• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vivace rialzo delle temperature prima del peggioramento meteo

di Ivan Gaddari
05 Apr 2018 - 09:39
in Senza categoria
A A
vivace-rialzo-delle-temperature-prima-del-peggioramento-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

vivace rialzo temperature prima del peggioramento meteo 50449 1 1 - Vivace rialzo delle temperature prima del peggioramento meteo

La primavera, si sa, è una stagione meteo votata alla dinamicità assoluta. Variabilità, alternanza tra periodi di bel tempo ad ondate di maltempo talvolta rilevanti. Saliscendi delle temperature capaci di innescare possenti contrasti termici.

Proprio le temperature saranno le protagoniste di questo approfondimento ed in particolare tratteremo con dovizia di particolari l’andamento termico del fine settimana. Per quale motivo? Beh, semplice: perché aria estremamente mite nord africana precederà quel periodo instabile-perturbato che prenderà piede nei prossimi giorni.

La mappa che abbiamo scelto di mostrarvi è quella relativa alle probabili anomalie termiche a 1500 metri di quota per la giornata di sabato. E’ una mappa del modello matematico americano GFS, ma possiamo dirvi che anche gli europei sono egualmente orientati in quella direzione. Direzione del clima mite, in qualche caso addirittura del caldo.

Si evince facilmente, grazie alla colorazione, il realizzarsi di anomalie termiche positive. Le più consistenti coinvolgeranno la Sardegna, dove addirittura si andrà oltre la media trentennale di riferimento (1981-2010) di 11°C! Nel resto d’Italia le anomalie si attesteranno tra i 2 e i 4°C, non eclatanti ma comunque importanti.

Ma cos’è che determinerà tutto ciò? Semplice, l’approfondimento di un Vortice Depressionario atlantico sull’Europa occidentale, quel Vortice che aprirà un varco importante all’interno del quale andrà poi a inserirsi un’area di Bassa Pressione che punterà le nostre regioni. A quel punto prenderà il via la lunga fase instabile-perturbata e le temperature caleranno di molti gradi, orientandosi nuovamente sulle medie del periodo (o localmente al di sotto).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sino-11-aprile:-ultimi-acquazzoni,-poi-migliora.-ma-sara-solo-tregua

METEO sino 11 Aprile: ultimi ACQUAZZONI, poi migliora. Ma sarà solo tregua

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-grandinata-di-sydney-nel-video-degli-storm-chaser-australiani

La grandinata di Sydney nel video degli storm chaser australiani

28 Aprile 2015
i-comuni-interessati-dal-terremoto-di-emilia-romagna

I Comuni interessati dal terremoto di Emilia Romagna

20 Maggio 2012
regno-unito-alle-prese-con-i-primi-ruggiti-invernali,-dopo-un-autunno-da-record-per-il-caldo

Regno Unito alle prese con i primi ruggiti invernali, dopo un autunno da record per il caldo

6 Dicembre 2011
verso-i-32°c,-sabato-sera-i-primi-furiosi-temporali-al-nordest

Verso i 32°C, sabato sera i primi furiosi temporali al Nordest

10 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.