• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Verhojansk scende sotto i -50°C per la prima volta in novembre nel nuovo secolo

di Massimo Aceti
14 Nov 2014 - 12:52
in Senza categoria
A A
verhojansk-scende-sotto-i-50°c-per-la-prima-volta-in-novembre-nel-nuovo-secolo
Share on FacebookShare on Twitter

Verhojansk, la località siberiana che contende alla gemella Ojmjakon i record di freddo dell’emisfero boreale, ha raggiunto nelle prime ore del 14 novembre (il 13 novembre secondo l’orario UTC) una temperatura minima di -51°C (o -50,5°C secondo un’altra misurazione), risultando così la località più fredda del pianeta, superando anche le stazioni del Plateau Antartico dove sta iniziando la stagione estiva, se è concesso usare tale termine in zone in cui le temperature medie mensili sono sempre sotto i -30°C!

Il monumento al polo del freddo all'entrata di Verhojansk

A Verhojansk, il raggiungimento della soglia dei -50°C nel mese di novembre è piuttosto frequente, o almeno lo era fino a un paio di decenni fa, e il record assoluto mensile è di -57,2°C, ma è rarissimo il raggiungimento di tale soglia prima di metà mese.

In un archivio storico che inizia dal 1891, pur con qualche buco di dati negli anni ’20 del XX secolo, è successo solo nel 1891, 1897, 1918, 1950, 1962 e 1999.

Il record di precocità appartiene al 1950 e al 1962, quando la soglia dei -50°C venne raggiunta il 12 novembre, mentre nel 1891 venne raggiunta il 13 novembre. Quest’anno si situa quindi al 4° posto assoluto in oltre un secolo di dati, avendo raggiunto tale soglia il 14 novembre, a pari merito col 1999. Tale soglia venne invece raggiunta il 15 novembre nel 1897 e nel 1918.

Questo dato è in netta controtendenza rispetto a quanto accaduto negli ultimi anni. E’ addirittura la prima volta nel nuovo millennio che Verhojansk scende sotto i -50°C nel mese di novembre, l’ultima volta è infatti accaduto il 30 novembre del 2000.

Va detto che questa difficoltà a superare tale soglia in novembre è una novità degli ultimi anni, in passato mai era successo un periodo di anni così lungo senza raggiungerla, ben 13 dal 2001 al 2013, un record!

Pochissime volte nella storia la temperatura è invece scesa in novembre a -55°C o ancora al di sotto. Detto del record che è -57,2°C il 30 novembre del 1960, è successo tre volte nel 1891, una volta nel 1910, due volte nel 1916, una volta nel 1932, altre due volte nel 1960, in totale 11 volte. Solo nel 1891 è successo nella prima metà del mese, precisamente dal 14 al 17, successivamente mai prima del 20.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’atlantico-fa-meno-paura-e-si-rivede-l’anticiclone:-durera?

L'Atlantico fa meno paura e si rivede l'Anticiclone: durerà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-livigno:-dall’estate-all’inverno,-domenica-rischio-neve

Meteo LIVIGNO: dall’Estate all’Inverno, domenica rischio NEVE

21 Agosto 2018
notte-calda-specialmente-al-nord,-oggi-potrebbe-essere-la-giornata-peggiore

Notte calda specialmente al Nord, oggi potrebbe essere la giornata peggiore

28 Giugno 2005
caldo-alle-stelle:-l’acuto-finale,-prima-che-inizi-a-dilagare-l’aria-piu-fresca

Caldo alle stelle: l’acuto finale, prima che inizi a dilagare l’aria più fresca

11 Luglio 2011
bagliori-temporaleschi-nei-pomeriggi-settimanali.-tra-sole-al-mare-e-instabilita-sui-monti,-ecco-giungere-luglio

Bagliori temporaleschi nei pomeriggi settimanali. Tra sole al mare e instabilità sui monti, ecco giungere Luglio

26 Giugno 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.