• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vento furioso in Gran Bretagna e Danimarca. Australia e Argentina roventi

di Giovanni Staiano
20 Nov 2009 - 07:58
in Senza categoria
A A
vento-furioso-in-gran-bretagna-e-danimarca.-australia-e-argentina-roventi
Share on FacebookShare on Twitter

Alle 14 GMT di giovedì 19 novembre il serpentone di nubi sulla fascia, interessata anche dai forti venti, ove è massimo il gradiente barico, nasconde quasi completamente la Gran Bretagna. Fonte Eumetsat 2009/MetOffice
Il forte gradiente barico fra il minimo ciclonico nei pressi dell’Islanda e l’elevazione anticiclonica protesa verso il Centro Europa è all’origine di fortissimi venti sudoccidentali che anche giovedì 19 novembre si sono abbattuti sulle Isole Britanniche, specie sui settori costieri esposti di Scozia, Galles ed Inghilterra e sui rilievi. Tempeste di vento anche in Danimarca. Giovedì, quindi, raffiche fino a 166 km/h ad Aonach Mor (m 1130, in Scozia). Sempre in Scozia, raffiche fino a 162 km/h ai 1245 metri delle Cairngorm Mountains. Ancora in Gran Bretagna, segnaliamo queste altre velocità massime di raffica: Capel Curig (Galles) 148 km/h, Great Dun Fell 143, Aberdaron 114, Lake Vyrnwy 108. In Danimarca, raffiche fino a 111 km/h a Copenaghen/Kastrup, ma a Gniben e Drogden le raffiche hanno raggiunto i 113 km/h.

Venti fortissimi anche sui rilievi della Germania centro-settentrionale, dove si sono toccati, nelle raffiche, i 133 km/h al Brocken (m 1142) e i 108 al Fichtelberg (m 1215).

Sulle Isole Britanniche è anche piovuto molto giovedì. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, in Gran Bretagna, 104 mm a Shap, 99 a Keswick, 96 a Eskdalemuir, 52 a Strathallan. In Irlanda, 60 mm a Valentia, 48 a Cork.

E’ un bollettino “infernale” quello del sud dell’Australia di giovedì 19 novembre. Sul podio del caldo Ceduna, Port Augusta e Wudinna, con massime 46,5°, 46,3° e 46,0°C (medie delle massime di novembre 25,8° e 28,1°C per Ceduna e Port Augusta), ma sono moltissime le località che hanno superato i 42°C in South Australia, Victoria e Nuovo Galles del Sud. 43,1°C la massima di Adelaide, capitale del South Australia (23,8°C la media delle massime di novembre), 45,6°C a Tarcoola (media 30,8°C), 45,5°C a Ballera, 45,2°C ad Oodnadatta, 45,1°C a Cummins, 44,9°C a Woomera (media 29,7°C), 42,0°C a Yarrawonga (media 24,9°C), 41,0°C a Hopetoun, 40,6°C a Charlton, 40,5°C a Mangalore (media 24,1°C), 34,6°C a Melbourne (media 21,8°C).

Gran caldo giovedì anche nel nord dell’Argentina, in Paraguay e in parte della Bolivia. In Argentina, Las Lomitas 42,5°C, Santiago del Estero 39,8°C, Jujuy e Presidencia Roque Saenz Pena 39,0°C, Tartagal 38,4°C. In Paraguay, Prats-Gil 43,4°C, Mariscal Estigarribia 42,0°C, Base 5 G.ral A.Jara 41,5°C, Bahia Negra 40,4°C. 42,4°C a Villamontes, in Bolivia.

Bollettino del gelo siberiano di giovedì 19 novembre: Verhojansk -48,1°C, Dzalinda -46,3°C, Suhana -45,2°C, Tompo -44,9°C, Olenek -43,5°C, Selagoncy -43,0°C. Manca all’appello del gran gelo Ojmjakon, con una minima di “soli” -31,4°C.

Piogge torrenziali nel sudest del Sud Africa giovedì. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 141 mm a Port Edward, 114 a Margate, 58 a Mount Edgecombe, 52 a Durban.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dieci-anni-di-global-warming-bruciati,-tornano-normali-le-temperature-degli-states

Dieci anni di global warming bruciati, tornano normali le temperature degli States

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-venerdi-piu-instabile,-frequenti-acquazzoni-e-temporali

Da venerdì più instabile, frequenti acquazzoni e temporali

21 Marzo 2012
irlanda,-straordinaria-mareggiata-durante-l’ex-uragano-ophelia

Irlanda, straordinaria mareggiata durante l’ex uragano Ophelia

18 Ottobre 2017
l’armata-autunnale-conquista-l’italia,-caldo-in-ritirata

L’armata autunnale conquista l’Italia, caldo in ritirata

11 Settembre 2008
giovedi-gran-fresco-da-est,-poi-“preoccupante”-ondata-di-maltempo

Giovedì gran fresco da est, poi “preoccupante” ondata di maltempo

2 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.