• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 16 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice Balearico all’assalto, sole presto sostituito da nubi e colpi di temporale

di Ivan Gaddari
04 Giu 2011 - 08:21
in Senza categoria
A A
vortice-balearico-all’assalto,-sole-presto-sostituito-da-nubi-e-colpi-di-temporale
Share on FacebookShare on Twitter

Il Vortice instabile presente sull'arcipelago delle Baleari continuerà ad influenzare il nostro tempo. Causerà una vivace instabilità, specie nelle regioni Settentrionali. Molti i rovesci, molti i temporali e alcuni localmente intensi. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Cos’hanno in comune, stamane, Torino e Milano? La pioggia. Una pioggia che cade con maggior intensità nel Capoluogo Piemontese, mentre in quello Lombardo si tratta di precipitazioni un po’ meno ficcanti. Al di là dell’intensità, desumibile peraltro dalla quantità di nubi visibili dal satellite, si tratta di fenomeni significativi perché indicanti uno stato di sofferenza meteorologica.

Per comprenderne i motivi si deve necessariamente volgere lo sguardo verso la Spagna e più precisamente nell’arcipelago delle Baleari. E là, infatti, che staziona un Vortice di Bassa Pressione che per via di una cintura anticiclonica più a nord ed un’altra sul nord Africa, non riesce a trovar sbocco. Che si tratti di un ciclone, non ci piove. Se osservate con attenzione noterete la nuvolosità invorticarsi attorno al minimo.

Solitamente questo tipo di nucleo – che avrete imparato a conoscere come “goccia fredda” – si esaurisce in loco se viene a mancare il carburante necessario. Sarebbe accaduto anche stavolta, se non fosse che dal nord Atlantico si sta mettendo in moto un altro sistema perturbato. Stavolta sarà molto più esteso e profondo, tanto da indurre ad una crisi meteorologica il settore occidentale del Continente Europeo.

Torniamo a noi. Detto delle piogge del Nord Italia – che tra l’altro si estendono sino al Trentino Alto Adige – aggiungiamo quel che in tanti non vorrebbero sentire: instabilità. Già, l’instabilità. L’assoluta protagonista delle ultime 48 ore, l’indiscussa protagonista della giornata odierna. Vedete l’ampio soleggiamento del Centro Sud? Beh, presto finirà. Nelle prossime ore osserveremo una fioritura nuvolosa tra zone interne e rilievi e sarà tale da coprire il cielo anche in altre zone.

Anzitutto dobbiamo specificare che le regioni Settentrionali risulteranno le più colpite. Da cosa? Dai rovesci. Non solo le Alpi, come verrebbe da pensare considerando il periodo, anche la Val Padana. Non è da escludere che persino qualche zona costiera possa rientrare nel range instabile. Vi state domandando se vi saranno temporali? Sì, qualcuno. Diciamo che saranno possibili soprattutto in Liguria, nella piana settentrionale emiliana e nelle basse pianure lombardo-veneta.

In Toscana, Marche, Umbria ed alto Lazio la probabilità che vadano a manifestarsi temporali sarà ben più alta e di intensità tale da non escludere qualche grandinata. Le manifestazioni temporalesche risulteranno assai più probabili lungo la dorsale appenninica e nelle zone interne insulari. La ragione deriva dal fatto che prima che si sviluppino le nubi torreggianti, sarà presente il sole. Il riscaldamento fornirà l’energia necessaria affinché si formino le celle.

Il sereno, di sera, tornerà un po’ su tutto il Centro Sud, Sicilia e Sardegna incluse. Al più potrà transitare qualche innocua velatura o stratificazione. Al Nord, invece, permarrà una marcata variabilità ma in compenso si registrerà un netto calo dei fenomeni.

Concludiamo dando cenno alle temperature, che grosso modo resteranno invariate. Difficilmente si arriverà ai 30 gradi, al massimo si andrà sui 28-29 in numerose città. Anche i venti non muteranno gran ché: prevarrà una circolazione debole variabile, salvo rinforzi da est sulla Sicilia ionica e una blanda ventilazione orientale sul Nord Italia. Si segnala la possibilità di qualche colpo di vento in concomitanza dei temporali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ricaduta-perturbata-imminente,-maggior-coinvolgimento-del-centro-nord-e-sardegna

Ricaduta perturbata imminente, maggior coinvolgimento del Centro Nord e Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-fino-in-collina-sulla-sicilia:-imbiancata-anche-ragusa

Neve fino in collina sulla Sicilia: IMBIANCATA anche Ragusa

15 Marzo 2013
grave-siccita-nel-nord-africa,-ecco-come-la-si-vede-con-l’ausilio-del-satellite

Grave siccità nel nord Africa, ecco come la si vede con l’ausilio del satellite

2 Agosto 2011
meteo-napoli:-vento-sino-a-burrasca,-peggioramento-in-settimana

Meteo NAPOLI: vento sino a burrasca, peggioramento in settimana

9 Dicembre 2018
i-temporali-padani-in-novembre

I temporali padani in Novembre

18 Novembre 2008
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.