• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

VORTICE CICLONICO sull’Italia, “inusuali” temporali su mari orientali

di Ivan Gaddari
11 Nov 2013 - 08:18
in Senza categoria
A A
vortice-ciclonico-sull’italia,-“inusuali”-temporali-su-mari-orientali
Share on FacebookShare on Twitter

vortice ciclonico italia inusuali temporali su mari orientali 29990 1 1 - VORTICE CICLONICO sull'Italia, "inusuali" temporali su mari orientali
Dando uno sguardo allo scatto satellitare delle 7 e 45 del mattino si evince la complessa circolazione ciclonica che sta affrontando l’Italia. L’irruzione fredda che ha investito l’Europa centro orientale, si è gettata con impeto nel Mediterraneo andando a scavare una depressione sottovento all’arco alpino. La Bassa Pressione sta scivolando a sud ed ora è ubicata grosso modo tra le Centrali tirreniche e il Tirreno meridionale.

La differenza di pressione che si sta creando tra i nostri mari e l’Europa centrale – laddove sta intervenendo una propaggine anticiclonica – fa sì che scaturiscano venti molto forti. Addirittura tempestosi sull’alto Adriatico e sul Tirreno centro settentrionale. Il moto antiorario del Vortice causa una rotazione dei venti attorno al minimo, con direzioni differenti a seconda delle zone: Bora sull’alto Adriatico, Tramontana o Grecale sul medio-alto Tirreno, Maestrale, Libeccio o addirittura Scirocco sui mari meridionali.

La confluenza tra l’aria fredda proveniente da nord e quella mite risalente da sud sta generando grossi nuclei temporaleschi. E’ un qualcosa di poco usuale a metà Novembre, ma date le condizioni termiche preesistenti – e il conseguente surplus energetico – non c’è da stupirsi. I più imponenti sino visibili sull’Adriatico, a ridosso delle coste balcaniche, e sull’Egeo. Ma ve ne sono degli altri sullo Ionio e più occasionalmente sulla Sardegna sudoccidentale.

Fonte immagine EumetSat 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-freddo-“atto-ii°”…

VORTICE FREDDO "atto II°"...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cammino-estivo-ancora-a-singhiozzo…

Cammino estivo ancora a singhiozzo…

14 Maggio 2008
meteo-ferragosto,-ecco-la-burrasca-spacca-estate

Meteo FERRAGOSTO, ecco la burrasca spacca Estate

7 Agosto 2019
maltempo-arroccato-su-adriatiche,-sud-e-isole.-bello-al-nord-e-tirreniche

Maltempo arroccato su Adriatiche, Sud e Isole. Bello al Nord e Tirreniche

11 Novembre 2013
dall’artico-all’atlantico?

Dall’Artico all’Atlantico?

22 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.