• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Voragine barica in Atlantico, il ciclone Yannick conquista l’Europa occidentale

di Andrea Danzi
20 Ott 2009 - 08:32
in Senza categoria
A A
voragine-barica-in-atlantico,-il-ciclone-yannick-conquista-l’europa-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Il cuore della depressione Yannick troneggia, con il suo minimo a 971 hPa, al largo dell’Irlanda. Il suo fronte freddo è immenso, abbraccia quasi tutto il settore oceanico europeo, dalla Groenlandia sino al Marocco.

La sua rapida discesa latitudinale affonda duri colpi occlusivi lungo tutto il golfo di Biscaglia, lanciando i primi segnali di avvicinamento al versante nord-occidentale italiano.

Questa immensa saccatura atlantica spinge verso est la struttura anticiclonica Xenia, facendole raggiungere, col suo picco massimo di 1027 hPa, i confini orientali russi. Anche se traslocata, la sua presenza rimane fondamentale per stoppare il possibile nuovo avvento scandinavo in fase di organizzazione attraverso numerose depressioni polari (982, 1014 e 1015 hPa).

Sull’Italia si rafforza la risalita altopressionaria nordafricana, appostando i propri picchi a 1017 hPa vicino alle coste meridionali siciliane. L’ondulazione barica adriatica si è spostata verso il Mar Nero, abbracciando l’intero settore balcanico.

il ciclone yannick conquista l europa occidentale 16379 1 2 - Voragine barica in Atlantico, il ciclone Yannick conquista l'Europa occidentale
Lo sterminato fronte freddo oceanico ricopre l’intero versante occidentale europeo. Alle sue spalle si distingue il tipico pattern cumulonembico gelido proveniente dalla fucina artica groenlandese.

Piogge intense di distendono indistintamente dall’Irlanda sino alla Spagna sud-occidentale, addentrandosi in Normandia. Il flusso instabile si dirige inesorabile sino alle Alpi occidentali, riuscendo già ad infiltrarsi lievemente sulla Liguria.

L’alta pressione mitteleuropea trasla verso est respingendo gli attacchi gelidi scandinavi. Nebbie e gelate contraddistinguono il panorama mattutino del cuore europeo.

A sud-est, invece, persiste l’attività pluviometrica del cut-off in allontanamento. Venuto in contatto con l’avvezione calda settentrionale, dispensa prolungate piogge sopra i territori ucraini e lascia dietro di sé, ovvero sopra i Balcani, una lunga scia di stratocumuli con piogge diffuse.

Alcuni residui abbandonano lentamente l’Italia ionica. La spinta anticiclonica libica risale velocemente il nostro Stivale, ma dovrà, nei prossimi giorni, capitolare contro l’avanzata frontale atlantica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-arrivo-un’intensa-fase-di-maltempo.-meteo-migliore-e-piu-mite-nel-weekend

In arrivo un'intensa fase di maltempo. Meteo migliore e più mite nel weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-statistiche-degli-ultimi-13-anni-di-neve-a-forli

Le statistiche degli ultimi 13 anni di neve a Forlì

5 Marzo 2011
piogge-settimanali:-su-sicilia-e-sardegna-i-temporali-piu-intensi

piogge settimanali: su Sicilia e Sardegna i temporali più intensi

29 Agosto 2013
possibile-rottura-estiva-post-ferragosto

Possibile rottura estiva post Ferragosto

25 Agosto 2014
aria-artica-in-rotta-verso-l’italia:-assaggio-d’inverno

Aria artica in rotta verso l’Italia: assaggio d’inverno

17 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.