• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venti e mari: saranno ultimi giorni del mese di AUTENTICA TEMPESTA

di Mauro Meloni
27 Nov 2012 - 12:14
in Senza categoria
A A
venti-e-mari:-saranno-ultimi-giorni-del-mese-di-autentica-tempesta
Share on FacebookShare on Twitter

venti e mari autentica tempesta in arrivo 25445 1 1 - Venti e mari: saranno ultimi giorni del mese di AUTENTICA TEMPESTA
L’ondata di maltempo che si sta per abbattere sull’Italia rischia d’innescare venti di una violenza inaudita, almeno in alcune zone con mari che diverranno non solo agitati o molto agitati, ma probabilmente persino grossi: la causa sarà legata al notevole approfondimento di un vortice di bassa pressione (il minimo barico potrebbe raggiungere anche valori attorno ai 985 hPa), che già mercoledì tenderà a posizionarsi tra il Golfo del Leone e la Corsica, per poi rimanere a lungo molto attivo e centrato sui mari italiani, così da determinare il protrarsi di condizioni decisamente burrascose fino alla giornata di giovedì. Nelle prossime ore salirà in cattedra lo scirocco e spirerà sempre più forte sul Tirreno e poi sull’Adriatico, da cui scaturirà la prevista acqua alta molto sostenuta su Venezia.

Il clou di questa fase tempestosa dovrebbe però giungere fra mercoledì e giovedì, con il profondo minimo barico in graduale spostamento dal Mar di Corsica Mar Ligure. La mappa sottostante (fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo) mostra quella che è la situazione della direzione e dell’intensità dei venti previsti per il pomeriggio di mercoledì 28: in arancione-rosso le zone con vento più forte. In questa fase lo scirocco inizierà a cedere il passo a venti, sempre molto intensi, di ponente o libeccio verso Sardegna e Tirreno dove abbiamo indicato il rischio di mareggiate davvero imponenti, con conseguenti devastazioni per i litorali più esposti non solo nell’Isola, ma anche in Campania e Lazio. Quello evidenziato è il vento medio e ciò significa che le raffiche potrebbero spingersi ben oltre, anche con picchi oltre i 100-120 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
isola-di-hokkaido,-inverno-al-via-con-insoliti-temporali-nevosi

Isola di Hokkaido, inverno al via con insoliti TEMPORALI NEVOSI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-valle-aosta,-e-iniziato-a-nevicare-fitto-su-aosta

Meteo Valle Aosta, è iniziato a nevicare fitto su Aosta

10 Dicembre 2017
la-fornace-africana-si-spalanca-ancor-di-piu,-mai-vista-l’estate-cosi-in-forma

La fornace africana si spalanca ancor di più, mai vista l’Estate così in forma

20 Agosto 2011
gfs:-cambio-di-tendenza,-presagi-d’inverno-dall’est-europeo!

GFS: Cambio di tendenza, presagi d’inverno dall’est europeo!

10 Ottobre 2007
caldo-in-europa-centrale-giovedi-e-in-quella-orientale-venerdi

Caldo in Europa centrale giovedì e in quella orientale venerdì

10 Aprile 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.