• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice di Bassa Pressione, inizio settimana con maltempo al Nord e instabilità al Centro. Da giovedì rovesci anche al Sud

di Ivan Gaddari
02 Mag 2010 - 11:38
in Senza categoria
A A
vortice-di-bassa-pressione,-inizio-settimana-con-maltempo-al-nord-e-instabilita-al-centro.-da-giovedi-rovesci-anche-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^Tra martedì e mercoledì forti piogge potranno interessare le regioni Settentrionali. Tempo instabile anche al Centro e Sardegna, mentre al Sud e sulla Sicilia è previsto un temporaneo richiamo d'aria calda dal Nord Africa.
Il dominio anticiclonico è giunto al capolinea. Dopo qualche giorno all’insegna del bel tempo e temperature gradevoli, sono giunte le nubi. Minacciose al Nord e in parte anche tra le regioni Centrali e la Sardegna, mentre al Sud e in Sicilia per ora resistono spazi di sereno intervallati da innocue stratificazioni. Lo scenario è destinato a mutare pesantemente in settimana, il vasto sistema perturbato che ha investito la Penisola Iberica si dirigerà ad est e punterà, diritto, le nostre regioni. Inizialmente interesserà l’Italia Settentrionale e parzialmente il Centro, poi ingloberà l’intera Penisola e le precipitazioni giungeranno anche nelle zone meridionali.

Domani il tempo sarà instabile al Nord e in parte anche al Centro, non mancheranno delle piogge e qualche temporale. Le precipitazioni dovrebbero mostrarsi più consistenti tra Alpi e Prealpi, al Sud invece risalirà aria ben più mite dal nord Africa, che andrà a generare un ulteriore rialzo delle temperature. Lo scenario sarà simile martedì e mercoledì, ma gli effetti saranno ancor più accentuati.

L’area di Bassa Pressione punterà il Mar di Sardegna e nel suo tragitto innescherà un forte richiamo di correnti Sciroccali, associati alla risalita di un intenso richiamo perturbato nelle regioni Settentrionali. Il tempo diverrà brutto, le piogge diverranno consistenti, anche di forte intensità nelle aree esposte. Nubi irregolari interesseranno anche le regioni Centrali e la Sardegna, causando la caduta di qualche pioggia o rovescio. Al Sud e sulla Sicilia si avranno nubi in genere stratiformi, che accompagneranno l’intrusione di masse d’aria piuttosto calda in risalita dall’entroterra Algerino. Ragion per cui si avrà un ulteriore aumento delle temperature che faranno registrare valori ben oltre la norma stagionale.

forti piogge in vista al nord instabile al centro e sardegna da giovedi rovesci verso il sud 17898 1 2 - Vortice di Bassa Pressione, inizio settimana con maltempo al Nord e instabilità al Centro. Da giovedì rovesci anche al Sud
L’ulteriore spostamento verso Levante del sistema perturbato determinerà un ulteriore cambiamento nei giorni a seguire. Da giovedì le correnti ruoteranno dai quadranti occidentali e gli impulsi d’aria instabile giungeranno anche nell’Italia Meridionale. Data la disposizione dei venti, tra l’altro più freschi e quindi responsabili di una diminuzione delle temperature, i versanti più penalizzati saranno quelli tirrenici. I rovesci punteranno Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, instabilità che seguiterà ad interessare le Centrali tirreniche e la Sardegna, mentre i versanti adriatici risulteranno un po’ più protetti.

Al Nord si avrà un parziale miglioramento, le condizioni diverranno variabili ma gli annuvolamenti potrebbero causare la caduta di qualche altra pioggia. Sulle Alpi potrebbe tornare la neve, anche se le precipitazioni dovrebbero risultare molto più sporadiche rispetto ai primi giorni settimanali.

Insomma, si preannuncia una settimana vivace, all’insegna della dinamicità. E le prospettive non sono le migliori, la persistenza di un blocco anticiclonico alle alte latitudini potrebbe infatti incentivare ulteriori impulsi d’aria fredda che andrebbero ad alimentare la depressione presente nel Mediterraneo. Le condizioni meteo sembrano quindi destinate a mantenersi incerte per la prima parte del mese di Maggio. Si tratta ovviamente di ipotesi e come tali andranno suffragate da ulteriori conferme.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aprile-2010:-silenziosamente-caldo…

Aprile 2010: silenziosamente caldo...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sud-stati-uniti:-arriva-la-peggior-tempesta-di-ghiaccio-degli-ultimi-10-anni

Sud Stati Uniti: arriva la peggior TEMPESTA DI GHIACCIO degli ultimi 10 anni

12 Febbraio 2014
sardegna-e-tirreno-sotto-assedio-dei-temporali

Sardegna e Tirreno sotto assedio dei temporali

16 Settembre 2016
pasqua,-prevalgono-ipotesi-perturbate

Pasqua, prevalgono ipotesi perturbate

12 Marzo 2008
sguardo-al-satellite:-aria-fredda-da-ovest

Sguardo al satellite: aria fredda da ovest

4 Giugno 2008
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.