• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Violenta perturbazione Africana pronta a schiaffeggiare la Sicilia

di Ivan Gaddari
10 Mar 2012 - 08:16
in Senza categoria
A A
violenta-perturbazione-africana-pronta-a-schiaffeggiare-la-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre il Centro Nord è sotto le maglie stabilizzanti dell'Anticiclone, le estreme regioni Meridionali - la Sicilia su tutte - stanno per essere raggiunte dalla violenta perturbazione Africana. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’immagine satellitare, non fosse per la preoccupazione che desta una figura di quel tipo, è davvero spettacolare. Non è un evento tanto raro da considerarlo eccezionale, ma non è neppure così comune. Osservare aree di Bassa Pressione profonde, chiuse, tali da poter essere considerate dei veri e propri “cicloni Mediterranei” è comunque un avvenimento. E’ facilmente identificabile il perno attorno a cui ruota la nuvolosità, ovvero nel Canale di Sicilia. I temporali che scorgiamo grazie all’indicazione delle fulminazioni, presto arriveranno nell’Isola.

L’analisi non può non soffermarsi sul meteo Siculo. Dopotutto sarà la sola regione a ricevere apporti piovosi degni di nota. Piogge che cadranno senza raziocinio, replicando i violenti nubifragi che le scorse 72 ore scossero alcune Provincie tra le quali quelle di Catania e Palermo. Non bastasse la pioggia, che potrebbe raggiungere intensità orarie inusitate, ci saranno i temporali, probabilmente qualche grandinata e il forte vento.

Già, il vento. E’ evidente che una Bassa Pressione così profonda, contrapponendosi alla struttura anticiclonica presente a nord, non può far altro che generare una ventilazione furiosa. Difatti, sullo Ionio e sino al Canale di Sicilia, i venti da est soffiano con intensità di burrasca e nelle coste esposte si verificheranno delle mareggiate. Le Provincie Siciliane nelle quali sarà bene tenere alto il livello d’allerta per il maltempo saranno quelle di Ragusa, Siracusa, Catania, Messina ed anche Palermo.

In Calabria, invece, secondo gli ultimi aggiornamenti potrebbero verificarsi degli acquazzoni nel Reggino e qualche pioggia lungo il versante Ionico. Tuttavia l’entità del maltempo è stata decisamente smorzata e non dovrebbero esserci disagi. Rammentiamo che a fronte della risalita d’aria umida Mediterranea, la neve si attesterà a quote medio-alte. Diciamo attorno ai 1700/1800 metri di altitudine. Per quel che concerne le restanti regioni Meridionali, a dispetto della nuvolosità che potrà apparire a tratti minacciosa non dovrebbero manifestarsi fenomeni significativi. Idem in Sardegna.

Al Centro Nord, invece, la presenza dell’Alta Pressione garantirà condizioni di bel tempo. Il sole splenderà un po’ dappertutto e al Settentrione non ci sarà nemmeno quel vento che invece andrà a disturbare chi sta nelle regioni Centrali. Vento che arriverà da est e sarà un po’ più freddo sui versanti Adriatici. In quelli sottovento, ovvero i Tirrenici, le correnti disccenderanno mitigate per l’effetto del riscaldamento per attrito in fase di scivolamento dai pendii appenninici. E’ la ragione che vedrà le aree centro meridionali Laziali, insieme alla Sardegna sud occidentale, registrare le massime più alte: si potranno raggiungere i 17-18°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
falla-iberico-marocchina,-un-incubo-che-ritorna?

Falla Iberico-Marocchina, un incubo che ritorna?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
isola-nata-nel-2015,-dopo-eruzione-vulcanica,-scomparira-entro-trent’anni

Isola nata nel 2015, dopo eruzione vulcanica, scomparirà entro trent’anni

17 Ottobre 2018
severissimo-maltempo:-nord-italia,-su-alpi-e-prealpi-piogge-impressionanti

Severissimo MALTEMPO: Nord Italia, su Alpi e Prealpi PIOGGE impressionanti

6 Giugno 2020
la-tromba-marina-calabrese-di-diamante.-spettacolare-video-dell’evento

La tromba marina calabrese di Diamante. Spettacolare video dell’evento

2 Settembre 2014
gelate-estive-in-scozia-e-svezia

Gelate estive in Scozia e Svezia

15 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.