• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Violenti temporali in atto al Nord Italia: brusco calo termico e grandine

di Redazione Mtg
11 Mag 2014 - 21:12
in Senza categoria
A A
violenti-temporali-in-atto-al-nord-italia:-brusco-calo-termico-e-grandine
Share on FacebookShare on Twitter

Thunderstorm index per il tardo pomeriggio di oggi elaborato sulla base del MTG-LAM ad alta risoluzione. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/mtg-lam-hr?map=tsi
Dal tardo pomeriggio sono in atto forti temporali nel Nord Italia, specialmente tra l’Alta Lombardia, il Trentino, il Veneto e con estensione al Friuli.

I primi forti temporali si sono sviluppati nel luganese (Canton Ticino svizzero) e in Valtellina, per poi dirigersi verso il comasco, il lecchese, il bergamasco e il bresciano. Il transito temporalesco si è risolto in breve tempo, portando un brusco calo termico, forti raffiche di vento e localmente grandine, talvolta secca, per poi allontanarsi e lasciar il posto ad ampie schiarite.

Thunderstorm index per il tardo pomeriggio di oggi elaborato sulla base del MTG-LAM ad alta risoluzione. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/mtg-lam-hr?map=tsi
Nelle ultimissime ore i fenomeni temporaleschi si sono spostati sul Veneto e si stanno estendendo al Friuli. E’ in queste zona, soprattutto quella collinare, che si stanno sviluppando le celle più intense, con eventi locali di grandine grossa. Il brusco calo termico ha fatto abbassare anche notevolmente la quota neve sulle Alpi, con nevicate che sono in atto ad altezze attorno ai 2000 metri. Tarvisio, a quota 800 metri, sotto il temporale segna in questo istante 4°C.

L’immagine che alleghiamo mostra il thunderstorm index del tardo pomeriggio di oggi, un’esclusiva di meteogiornale per la previsione dei temporali. Le zone dal rosso al viola sono quelle con la possibilità di fenomeni più intensi e corrispondono con ottima approssimazione a quelle in cui i fenomeni si sono effettivamente verificati o si stanno verificando.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-in-aumento-e-venti-da-ovest:-si-avvicina-una-perturbazione-atlantica

Nubi in aumento e venti da ovest: si avvicina una perturbazione atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-e-neve-tardivi-a-fine-aprile:-ecco-alcuni-celebri-episodi

Freddo e neve tardivi a fine aprile: ecco alcuni celebri episodi

21 Aprile 2016
il-caldo-soffio-del-foehn

Il caldo soffio del foehn

10 Luglio 2006
ma-e-tornata-l’estate-o-siamo-in-autunno?-nebbie-novembrine,-ma-al-pomeriggio-si-rischiano-25°c-e-punte-di-30°c-nelle-isole

Ma è tornata l’Estate o siamo in Autunno? Nebbie novembrine, ma al pomeriggio si rischiano 25°C e punte di 30°C nelle Isole

17 Novembre 2009
diversamente-estate:-l’europa-dove-si-sta-al-fresco!

Diversamente estate: l’Europa dove si sta al fresco!

20 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.