• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 23 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice d’Islanda prende vigore: iniziative perturbate frenate da un robusto anticiclone scandinavo

di Mauro Meloni
30 Set 2010 - 16:00
in Senza categoria
A A
vortice-d’islanda-prende-vigore:-iniziative-perturbate-frenate-da-un-robusto-anticiclone-scandinavo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico di questo pomeriggio sull'Europa: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. Si notino le temperature abbastanza basse in Polonia, ove si concentra il richiamo freddo ed instabile esercitato da un vortice sul Mar Nero. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Immagine di Trieste: dopo il sole mattutino, le nubi si vanno addensando in maniera sempre più decisa, causa un cambiamento dettato da infiltrazioni d'aria umida da sud/ovest.
Le perturbazioni atlantiche viaggiano verso il Continente Europeo, pilotate da una energica Depressione: il perno principale, con valori barici attorno ai 980 hPa, si trova posizionato nei pressi dell’Islanda. Si osservano due distinte perturbazioni, la prima delle quali prova a penetrare sull’Europa Centrale e con la parte terminale lambisce i settori alpini. Quest’avanguardia perturbata si indebolisce per la resistenza offerta dai campi d’alta pressione, il più importante dei quali ha eretto un imponente scudo sulla Penisola Scandinava.

Lo sfondamento perturbato sul Mediterraneo non è reso semplice dalle propaggini orientali di un altro anticiclone, quello delle Azzorre che si allunga fino alla Penisola Iberica. Ne deriva così un teso canale di correnti occidentali in quota, che trasportano le perturbazioni senza che si possano generare quelle tipiche dinamiche ondulatori che vanno a rafforzare i sistemi perturbati ed a generare vortici di bassa pressione secondari.

Non si è poi esaurita la circolazione instabile sull’Europa Orientale, con perno sul Mar Nero, ben più incisiva dal punto di vista delle precipitazioni spesso temporalesche, a causa dei contrasti che rimangono molto vivi tra l’aria d’estrazione artica e quella molto più temperata d’origini mediterranee. Una corposa diminuzione delle temperature, su valori quasi invernali, interessa più da vicino la Polonia, mentre nubifragi di un certo rilievo si sono scatenati tra la Romania e la Bulgaria.

vortice islanda perturbazioni frenate da anticiclone scandinavo 18830 1 2 - Vortice d'Islanda prende vigore: iniziative perturbate frenate da un robusto anticiclone scandinavo

vortice islanda perturbazioni frenate da anticiclone scandinavo 18830 1 3 - Vortice d'Islanda prende vigore: iniziative perturbate frenate da un robusto anticiclone scandinavo
Fa molto freddo anche sulle terre scandinave, ma questo soprattutto nelle ore notturne in quanto l’anticiclone garantisce cieli sereni che consentono la forte dispersione di calore dal suolo. Concentrando l’attenzione verso l’Italia, nonostante le perturbazioni tendano a slittare su latitudini un po’ più alte, il meteo propone un evidente cambiamento, dettato da modeste infiltrazioni d’aria umida da occidente che, complice la relativa fragilità del cuneo anticiclonico, facilitano lo sviluppo di nubi medio-basse che portano clima uggioso. In Liguria e Sardegna si sono avute le maggiori precipitazioni, seppure generalmente deboli, nella prima parte del giorno, ma attualmente la nuvolaglia si è formata su diverse regioni d’Italia e si va addensando con maggiore rilievo sulle regioni settentrionali, in particolare a ridosso delle zone alpine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
1°-febbraio-1953:-il-“watersnoodramp”-devasta-l’olanda-e-uccide-oltre-1800-persone

1° febbraio 1953: il "Watersnoodramp" devasta l'Olanda e uccide oltre 1800 persone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
frequenti-i-ritorni-di-freddo,-dopo-gli-inverni-rigidi

Frequenti i ritorni di freddo, dopo gli inverni rigidi

22 Marzo 2005
dinamica-di-una-prima-e-decisa-avvezione-fredda…

Dinamica di una prima e decisa avvezione fredda…

9 Ottobre 2005
grande-neve-in-francia-meridionale-e-catalogna,-gran-gelo-in-mezza-europa

Grande neve in Francia meridionale e Catalogna, gran gelo in mezza Europa

9 Marzo 2010
breve-stop-primaverile-per-via-dell’atlantico,-ma-l’anticiclone-tornera-piu-visto-che-mai

Breve stop primaverile per via dell’Atlantico, ma l’anticiclone tornerà più visto che mai

26 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.