• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vento e sole per l’inizio settimana, dalla sera calo termico al nord Italia

di Redazione MeteoGiornale
12 Nov 2007 - 10:05
in Senza categoria
A A
vento-e-sole-per-l’inizio-settimana,-dalla-sera-calo-termico-al-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

vento e sole per linizio settimana dalla sera calo termico al nord italia 10419 1 1 - Vento e sole per l'inizio settimana, dalla sera calo termico al nord Italia
Una buona settimana a tutti i lettori. Abbiamo trascorso un week end segnato da condizioni climatiche tutto sommato autunnali, in qualche caso tardo autunnali. L’elemento caratterizzante è stato il vento, che ha spirato con forza venerdì e domenica. Poche le precipitazioni, relegate perlopiù ai settori alpini di confine. Eppure sono giunte notizie di abbondanti nevicate su Europa centro orientale, ove l’inverno avanza a grandi passi. Or bene, è proprio in queste zone che dovremo puntare lo sguardo, perché da là arriveranno le sorprese settimanali.

Avremo 7 giorni particolarmente dinamici, che regaleranno scampoli d’inverno tra mercoledì e venerdì. Sarà un tema che affronteremo nel dettaglio con i bollettini di previsione, ai quali vi rimaniamo per avere maggiori notizie. Ora è giusto soffermarsi sul meteo odierno, che come detto in sede titolare proporrà vento e sole, anche se in qualche regione potranno esservi degli addensamenti localmente minacciosi.

E’ il caso delle Alpi, ove sono attese delle nevicate prevalentemente sui settori di confine. Oppure della Sardegna e settori medio tirrenici, ove il forte Maestrale porta uno scorrimento nuvoloso che comunque non si rivela in grado di arrecare fenomeni. Qualche nube pomeridiana si presenterà poi su medio Adriatico, localmente anche al sud. Ma si tratterà di nubi passeggere, con degli addensamenti sui rilievi. Non si escludono isolati fenomeni, ma si tratterà prevalentemente di copertura sterile che andrà poi attenuandosi nel corso della nottata. Segnaliamo, in serata, un calo termico sensibile su regioni settentrionali, così come un’attenuazione del vento su versante tirrenico. Ma vediamo insieme il dettaglio per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: la configurazione barica non subirà sostanziali variazioni, anche se il nucleo principale dell’anticiclone oceanico verrà schiacciato ad ovest delle Isole Britanniche dalla presenza depressionaria sull’Europa centro-orientale. Il meteo si manterrà decisamente stabile su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso salvo qualche sporadico addensamento lungo i settori alpini settentrionali e in mattinata fra Alpi Cozie, Cuneesi e Marittime.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve calo.

NORD EST
Tempo: insiste la circolazione d’aria fredda annessa al nucleo artico su Europa orientale, tuttavia la presenza anticiclonica occidentale sarà tale da limitare l’ingresso di correnti instabili. Lecito attendersi pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Al mattino residua nuvolosità andrà ad interessare i settori alpini tra Bellunese ed Alpi Giulie, non si escludono deboli nevicate attorno ai 600 metri di quota, localmente più in basso sui rilievi alto-atesini di confine.
Visibilità: buona, a tratti discreta specie in montagna.
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali, con temporanei rinforzi.
Temperatura: in leggera diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: seppure in fase di leggera crisi orientale, opera del flusso freddo proveniente dall’Europa dell’Est, il campo anticiclonico di matrice oceanica seguiterà ad influenzare il meteo giornaliero. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata, qualche sporadico addensamento potrebbe permanere sui settori orientali appenninici, in modo particolare sul massiccio dei Sibillini e del Terminillo. Tuttavia si tratterà di nubi sterili che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: buona.
Venti: in rapida rotazione da N/NE, con tendenza a rinforzare temporaneamente a metà giornata.
Temperatura: stabile o in leggero calo il valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica, presente ormai da giorni ma in fase d’attenuazione, seguiterà a contrastare con la presenza fredda appena ad est, tra Balcani ed Europa orientale. Clima sostanzialmente freddo e debolmente instabile, specie nella prima parte del giorno. Nubi irregolari potranno ancora presentarsi sui settori appenninici anche nella seconda parte del giorno, specie tra Abruzzo e Molise. Attesi fenomeni locali, anche a carattere nevoso sull’Appennino Abruzzese al di sopra dei 1300 metri.
Visibilità: da discreta a buona.
Venti: moderati da nord, tendenti a forti temporaneamente nelle ore pomeridiane.
Temperatura: in diminuzione.

SUD
Tempo: avremo una maggiore influenza ciclonica orientale, con una nuova onda depressionaria tale da mettere in moto aria nuovamente più fredda e moderatamente instabile nel corso della giornata. Fin dal mattino molte le nubi attese, anche se irregolari, in particolare tra Puglia, Basilicata, Cilento e Calabria settentrionale. Potranno esservi locali fenomeni, localmente a carattere di rovescio temporalesche specie sulle zone centro-meridionali pugliesi ed il nord della Calabria.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati in rotazione dai quadranti settentrionali. Inizialmente ancora sostenuti da ponente sulla Calabria e sulla Puglia meridionale.
Temperatura: in lieve diminuzione la massima.

ISOLE
Tempo: un nuovo flusso di correnti più fresche settentrionali debolmente instabili tenderà a propagarsi progressivamente verso sud e verso ovest, favorendo un lieve peggioramento. Avremo pertanto condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, sporadici addensamenti potrebbero interessare soltanto i settori settentrionali della Sicilia, tra messinese, massiccio Etneo e catanese. Non si escludono deboli piovaschi o rovesci, così come sul settore nord/orientale della Sardegna verso sera.
Visibilità: ottima.
Venti: da maestrale moderati, localmente forti. Rinforzi fino a burrasca tra Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia.
Temperatura: stazionaria, o in leggero calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-in-arrivo:-ovunque-brusco-calo-termico-con-maltempo-confinato-al-sud

Freddo in arrivo: ovunque brusco calo termico con maltempo confinato al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvolgente-vortice-ciclonico-sul-mediterraneo,-ecco-com’e-rinato

AVVOLGENTE VORTICE ciclonico sul Mediterraneo, ecco com’è rinato

26 Aprile 2013
il-panda-gigante-allo-zoo-di-toronto:-capriole-nella-neve

Il panda gigante allo zoo di Toronto: capriole nella neve

19 Febbraio 2016
meteo-in-rapido-cambiamento-su-italia:-breve-caldo-al-centro-sud,-maltempo-al-nord-e-neve-forte-su-alpi

METEO in rapido cambiamento su Italia: breve caldo al Centro Sud, maltempo al Nord e neve forte su Alpi

25 Aprile 2017
circolazione-atmosferica-compromessa?

Circolazione atmosferica compromessa?

13 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.