• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venti da nord in accentuazione: meno caldo e maggiori temporali pomeridiani

di Mauro Meloni
10 Ago 2012 - 08:47
in Senza categoria
A A
venti-da-nord-in-accentuazione:-meno-caldo-e-maggiori-temporali-pomeridiani
Share on FacebookShare on Twitter

Panoramica di Trieste: mattinata soleggiata, ma soffia un vento teso di Bora. Fonte webcam www.radiopuntozero.it
ANTICICLONE AFRICANO INDIETRO TUTTA – L’alta pressione va arretrando il proprio baricentro verso ovest: il posizionamento dei massimi barici sul territorio britannico tende a convogliare correnti man mano più vivaci settentrionali dai Balcani verso l’Italia, che vanno così gradualmente a scalzare l’aria molto calda che ancora in parte persiste su gran parte delle nostre regioni. Si è così avviato quel cambio di circolazione, che perdurerà per diversi giorni con fase culminante nel week-end. Il promontorio altopressorio sub-tropicale non interessa più l’Italia ed ha fatto le valigie (almeno temporaneamente) verso la Penisola Iberica, ove le temperature hanno anche raggiunto i 43-44 gradi per l’afflusso d’aria rovente dal Marocco, che è attesa in ulteriore accentuazione nella giornata odierna.

VIVACI TEMPORALI AL POMERIGGIO – Gli apporti d’aria fresca in quota e l’indebolimento della struttura anticiclonica sono fattori decisamente congeniali alla ricomparsa dell’instabilità atmosferica sull’Italia: nella giornata di ieri, giovedì 9 agosto, l’aria più fresca ha mostrato i suoi effetti sul Nord-Est con un primo ammasso instabile che ha generato temporali dapprima sui rilievi alpini e prealpini centro-orientali e poi anche sulle pianure del Triveneto. In nottata la diminuzione d’energia termica ha fatto dissipare le aree temporalesche. Nel corso della giornata odierna i temporali diurni si presenteranno in forma più diffusa non solo su zone alpine e prealpine, ma anche in alcune aree appenniniche, fra Ligura, Toscana ed Emilia, ma anche lungo l’entroterra del Centro-Sud.

CLIMA PIU’ GRADEVOLE – Gradualmente, seppure a fatica, le temperature stanno scendendo, pur mantenendosi un po’ ovunque sopra la norma. Nella giornata di giovedì i picchi più elevati, attorno ai 38 gradi, si sono misurati sulle zone interne del Lazio e sulla Sardegna, in quei settori sottovento laddove le correnti da nord hanno determinato riscaldamento da compressione. Nella giornata odierna si perderà ancora qualche grado, con le correnti da nord e nord/est che si faranno maggiormente sentire lungo i versanti adriatici. Da segnalare la Bora in rinforzo a Trieste, con raffiche oltre i 50-60 km/h. Il clima si sta facendo più gradevole, senza più l’incubo dell’afa, anche nelle ore notturne. Solo in alcune località del Sud la colonnina di mercurio non è scesa al di sotto dei 25-26 gradi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
occhi-rivolti-al-cielo-per-le-“lacrime-di-san-lorenzo”

Occhi rivolti al cielo per le "Lacrime di San Lorenzo"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-oggi:-ecco-dove-risulteranno-piu-probabili-ed-intensi

Temporali oggi: ecco dove risulteranno più probabili ed intensi

27 Giugno 2014
estate-alle-corde-sino-a-meta-giugno

Estate alle corde sino a metà Giugno

6 Giugno 2011
meteo-cagliari-piovaschi-in-un-contesto-di-clima-ormai-estivo

Meteo CAGLIARI piovaschi in un contesto di clima ormai estivo

28 Maggio 2018
meteo-influenzato-da-insidiosa-bassa-pressione-foriera-di-temporali

Meteo influenzato da insidiosa Bassa Pressione foriera di temporali

28 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.