• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venti da ovest, clima mite, qualche nebbia e nubi su regioni tirreniche

di Ivan Gaddari
02 Nov 2012 - 08:10
in Senza categoria
A A
venti-da-ovest,-clima-mite,-qualche-nebbia-e-nubi-su-regioni-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

In Val Padana, in particolare nel settore orientale, è riapparsa la nebbia. Riduzioni di visibilità sono segnalate nel Veneto, sul Ferrarese ed anche nel Milanese. L'immagine si riferisce alla città di Ferrara. Fonte webcam www.comune.fe.it
Sicuramente ci si sarà accorti che le temperature sono decisamente più gradevoli dei giorni scorsi. L’aria fredda artica è stata scalzata da quella mite atlantica, che ha ripristinato un clima più consono al periodo. Anzi, un po’ ovunque si registreranno valori termici superiori alla norma, confermando quell’altalena termica che ci accompagna dagli esordi autunnali. Nelle regioni meridionali e insulari, ma persino sulle coste del medio adriatico, ci aspettiamo punte di oltre 20°C.

La ventilazione, che rimane occidentale, si è notevolmente attenuata. Al momento segnaliamo raffiche di una certa intensità allo sbocco dei crinali appenninici e sulle Alpi occidentali. Nelle prossime ore è previsto un rinforzo del Libeccio sul Mar Ligure, il ché depone a favore di un incremento della nuvolosità in Riviera. Nubi provenienti dal mare che essendo cariche d’umidità potrebbero dar luogo a qualche debole pioviggine.

Annuvolamenti di spessore continuano a stazionare nelle regioni che si affacciano sul Tirreno. Sappiamo trattarsi di zone sovraesposte ai venti da ovest, il ché significa che la nuvolosità viene schiacciata contro la dorsale appenninica e in qualche circostanza può determinare l’insorgenza di deboli piogge. I modelli di previsione, confermando l’assunto, danno la possibilità di piovaschi in Toscana e sulla bassa Calabria.

Rimanendo in tema di nuvolosità, segnaliamo il passaggio di un fronte a nord delle Alpi. La parte più avanzata sta lambendo i confini ed è responsabile di qualche nevicata. I fenomeni saranno maggiormente probabili tra la Carnia e il Carso, ma non escludiamo eventuali sconfinamenti verso le Dolomiti e la Valle di Livigno. Infine, è giusto menzionare il ritorno delle nebbie in alcune città Padane. Le più fitte, al momento, coinvolgono pianura e Laguna Veneta, il Ferrarese e il Milanese.

Il miglioramento del tempo sta interessando maggiormente le regioni del versante adriatico, che rammentiamo trovarsi sottovento rispetto alla ventilazione occidentale. Le correnti, dopo aver superato l’ostacolo appenninico, discendono verso il mare scaldandosi e perdendo umidità. Ecco allora che lungo le coste e le zone prospicienti si hanno cieli limpidi e l’aria è tersa. Esattamente la situazione che si riscontra stamane e che caratterizzerà l’intera giornata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
segnalate-deboli-nevicate-sulle-dolomiti

Segnalate deboli NEVICATE sulle Dolomiti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-confermato-un-acuto-peggioramento-sull’italia.-rischio-di-severo-maltempo-nelle-adriatiche

E’ confermato un acuto peggioramento sull’Italia. Rischio di severo maltempo nelle adriatiche

30 Agosto 2014
polo-sud-a-40-°c

Polo Sud a -40 °C

3 Febbraio 2009
yellowstone,-si-sciolgono-le-strade-per-il-caldo:-stop-accesso-ai-geyser

Yellowstone, si sciolgono le strade per il caldo: stop accesso ai geyser

12 Luglio 2014
meteo-real-time,-forti-temporali-su-roma,-napoli-e-adriatico.-cosa-succede

Meteo real time, forti TEMPORALI su Roma, Napoli e Adriatico. Cosa succede

23 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.