minimo di geopotenziale presente alle quote superiori dell’atmosfera.

Le nubi in rotazione attorno al vortice stanno determinando una situazione di maltempo nelle ultime ore sul sud della Sardegna, con le piogge più abbondanti sul cagliaritano. Nel capoluogo le piogge intermittenti fin da inizio giornata hanno portato fino a questo momento 25 millimetri di pioggia, un valore abbastanza rilevante per le piogge che di norma interessano tali zone. Per trovare un valore giornaliero superiore, bisogna risalire al 22 Ottobre, giorno dell’alluvione lampo quando erano caduti oltre 100 millimetri in appena un paio d’ore. Piogge così abbondanti sono state incentivate dalla ritornate sciroccale in quota, associata al graduale transito del minimo barico.

Un fronte nuvoloso si è nel frattempo sviluppato all’estremo Sud, lungo il binario ascendente della saccatura presente sull’Italia. Piogge interessano in particolare Puglia (fenomeni intensi sul Salento), Calabria e Basilicata, le stesse zone risparmiate negli ultimi giorni da precipitazioni significative, ora coinvolte per il graduale movimento verso est della circolazione di bassa pressione. Nonostante le nubi ed i fenomeni, i termometri non hanno faticato a salire al Sud, con picchi di 19 gradi sulla Puglia, la più interessata dal flusso meridionale gradualmente destinato ad attenuarsi.

Le condizioni meteo sono invece parzialmente migliorate sulle regioni centro-settentrionali, dopo il maltempo acuto delle precedenti 48 ore. Resta elevatissimo il rischio di valanghe su diverse zone alpine e diverse località valdostane sono precauzionalmente isolate. Gli ultimi colpi di coda della perturbazione porta fenomenologia a carattere sparso sul Nord Italia, fino al Mar Ligure. Il graduale moto verso est della saccatura incentiverà un ulteriore miglioramento al Nord, mentre residua instabilità agirà ancora al Sud, ove giungeranno correnti più fresche settentrionali.

Bisognerà però attendere il fine settimana per uscire definitivamente da questo lungo periodo instabile ed a tratti perturbato. Solo tra Sabato e Domenica un’espansione anticiclonica più decisa attenuerà gli effetti del residuo flusso instabile dai quadranti settentrionali, per un periodo di tempo più buono destinato probabilmente a protrarsi almeno fino al giorno di Natale. L’elemento su cui porre maggiore attenzione restano le valanghe, poiché col sole non saranno certo pochi gli appassionati sciatori che si lasceranno sfuggire il fine settimana bianco. Il rischio di valanghe dovrebbe mantenersi elevato per tutto il week-end, a causa di due principali fattori: gli sbalzi termici attesi e le probabili infiltrazioni di foehn saranno due facce della stessa medaglia che potrebbero concorrere a rendere molto instabile il manto nevoso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-grande-neve-fuori-stagione:-oltre-4-metri-sulle-alpi!

La grande neve fuori stagione: oltre 4 metri sulle Alpi!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-intrappolata-al-sud,-nel-resto-d’italia-c’e-il-sole

Instabilità intrappolata al Sud, nel resto d’Italia c’è il sole

7 Marzo 2014
meteo-bologna:-forti-temporali,-ma-migliora-nel-corso-del-weekend

Meteo BOLOGNA: FORTI TEMPORALI, ma migliora nel corso del weekend

6 Settembre 2018
confermato-un-nuovo-calo-delle-temperature,-localmente-intenso

Confermato un nuovo calo delle temperature, localmente intenso

10 Aprile 2017
leggere-le-carte-dei-modelli-(parte-vi):-le-carte-a-200-300-hpa

Leggere le carte dei modelli (Parte VI): le carte a 200-300 hPa

23 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.