• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Voragine barica surgela centro Europa e Balcani arrivando fino all’Adriatico

di Andrea Danzi
14 Ott 2009 - 09:06
in Senza categoria
A A
voragine-barica-surgela-centro-europa-e-balcani-arrivando-fino-all’adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Sul versante occidentale europeo si costituisce un vero e proprio blocco anticiclonico. L’alta pressione Vanessa, 1031 hPa sopra il Galles, si unisce alla robusta estensione della cugina norvegese Wiebke (1036 hPa).

Come nella giornata di ieri, l’estensione di questo complesso anticiclonico prevale sino ai territori tedeschi, con la differenza che riesce a distendersi appieno lungo le Regioni settentrionali italiane.

Ad oriente si accresce a dismisura il vortice ciclonico Wimar, posizionato col suo minimo barico a 989 hPa sopra l’Ucraina. Violente raffiche di vento accompagnano l’espansione della struttura sino a sfoderare un prolungato fronte freddo intento ad aggredire la Turchia.

L’Italia, anche se risparmiata da una forte circolazione atmosferica, testimoniata dalla completa assenza di isobare che la attraversano, viene intaccata dagli impulsi gelidi scivolati lungo i Balcani.

voragine barica surgela centro europa e balcani e sfiora l adriatico 16322 1 2 - Voragine barica surgela centro Europa e Balcani arrivando fino all'Adriatico
Il Meteosat fotografa immediatamente le due differenti situazioni meteorologiche che dipingono la giornata odierna europea.

Mentre ad occidente l’assenza di nubi, disturbata solo da qualche velatura francese dovuta a banchi di nebbia mattutina, impera grazie alla presenza anticiclonica azzorriana, ad oriente la situazione meteorologica è molto complicata.

Il vortice Wimar avvinghia i Paesi confinanti con l’Ucraina. Nuvole a strati distribuiscono neve sui Paesi austro-ungarici estendendosi sino alla Romania. Piogge cospicue si riversano sul confine polacco sino ad estendersi in linea meridiana verso i Balcani a sud ed a Mosca a nord.

Le raffiche gelide dispensate da questa spirale di origine artica spingono i cumuli sino all’Adriatico, entrando a forza sopra le Regioni meridionali italiane con piogge diffuse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
per-gfs-ancora-flusso-artico-sull’italia,-meno-freddo-la-prossima-settimana

Per GFS ancora flusso artico sull'Italia, meno freddo la prossima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nucleo-di-aria-piu-fresca-portera-altri-temporali

Nucleo di aria più fresca porterà altri temporali

10 Agosto 2015
ciclone-haruna-travolge-madagascar:-morte-e-distruzione

CICLONE HARUNA travolge Madagascar: morte e distruzione

22 Febbraio 2013
live-allerta-meteo-in-irlanda,-ex-uragano-che-ricorda-un-altro-che-causo-disastri

LIVE allerta meteo in Irlanda, ex Uragano che ricorda un altro che causò disastri

16 Ottobre 2017
il-tempo-peggiora-al-nord,-rovesci-in-sardegna,-nubi-in-parte-del-centro.-bello-al-sud

Il tempo peggiora al Nord, rovesci in Sardegna, nubi in parte del Centro. Bello al Sud

26 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.