• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vivace fase temporalesca sul Centro-Nord, record annuale di fulmini. Resiste il caldo al Sud

di Mauro Meloni
13 Ago 2010 - 15:59
in Senza categoria
A A
vivace-fase-temporalesca-sul-centro-nord,-record-annuale-di-fulmini.-resiste-il-caldo-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^La mappa mostra l'andamento termico di questo pomeriggio sull'Europa: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. S'intravede la discrepanza fra il fresco ad ovest ed il caldo ad est. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Focus dei temporali di questa mattina su parte dell'Europa Centro-Occidentale: si notano diverse zone dell'Italia, specie la Toscana, assediate dall'attività elettrica. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Scariche elettriche fotografate questa notte sul Sud Sardegna, legate a coreografici nuclei temporaleschi d'origine marittima. Scatto fotografico a cura di
Sta in parte precipitando la situazione meteo su gran parte d’Italia in questa fase d’avvicinamento al Ferragosto, caratterizzata dall’azione sempre più ravvicinata di un vortice di bassa pressione centrato in prossimità del Regno Unito, ad un passo dal Canale della Manica. Il raggio d’azione della ferita ciclonica si è ulteriormente abbassato di latitudine, favorito dalla scarsa tenuta del campo anticiclonico sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo.

L’ingresso di correnti fresche nord-atlantiche, associate ad un abbassamento dei geopotenziali, sta quindi generando un calo della pressione a tutti i livelli dell’atmosfera, stimolando peraltro il richiamo d’aria instabile dalle vicine coste nord-africane. Per questo motivo, in seno alle correnti umide sud/occidentali (ramo ascendente dell’onda di bassa pressione), l’instabilità si è andata ad esaltare non poco sulle regioni centro-settentrionali dell’Italia.

vivace fase temporalesca sul centro nord anticiclone messo alle strette 18546 1 2 - Vivace fase temporalesca sul Centro-Nord, record annuale di fulmini. Resiste il caldo al Sud
La ferita di bassa pressione sta abbracciando gran parte dell’Europa Centro-Occidentale (clima che si mantiene piuttosto fresco per il periodo), stimolando ancora una volta la risalita del caldo d’origine sub-tropicale sulle zone orientali del Continente e sulla Russia. Su quest’ultima, il caldo eccezionale ha leggermente allentato la morsa sulle zone settentrionali e nei dintorni di Mosca, mentre il clima resta decisamente rovente sulle zone meridionali e sull’Ucraina.

vivace fase temporalesca sul centro nord anticiclone messo alle strette 18546 1 3 - Vivace fase temporalesca sul Centro-Nord, record annuale di fulmini. Resiste il caldo al Sud
L’Italia appare nettamente spezzata in due dal punto di vista meteorologico: una serie di ammassi nuvolosi temporaleschi ha infatti colpito il Centro-Nord tanto che. da inizio giornata sono già caduti quasi 28 mila fulmini, facendo classificare la giornata odierna già fin d’ora come quella più temporalesca di tutto il 2010. Invece, la situazione è ben diversa sulle regioni meridionali, le quali risentono di una maggiore protezione dello scudo anticiclonico che si avvale di un respiro più caldo nord-africano, come testimoniano le temperature toccate al Sud e sulla Sicilia, con punte fino a 36 gradi sulla città di Trapani.

Il contesto, come già detto, risulta invece essere estremamente temporalesco sulle regioni centro-settentrionali: nella primissima parte del giorno temporali a ripetizione hanno colpito con particolare intensità il Levante Ligure e la Versilia. Un nucleo di precipitazioni molto localizzato ha scaricato oltre 120 mm di pioggia in circa 3 ore a Portovenere, al limite orientale del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Altra cittadina colpita da un forte temporale notturno è stata Sestri Levante, dove la locale stazione meteo dell’ARPAL ha registrato 110 mm di pioggia, di cui 100 in due ore.

Nel corso del giorno anche il resto della Toscana è stata coinvolta da un ulteriore groppo temporalesco, il quale si è poi propagato verso l’Emilia Romagna e le Marche sospinto dalle correnti sud/occidentali. Un intervallo si è ora affacciato sulle regioni di Nord-Ovest e sull’Alta Toscana, ma si tratta di schiarite del tutto effimere con nuovi temporali pronti a rigenerarsi e colpire le stesse zone, stante la persistenza della stessa circolazione instabile.

vivace fase temporalesca sul centro nord anticiclone messo alle strette 18546 1 4 - Vivace fase temporalesca sul Centro-Nord, record annuale di fulmini. Resiste il caldo al Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ma-che-giornata-e?-guardando-al-centro-nord,-parrebbe-autunno!-al-sud-certamente-estate

Ma che giornata è? Guardando al Centro Nord, parrebbe Autunno! Al Sud certamente Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia-dal-soleggiato-al-nuvoloso-per-alcuni-giorni-con-rischio-temporale

Meteo VENEZIA dal soleggiato al nuvoloso per alcuni giorni con rischio temporale

11 Giugno 2018
maggio-ci-deve-una-spiegazione-meteo-chiara,-senza-fronzoli
News Meteo

MAGGIO ci deve una spiegazione METEO chiara, senza fronzoli

24 Maggio 2024
gelo-persistente-in-mongolia,-storico-record-di-30-gradi-a-baguio,-filippine

Gelo persistente in Mongolia, storico record di 30 gradi a Baguio, Filippine

15 Aprile 2010
maxi-frane-in-abruzzo,-case-sospese-nel-vuoto-e-crolli.-video-da-brivido

Maxi frane in Abruzzo, case sospese nel vuoto e crolli. Video da brivido

21 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.