• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vilnius, Lituania: 67 mm in 6 ore

di Giovanni Staiano
08 Lug 2007 - 10:03
in Senza categoria
A A
vilnius,-lituania:-67-mm-in-6-ore
Share on FacebookShare on Twitter

La depressione situata tra Bielorussia e Lituania vista dalla mappa (elaborazione meteogiornale) riferita alle 0 GMT di sabato (carta al suolo e a 500 hpa) e dal satellite alle 2 GMT di sabato (fonte www.eumtesat.int).
vilnius lituania 67 mm in 6 ore 9289 1 2 - Vilnius, Lituania: 67 mm in 6 ore
67 mm di pioggia a Vilnius, capitale della Lituania, tra le 0 e le 6 GMT di sabato 7 luglio. Con i 21 mm caduti nella seconda parte di venerdì, si arriva a 88 mm in 18 ore. La depressione sulla Bielorussia ha portato altre piogge anche su questa repubblica ex sovietica, in aggiunta a quelle abbondanti di venerdì, di cui il Meteogiornale ha già scritto. In particolare, tra le 0 e le 6 GMT, 73 mm sono caduti a Lida, che dista poco più di 50 km da Vilnius.

Molto caldo in gran parte della Spagna sabato 7 luglio. Oltre che nella tradizionalmente calda Andalusia, dove Cordoba è arrivata a 37,5°C e Granada a 36,3°C, le massime sono state molto elevate in Estremadura (Badajoz 37,2°C) e in Castiglia, con 36,9°C a Madrid/Barajas, 36,2°C a Ciudad Real e Caceres. In Aragona, 37,0°C a Saragozza, in Castiglia-Leon 35,5°C a Valladolid. Alcune medie delle massime di luglio: Ciudad Real 33°C, Saragozza 31°C, Valladolid 29°C. Ciudad Real è stata colpita nel pomeriggio da un forte temporale, con 22 mm di accumulo tra le 12 e le 18 GMT.

Sabato molto caldo anche in parte della Turchia, in particolare nel sud e nell’est del paese. Alcune massime: Sanliurfa 40,6°C, Dyiarbakir 40,2°C, Antalya 39,2°C, Siirt 39,0°C. 37° e 36°C le medie delle massime di luglio di Dyiarbakir e Siirt.

Piogge torrenziali, con raffiche di vento di intensità di burrasca, hanno investito il sud del Giappone, provocando un morto e quattro feriti, causando inoltre alluvioni lampo e grossi smottamenti. Circa 3400 abitanti di Kumamoto hanno dovuto lasciare le loro case a causa dello straripamento di un fiume. Diversi villaggi nelle zone montuose sono rimasti isolati.

Oltre 200 mm di pioggia sono caduti in due giorni in parte delle isole Kyushu e Shikoku, le più meridionali tra le grandi isole giapponesi. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, questi gli accumuli più significativi: Shimizu 229 mm, Hachijojima 178, Nagasaki 105, Kagoshima 98, Fukue 90, Oita 70, Murutomisaki 65, Shionomisaki 50, Fukuoka 38. Nelle 24 ore precedenti, queste le stazioni più piovose: Fukuoka 101 mm, Oita 96, Nagasaki 58, Shimizu 54, Fukue 46.

Ancora piogge torrenziali in India orientale sabato. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, questi gli accumuli principali: Jamshedpur 201 mm, Jharsuguda 168, Balasore 103, Ranchi 88.

Molto freddo in Nuova Zelanda sabato 7 luglio. Nell’Isola del Sud, queste alcune temperature minime: Dunedin -5,7°C, Queenstown -4,7°C, Invercargill -4,2°C, Christchurch -2,6°C, Timaru -2,5°C. Alle 6 del mattino, ora locale, di domenica 8 luglio, questi i valori più significativi: Dunedin -8°C, Queenstown -7°C, Invercargill -6°C, Christchurch -5°C, Timaru -4°C, Levin (Isola del Nord) -3°C. Alcune medie delle minime di luglio: Christchurch 0,8°C, Dunedin 3,2°C. Il record storico di freddo per Dunedin è -8,5°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-record-mondiale-di-caldo-uguagliato

Un record mondiale di caldo uguagliato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
marzo-estremamente-piovoso-in-molte-zone-d’italia

Marzo estremamente piovoso in molte zone d’Italia

6 Aprile 2018
il-maltempo-raggiunge-anche-la-calabria:-frane-ed-allagamenti-a-reggio-ed-in-tutta-la-provincia

Il maltempo raggiunge anche la Calabria: frane ed allagamenti a Reggio ed in tutta la provincia

9 Dicembre 2004
persistono-gelate-diffuse:-parma-e-ancora-la-piu-fredda

Persistono gelate diffuse: Parma è ancora la più fredda

11 Febbraio 2015
spagna,-terra-di-sole?-no-di-tempeste-di-violenza-inaudita.-la-colpa-e-dei-cambiamenti-climatici

Spagna, terra di sole? No di tempeste di violenza inaudita. La colpa è dei cambiamenti climatici

15 Giugno 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.