• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice freddo causerà frustata di maltempo invernale

di Ivan Gaddari
22 Nov 2013 - 08:18
in Senza categoria
A A
vortice-freddo-causera-frustata-di-maltempo-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

La neve è caduta abbondante sui rilievi del Nordovest, spingendosi a quote decisamente collinari e occasionalmente comparendo anche in pianura. Qui siamo in Lombardia, in Valsassina, presso il Comune di Moggio (circa 890 metri sul livello del mare): di neve ne è caduta davvero tanta. Fonte webcam Protezione Civile Moggio.
Durante la notte, ed ancor prima dalla serata di ieri, l’ondata di maltempo che ha investito le regioni settentrionali ha generato nevicate a bassissima quota. Nulla di cui stupirci, dopotutto siamo a fine novembre e le prime ondate di freddo rientrano nell’assoluta normalità. Soprattutto al Nord. Neve che come dicevamo è caduta a quote decisamente collinari tra Piemonte, Lombardia ed anche nell’entroterra Ligure. Localmente sono persino apparsi fiocchi bianchi in talune città della Val Padana.

Attualmente i fenomeni sono in fase d’esaurimento e nel corso della giornata non dovrebbero verificarsene di nuovi. Solo l’Emilia Romagna, entro sera, potrebbe essere raggiunta dalla risalita di un impulso perturbato proveniente da sud. Le precipitazioni si estenderanno a tutta la regione, con piogge e nevicate lungo la dorsale appenninica. In questo caso il limite sarà ubicato attorno agli 800 metri d’altitudine.

L’impulso succitato sta per raggiungere la Sardegna, tant’è che se dovessimo andare ad osservare un’immagine MeteoSat noteremmo tutta una serie di temporali appena ad ovest delle coste nordoccidentali. Temporali che arriveranno presto, estendendosi dal settore di ponente verso quello di levante. Avremo qualche rovescio consistente, ma il tipo di circolazione è nettamente diversa da quella d’inizio settimana e pertanto ci sentiamo di escludere situazioni di criticità elevata.

Temporali che gradualmente si estenderanno alle regioni che si affacciano sul Tirreno, andando a creare qualche grattacapo soprattutto nelle località costiere e immediatamente adiacenti. I fenomeni guadagneranno vigore transitando sul mare e si stempereranno procedendo verso le zone interne. Ma anche qui avremo precipitazioni di una certa rilevanza, che assumeranno carattere nevoso tra i 1000 e i 1200 metri su gran parte della dorsale appenninica. Precipitazioni che peraltro riusciranno a scavallare l’Appennino raggiungendo in tal modo anche le regioni adriatiche centro meridionali.

Intensi rovesci coinvolgeranno, infine, la Sicilia occidentale ed attenzione alla fascia costiera compresa tra la bassa Campania e la Calabria tirrenica perché in queste aree piove molto fin da ieri ed anche oggi sono previsti accumuli di una certa importanza che potrebbero acuire le situazioni di criticità a livello locale. Concludiamo coi venti, che in genere saranno occidentali eccezion fatta per le regioni settentrionali dove invece proverranno da est/nordest. Le temperature registreranno un ulteriore calo al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori, Specie nei valori massimi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
complesso-scenario-ciclonico,-ecco-cosa-ci-mostra-il-meteosat

Complesso SCENARIO CICLONICO, ecco cosa ci mostra il MeteoSat

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vienna-scossa-da-un-tornado:-incredibili-immagino-dall’aereo

Vienna scossa da un tornado: incredibili immagino dall’aereo

12 Luglio 2017
onda-calda-in-veneto:-bentornata-afa

Onda calda in Veneto: bentornata afa

15 Luglio 2009
meteo-cagliari:-bel-tempo,-verso-calo-delle-temperature

Meteo CAGLIARI: BEL TEMPO, verso calo delle temperature

27 Maggio 2020
dominio-africano-ancora-non-opprimente,-qualche-temporale-di-calore

Dominio africano ancora non opprimente, qualche temporale di calore

13 Luglio 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.