• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vivace fase temporalesca: vortice instabile prima del via libera al poco duraturo periodo d’alta pressione

di Mauro Meloni
26 Apr 2010 - 10:52
in Senza categoria
A A
vivace-fase-temporalesca:-vortice-instabile-prima-del-via-libera-al-poco-duraturo-periodo-d’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

Carta GFS che mostra i geopotenziali e le temperature all'altezza isobarica di 500 hPa, oltre alla pressione al suolo, per le prossime ore 00Z di martedì 27 Aprile. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Carta GFS che mostra i geopotenziali e le temperature all'altezza isobarica di 500 hPa, oltre alla pressione al suolo, per le ore 12Z di martedì 27 Aprile. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni attese, sulla base della previsione del modello MTG-LAM, dalle ore 18Z del 26 Aprile alle ore 06Z del 27 Aprile, intervallo nel quale si verrà a generare il peggioramento su parte del Nord Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni attese dal modello MTG-LAM nell'arco della giornata di martedì 27 Aprile, con la prevista estensione delle precipitazioni da instabilità su quasi tutta l'Italia (zone interne e montuose in particolare). Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
In quest’inizio settimana l’anticiclone atlantico protegge in misura più significativa le nazioni dell’Europa Occidentale, lasciando un po’ scoperto il nostro comparto mediterraneo dove la struttura barica presenta delle falle che favoriscono l’instabilità, specialmente nelle ore più calde del giorno. Un’ondulazione ciclonica in quota, proveniente dalla Francia, approfitterà della debolezza del campo anticiclonico per penetrare sul Mediterraneo Centrale, apportando così una momentanea recrudescenza del tempo instabile.

La prima carta è focalizzata per la prossima notte, momento nel quale il nucleo freddo in quota si andrà a collocare in vicinanza delle Alpi Occidentali, con conseguente genesi di bassa pressione al suolo fra il Mar Ligure e l’Alto Tirreno. Tutta la struttura ciclonica tenderà a scivolare verso sud-sud/est e, come possiamo apprezzare nella seconda mappa, il piccolo vortice (goccia fredda) si sarà portato, per le ore centrali di martedì in vicinanza della Corsica e della Sardegna.

vivace fase temporalesca vortice instabile con strappo dell alta pressione 17862 1 2 - Vivace fase temporalesca: vortice instabile prima del via libera al poco duraturo periodo d'alta pressione

vivace fase temporalesca vortice instabile con strappo dell alta pressione 17862 1 3 - Vivace fase temporalesca: vortice instabile prima del via libera al poco duraturo periodo d'alta pressione
Quali le conseguenze? La linea instabile associata a quest’ingresso depressionario procurerà un peggioramento consistente e temporalesco dapprima al Nord, nel corso della prossima notte, per i contrasti alimentati dal riscaldamento odierno dei bassi strati. Nella giornata di domani i disturbi del vortice instabile si saranno estesi a gran parte della Penisola, con rovesci maggiormente attivi nelle ore più calde.

vivace fase temporalesca vortice instabile con strappo dell alta pressione 17862 1 4 - Vivace fase temporalesca: vortice instabile prima del via libera al poco duraturo periodo d'alta pressione

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crescente-attivita-temporalesca-martedi-e-mercoledi.-bel-tempo-e-termometro-in-rialzo-negli-ultimi-giorni-d’aprile

Crescente attività temporalesca martedì e mercoledì. Bel tempo e termometro in rialzo negli ultimi giorni d'Aprile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-quiete-prima-della-tempesta…

La quiete prima della TEMPESTA…

12 Giugno 2014
anticiclone-in-stallo:-nebbie-e-nubi-basse-protagoniste,-piu-sole-nella-fase-centrale-e-clima-mite

Anticiclone in stallo: nebbie e nubi basse protagoniste, più sole nella fase centrale e clima mite

9 Febbraio 2011
analisi-ensemble.-rimonta-anticiclonica

Analisi Ensemble. Rimonta anticiclonica

4 Aprile 2006
forte-irruzione-artica-sul-nord-america

Forte irruzione artica sul Nord America

8 Gennaio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.