• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice Africano verso il centro sud, attesi violenti temporali

di Ivan Gaddari
22 Mag 2013 - 08:06
in Senza categoria
A A
vortice-africano-verso-il-centro-sud,-attesi-violenti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

I primi, forti temporali stanno per raggiungere le coste campane e il basso Lazio. Qui siamo a Ponza, raggiunta dalle prime celle temporalesche. Fonte webcam www.villaersilia.it
Lo scenario sta mutando e dopo giorni di dominio nuvoloso sul nord Italia, il maltempo sta per far rotta al centro sud. Più tardi daremo uno sguardo all’immagine del MeteoSat, per scoprire che i primi temporali stanno abbordando il basso Lazio e l’alta Campania. Un altro ammasso temporalesco, questo ben più ampio e cattivo, si muove a sud della Sardegna e potrebbe lambire il settore meridionale insulare provocando forti scrosci di pioggia fin dalle prossime ore.

Ma la situazione è destinata a peggiorare nel pomeriggio, momento in cui cominceranno a manifestarsi piogge fin troppo intense su alcune regioni. Stante gli ultimissimi aggiornamenti, il rischio sembrerebbe più alto tra la Campania, la Puglia Garganica e il Molise. Qui potrebbero abbattersi veri e propri nubifragi, accompagnati localmente da furiose grandinate. Non sono da escludere sconfinamenti anche in direzione del basso Lazio, dell’Abruzzo meridionale e della Basilicata.

L’instabilità si manifesterà anche nelle rimanenti regioni centro meridionali e nelle due isole maggiori. Attualmente è presente una certa nuvolosità proprio sulla Sardegna, sul versante ionico della Sicilia, sulla bassa Calabria e in Salento, associate vi sono state deboli piogge con accumuli per ora esigui.

Ora spostiamoci al nord. Qui la situazione è nettamente migliora, grazie soprattutto all’inserimento di secche correnti settentrionali. La nuvolosità, proprio per questo motivo, tende a concentrarsi maggiormente sui versanti esteri e lungo il confine alpino. In Val Padana osserviamo delle velature o nubi orografiche in passaggio da ovest verso est. Nel corso del pomeriggio potrebbero inserirsi temporanei annuvolamenti a ridosso delle montagne, soprattutto sul basso Piemonte, in Lombardia e sul Triveneto. Non escludiamo eventuali scrosci di pioggia, anche a sfondo temporalesco.

Concludiamo coi venti, perché attesi in netto rinforzo su tutte le regioni. Al nord, come detto, si stanno disponendo da settentrione e le raffiche favoniche si propagheranno gradualmente nelle aree esposte. Nel resto d’Italia prevarranno i venti da nw, che tenderanno a ruotare da sw e da sud tra lo Ionio e il basso Adriatico. Qui saranno possibili anche delle mareggiate lungo i litorali, perché le raffiche potranno raggiungere intensità di burrasca raggiungendo localmente i 100 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-neve-a-terranova,-molto-caldo-in-india-e-pakistan

Gran neve a Terranova, molto caldo in India e Pakistan

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-“freddino”-e-ventoso.-peggiora-sabato-ma-con-temperature-in-rialzo

Meteo GENOVA: “freddino” e ventoso. PEGGIORA sabato ma con temperature in rialzo

20 Marzo 2018
lungo-raggio-by-ecmwf:-la-semipermanente-schiaccia-l’antagonista-delle-azzorre

Lungo raggio by ECMWF: La Semipermanente schiaccia l’antagonista delle Azzorre

13 Luglio 2004
vortice-sull’italia:-ondata-di-temporali-mette-di-nuovo-in-crisi-l’estate

Vortice sull’Italia: ondata di temporali mette di nuovo in crisi l’estate

21 Luglio 2014
tempesta-tropicale-agatha-annega-il-guatemala,-neve-quasi-estiva-a-calgary

Tempesta Tropicale Agatha annega il Guatemala, neve quasi estiva a Calgary

30 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.