• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vivacissima instabilità al Centro-Sud, non si spegne l’azione del Vortice d’estrazione polare

di Mauro Meloni
22 Mar 2007 - 20:56
in Senza categoria
A A
vivacissima-instabilita-al-centro-sud,-non-si-spegne-l’azione-del-vortice-d’estrazione-polare
Share on FacebookShare on Twitter

Straordinarie nubi mammatus invadono il cielo sopra la città di Cagliari questo pomeriggio, sintomo di una forte instabilità atmosferica. Contrasti atmosferici esplosivi generati dall'implacabile persistenza d'aria molto fredda in quota. Foto a cura di Pierfranco Serra.
Negli ultimi mesi abbiamo convissuto con un’anomalia termica e pressoria di proporzioni notevolmente eccezionali in quanto, pur fra alterne vicende, a dominare in gran parte la scena dell’ultimo semestre “freddo” sono state le figure Anticicloniche e le temperature molto sopra la media, tanto da catalogare l’inverno appena trascorso come il più caldo sul Continente Europeo, ma forse su gran parte dell’intero Emisfero Settentrionale, da quando esiste una rete di rilevazioni significativamente distribuita sul territorio.

Ora, con l’ingresso della primavera astronomica, il tempo ha cambiato decisamente faccia, con una discesa di correnti molto fredde e instabili trascinate verso il Mediterraneo da una configurazione barica da manuale.

Tutto ciò è costantemente mancato nel corso dell’inverno, e anche l’unica avvezione fredda di fine Gennaio non aveva portato a grandi conseguenze, e soprattutto si rivelò di breve durata.

Ora il ritorno a condizioni più stabili appare davvero in salita, così come lo stesso campo termico faticherà a ripresentare i valori così alti che hanno così contraddistinto la prima metà di marzo, tanto da far quasi pensare a una veloce maturazione della primavera.

E invece improvvisamente siamo piombati in pieno inverno. Proprio così, il vortice che ancora insiste sulle nostre regioni mostra delle caratteristiche spiccatamente invernali. Seppur ora ormai evoluto sotto forma di cut-off, mantiene ancora molto forte la presenza dell’aria fredda in quota, l’eredità di ciò che rimane delle correnti polari discese per alcuni giorni verso l’Europa centro-occidentale ed il Mediterraneo.

Rispetto alla giornata di ieri, l’evoluzione è restata inevitabilmente lenta, con il minimo al suolo, risalito agli attuali 997 hPa, ulteriormente evolutosi verso il basso Tirreno. In tal modo l’instabilità si è sempre più concentrata sul centro-sud, con vari nuclei temporaleschi principalmente marittimi, vaganti su molti settori costiere, specie tra Calabria e Sicilia. E la neve resta sempre la protagonista dei rilievi appenninici, con un innevamento significativo e mai visto negli scorsi mesi invernali.

Naturalmente tutto ciò è riconducibile alla presenza d’aria così fredda in quota, in seno al vortice. Ed è piuttosto naturale che, ormai entrati nella terza decade di marzo, i contrasti risultano più accesi ed esaltati maggiormente nelle ore più calde pomeridiane; inoltre la presenza di caldo latente anche sui mari non ha fatto altro che alimentare ulteriormente l’energia a disposizione.

Nel frattempo, a conferma che l’attività complessiva del vasto lago depressionario freddo non vuol saperne di fermarsi, una nuovo minimo barico, originatosi sul golfo Libico, è in risalita verso lo Ionio.

Questo minimo nei bassi strati assumerà il ruolo principale nella giornata di domani, approfondendosi sui vicini Balcani. Ma il vortice implacabile riserverà ulteriori sorprese, considerando che un nuovo nocciolo moderatamente freddo in quota, al momento sulla Germania nord-orientale, con un’evoluzione retrograda, si avvicinerà lentamente alle Alpi occidentali secondo le previsioni, entrando poi sul Mediterraneo, ove potrà favorire nel week-end una nuova relativa circolazione ciclonica tra Liguria, Corsica e Sardegna.

Questa fase primaverile, che c’accompagnerà molto probabilmente almeno fino a fine me, appare assai dinamica e in prima linea complessivamente instabile. Le temperature avranno ulteriore modo di riprendersi pur fra alti e bassi in un contesto generale magari di poco sottomedia, ma la notizia vera e più rilevante di questi giorni riguarda proprio l’elevata probabilità che una configurazione spiccatamente instabile ciclonica mantenga il predominio sul nostro territorio.

Si potrebbe passare così da un eccesso all’altro, non senza conseguenze sotto vari punti di vista, nell’ottica di un’ulteriore accentuazione degli eventi estremi climatici che pare davvero sempre più sotto gli occhi di tutti!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevicata-super-a-burgos,-in-spagna

Nevicata super a Burgos, in Spagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
novita-dall’itcz-in-leggera-frenata,-ma-“l’africano”-non-sembra-risentirne

Novità dall’ITCZ in leggera frenata, ma “l’Africano” non sembra risentirne

3 Agosto 2012
tornera-il-caldo,-ma-come-iniziera-settembre?

Tornerà il caldo, ma come inizierà settembre?

24 Agosto 2012
la-neve-concede-una-tregua,-schiarite-su-tutto-il-nord.-variabile-al-centro-sud,-altre-piogge-in-sardegna

La neve concede una tregua, schiarite su tutto il Nord. Variabile al Centro Sud, altre piogge in Sardegna

29 Novembre 2010
bel-tempo-e-caldo,-ma-con-altre-insidie-instabili-sulle-alpi.-nel-weekend-nuova-rinfrescata

Bel tempo e caldo, ma con altre insidie instabili sulle Alpi. Nel weekend nuova rinfrescata

20 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.