• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vere e proprie bombe d’acqua: lo strapotere dell’instabilità si sfoga con fenomeni estremi

di Mauro Meloni
09 Giu 2011 - 16:15
in Senza categoria
A A
vere-e-proprie-bombe-d’acqua:-lo-strapotere-dell’instabilita-si-sfoga-con-fenomeni-estremi
Share on FacebookShare on Twitter

Forte acquazzone su Bari nel pomeriggio di mercoledì. Immagine tratta da https://www.meteopb.it^^^^^Le piogge delle ultime 24 ore in Liguria: martoriato il settore di Levante dai nubifragi, con accumuli in molti casi superiori ai 200 mm complessivi. Fonte www.meteoliguria.it^^^^^Grafico delle precipitazioni relativo a Cichero , frazione del comune di San Colombano Certenoli, sull'entroterra genovese: qui, se si considera le precipitazioni cadute dal 7 giugno, si sono ben superati i 300 mm. Fonte www.meteoliguria.it
CONTRASTI TERMICI ESASPERATI L’Italia resta sede di confluenza fra masse d’aria eterogenee, nell’ambito di una configurazione quasi bloccata fra una saccatura sull’Europa Occidentale ed un promontorio anticiclonico che risale le nazioni orientali del Continente. L’evoluzione è decisamente lenta, ma già da mercoledì i primi conflitti d’instabilità si sono manifestate anche sul Sud Italia, dove avevano finora prevalso gli afflussi d’aria calda di matrice nord-africana: solamente le prime avvisaglie del tipo di condizioni meteo che ci attendono nei prossimi giorni, con il maggiore coinvolgimento del Meridione.

L’instabilità si è scatenata con forza nel pomeriggio di mercoledì su alcuni settori della Puglia: una violenta cella temporalesca è nata sulle Murge, per poi investire direttamente il barese sospinta rapidamente da un letto di correnti molto umide sud/occidentali. Non si è trattato di un semplice normale temporale, ma la furia è stata persino devastante, con la grandine che si è scatenata sul capoluogo e su alcuni comuni limitrofi. Notevole energia è stata immessa dal nastro trasportatore d’aria calda che ancora interessava la parte meridionale della Puglia, dove le temperature hanno toccato punte superiori ai 30 gradi.

vere e proprie bombe d acqua fenomeni estremi 20682 1 2 - Vere e proprie bombe d'acqua: lo strapotere dell'instabilità si sfoga con fenomeni estremi
La giornata di ieri (mercoledì) aveva visto scatenarsi furiosi nubifragi anche tra il Levante Ligure e l’Alta Toscana: una situazione simile si è ripetuta questa notte e nelle primissime ore mattutine, con una serie di piccoli, ma potenti nuclei temporaleschi, che si sono scaricati sulla Liguria, da Genova verso est. Ancora una volta è stata colpita direttamente la zona del Tigullio, con l’orografia che ha contribuito in modo determinante ad incattivire ancor più le celle sull’immediato entroterra.

Sulle zone più colpite dalla serie di nubifragi delle ultime 24-36 ore si sono avuti inevitabili smottamenti ed esondazione di torrenti, come avvenuto a Chiavari: i totali pluviometrici oscillano su cifre impressionanti, addirittura fra i 200 e i 300 mm. Frequenti acquazzoni si sono abbattuti anche su Genova, con accumuli che in alcuni quartieri hanno toccato i 60 mm in 3 ore. Qualche isolato forte temporale si è avuto anche sul Ponente Ligure (entroterra di Varazze), ma in forma decisamente meno rilevante rispetto alle zone di Levante.

vere e proprie bombe d acqua fenomeni estremi 20682 1 3 - Vere e proprie bombe d'acqua: lo strapotere dell'instabilità si sfoga con fenomeni estremi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
progetti-anticiclonici-contrastati-dai-colpi-di-coda-instabili:-rimonta-estiva-a-partire-dal-nord

Progetti anticiclonici contrastati dai colpi di coda instabili: rimonta estiva a partire dal Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-in-accentuazione-specie-al-nord-dell’italia,-con-il-foehn-protagonista-gia-a-partire-dalle-prossime-ore

Caldo in accentuazione specie al nord dell’Italia, con il foehn protagonista già a partire dalle prossime ore

11 Gennaio 2007
l’alta-pressione-potrebbe-in-parte-cedere-a-meta-della-prossima-settimana

L’Alta Pressione potrebbe in parte CEDERE a metà della prossima settimana

7 Settembre 2012
meteo-estremo,-forti-temporali-perche-fa-troppo-caldo-e-c’e-molta-umidita

Meteo estremo, forti temporali perché fa troppo caldo e c’è molta umidità

6 Luglio 2019
gelo-al-nord,-tepore-al-sud,-ma-per-poco

Gelo al Nord, TEPORE AL SUD, ma per poco

23 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.