• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vigoroso fronte freddo atlantico spodesta l’alta pessione dall’Europa

di Andrea Danzi
02 Nov 2009 - 09:31
in Senza categoria
A A
vigoroso-fronte-freddo-atlantico-spodesta-l’alta-pessione-dall’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa di analisi al suolo fonte Met-Office^^^^^Immagine Meteosat copyright EUMETSAT 2009
L’evoluzione e l’espansione del ciclone scozzese Berti (965 hPa) durante questo fine settimana ha comportato il brusco sradicamento dell’alta pressione mitteleuropea dai territori centro-occidentali eurpei protetti con decisione durante l’intera scorsa settimana.

Oggi Antonia si erge con il suo picco a 1028 hPa sopra la Russia, interrompendo definitivamente le avvezioni instabili artiche indirizzate verso i territori balcanici.

Analizzando nuovamente il versante occidentale europeo si scorge, tra l’Islanda e la Groenlandia, la formazione di un seconda depressione a 976 hPa, Cassen, propensa ad interagire prontamente con la struttura anticiclonica azzorriana a 1037 hPa in fase di risalita latitudinale.

Il fronte freddo continentale giunge vigoroso sopra le Alpi sospinto da intensi venti settentrionali. La sua evoluzione sopra l’Italia è favorita dalla formazione, sopra il Golfo di Genova, di un vortice secondario a 1011 hPa, richiamante progressiva instabilità proiettata verso l’Adriatico.

fronte freddo atlantico spodesta l alta pressione dal centro europa 16495 1 2 - Vigoroso fronte freddo atlantico spodesta l'alta pessione dall'Europa
Europa centrale in balìa dell’espansione del fronte freddo atlantico. Sopra la Scozia si distingue chiaramente la struttura vorticosa di Berti intento ad avvolgere i Paesi limitrofi con le proprie nubi basse occlusive ed estendere le dense nubi gelide in linea meridiana sopra il Continente.

Con facilità la coda di questo immenso fronte scavalca le Alpi apportando diffuse precipitazioni nevose sui loro versanti. Inoltre, grazie all’evidente ciclogenesi ligure, si diffondono piogge cospicue sopra tutte le Regioni settentrionali italiane.

Da occidente sopraggiunge veemente un secondo apporto instabile, testimoniato dai cumuli sorvolanti il Golfo di Biscaglia, provocati da progressivi scontri di massa con la porzione settentrionale dell’anticiclone azzorriano in risalita.

La presenza di Antonia sopra i Territori russi regala bel tempo diffuso ad un settore orientale europeo segnato da basse temperature, gelo sopra il Baltico, e da nevicate moscovite.

Sopra la Penisola Anatolica, leggermente defilata dall’immagine satellitare, si riversano pesanti precipitazioni pluviometriche dettate da una insistente presenza depressionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-molto-variabile,-prospettive-di-un-nuovo-peggioramento-nel-weekend

Settimana molto variabile, prospettive di un nuovo peggioramento nel weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-rapido-crollo-temperatura-entro-venerdi,-sino-a-15°c-in-meno

Meteo: rapido crollo temperatura entro venerdì, sino a 15°C in meno

11 Agosto 2017
nel-weekend-atteso-un-progressivo-miglioramento-del-tempo,-ma-fara-freddo-specie-lungo-l’adriatico

Nel weekend atteso un progressivo miglioramento del tempo, ma farà freddo specie lungo l’Adriatico

23 Gennaio 2007
arriva-il-fresco-e-continuera-l’instabilita-temporalesca.-meteo-incerto-anche-nel-weekend

Arriva il fresco e continuerà l’instabilità temporalesca. METEO incerto anche nel weekend

12 Maggio 2016
in-arrivo-un-week-end-decisamente-fresco-e-instabile.-frequenti-acquazzoni-e-temporali

In arrivo un week end decisamente fresco e instabile. Frequenti acquazzoni e temporali

17 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.