• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Violentissimo tornado in Germania: che succede al meteo in Europa?

di Giovanni De Luca
15 Mar 2019 - 07:00
in Senza categoria
A A
violentissimo-tornado-in-germania:-che-succede-al-meteo-in-europa?
Share on FacebookShare on Twitter

violentissimo tornado in germania che succede al meteo in europa 57019 1 1 - Violentissimo tornado in Germania: che succede al meteo in Europa?

CRONACHE METEO: un fenomeno violentissimo, un vero tornado di forza F2 nella scala di misurazione di questi fenomeni, si è verificato nella giornata del 13 Marzo in Germania, a Roetgen, vicino ad Aachen (Aquisgrana).

La città si trova circa 15 chilometri a sud di Aquisgrana, vicinissimo al confine col Belgio, a 386 metri di altezza.

Anche se questi fenomeni sono tutt’altro che insoliti in Germania, sono tipici della stagione estiva, quando, dopo un’ondata di caldo, le perturbazioni atlantiche forzano il blocco anticiclonico portando aria fresca ed umida, in grado di provocare forti grandinate e talvolta trombe d’aria e veri e propri tornado.

Ogni anno viene tenuto il conto del numero di tornado accaduti in Germania su un apposito sito.

Adesso siamo molto indietro nella stagione. Durante il mese di Marzo le temperature minime si aggirano mediamente sullo zero, e le massime non superato i 7°C, quindi non dovrebbe esserci sufficiente energia in gioco.

Ma un intenso fronte freddo si è portato sulla zona scalzando aria molto mite preesistente, e si è quindi sviluppato un fenomeno simil-estivo.

Si è sviluppato dunque un tornado che è stato stimato di categoria F2 secondo l’apposita scala di misurazione dell’intensità di questi fenomeni, la Scala Fujitsa.

Con F2 abbiamo una velocità dei venti che vanno da 180 a 250 kmh, numerosi alberi sono stati sradicati, e tetti scoperchiati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-15-giorni,-pesanti-anomalie,-sbalzi-termici-e-rischio-nubifragi

METEO 15 giorni, pesanti ANOMALIE, sbalzi termici e rischio NUBIFRAGI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-alpi-innevate-svettano-nel-cielo,-una-perturbazione-si-adagia-all’italia

Le Alpi innevate svettano nel cielo, una perturbazione si adagia all’Italia

31 Gennaio 2007
meteo-napoli:-caldo-estivo-che-potrebbe-riportare-la-temperatura-a-34-gradi

Meteo NAPOLI: caldo estivo che potrebbe riportare la temperatura a 34 gradi

26 Agosto 2018
graduale-peggioramento-meteo,-dalla-sera-piogge-al-nord-e-alto-tirreno

Graduale peggioramento meteo, dalla sera piogge al nord e alto Tirreno

7 Dicembre 2007
meteo-roma:-residua-variabilita-martedi,-poi-fase-di-bel-tempo

Meteo ROMA: residua variabilità martedì, poi fase di bel tempo

21 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.