• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Viavai di incursioni perturbate nord-atlantiche, ma se arrivasse il gelo dopo l’Immacolata?

di Mauro Meloni
28 Nov 2009 - 11:00
in Senza categoria
A A
viavai-di-incursioni-perturbate-nord-atlantiche,-ma-se-arrivasse-il-gelo-dopo-l’immacolata?
Share on FacebookShare on Twitter

Illustrazione delle termiche ad 850 hPa previste dal modello GFS a lungo termine per l'8 Dicembre. Si può evincere chiaramente la presenza di un nucleo gelido, di matrice siberiana, alle porte dell'Europa. Si tratta solo di un'ipotesi, al momento non certo troppo affidabile. Per una visione più accurata delle termiche, vi suggeriamo di cliccare sull'immagine. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
La svolta meteo è confermata e non subirà nessun intoppo, in quanto anche i modelli di questa mattina confermano il passaggio dell’energica saccatura perturbata, che riuscirà a pilotare masse d’aria fredde in quota, al seguito della perturbazione. Quest’aria più fredda, pur non essendo certo così rigida, potrebbe risultare assai preziosa nell’avvento del successivo rapido peggioramento di giovedì 3 Dicembre, in quanto si potrebbero creare condizioni ideali a brevi spruzzate di neve a quote molto basse sulla Val Padana occidentale.

Difficile al momento fornire certezze o probabilità significative su un tale tipo di previsione, in quanto molto dipenderà dagli esatti tempi del passaggio perturbato da quanta aria fredda sarà capace di penetrare in Val Padana nella fase anteriore all’ingresso frontale di giovedì. In questi casi entrano in gioco altri fattori fondamentali quali il raffreddamento, la secchezza della colonna d’aria nei bassi strati, così come l’intensità prevista delle precipitazioni, ma sono cose che eventualmente analizzeremo quando sarà il momento. Per ora ci basti sapere che, in base agli aggiornamenti odierni, la dama bianca potrebbe davvero creare qualche sorpresa a quote basse e prossime alla pianura principalmente sulle zone di Nord-Ovest, ma in genere anche su tutti i fondivalle più riparati delle zone alpine, prealpine e dell’Appennino Ligure.

Questi elementi ci indurranno tuttavia quanto meno a sentire sensazioni invernali, in attesa che la stagione faccia il suo corso. Nelle ultime settimane i freddi precoci hanno abbandonato il Vecchio Continente ma, pur andando molto con i piedi di piombo, notizie interessanti vengono ribadite sull’evoluzione meteo a lungo termine per l’Immacolata. Per il momento vi sono solo piccoli accenni dei modelli, che vedrebbero la genesi sulla Scandinavia di una zona anticiclonica, la quale potrebbe pescare aria molto fredda siberiana da inviare sui settori orientali europei. Il lunghissimo termine GFS non conferma al momento ipotesi di retrogressioni fredde continentali che possano irrompere con decisione verso il cuore dell’Europa, ma non vanno del tutto trascurati i segnali degli indici teleconnettivi (prima di tutto la Madden Julian Oscillation prevista entrare in fase 6) che non negherebbero le possibilità d’ingresso d’aria molto più fredda d’origine siberiana fin verso l’Europa Orientale!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ampia-saccatura-nord-atlantica-pronta-a-generare-grande-scompiglio-sul-mediterraneo

Ampia saccatura nord-atlantica pronta a generare grande scompiglio sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-18-maggio-tra-africa-e-pericolosi-temporali-grandinigeni

Meteo Italia sino al 18 maggio tra AFRICA e pericolosi TEMPORALI grandinigeni

7 Maggio 2020
meteo-15-giorni,-tra-burrasche-atlantiche-e-caldo-mediterraneo

Meteo 15 giorni, tra BURRASCHE atlantiche e caldo Mediterraneo

3 Ottobre 2019
dal-freezer-baltico-scandinavo-ai-forni-africano-e-indiano

Dal freezer baltico-scandinavo ai forni africano e indiano

18 Marzo 2010
le-anomalie-della-pressione-atmosferica-nei-mesi-di-ottobre-degli-ultimi-5-anni

Le anomalie della pressione atmosferica nei mesi di ottobre degli ultimi 5 anni

2 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.