• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venerdì piovaschi in Liguria e Tirreniche, da domenica peggioramento

di Ivan Gaddari
16 Feb 2012 - 11:06
in Senza categoria
A A
venerdi-piovaschi-in-liguria-e-tirreniche,-da-domenica-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Domani prevediamo qualche pioggia sulla Sardegna e pioviggini tra la Liguria di Levante e la Lunigiana. Altrove più sole, anche se al Sud e nelle regioni Adriatiche continuerà a far freddo.^^^^^Lunedì assisteremo, probabilmente, ad un diffuso peggioramento. Piogge e nevicate sui rilievi coinvolgeranno il Centro Sud e l'Emilia Romagna. Su quest'ultima non si escludono nevicate a quote collinari.
Attualmente assistiamo ad un ritorno di fiamma del freddo sulle regioni del versante Adriatico. Venti da nord, decisamente forti, si associano a nubi irregolari e provocano una forte instabilità atmosferica. Vengono segnalate precipitazioni temporalesche sulla Puglia, lato Adriatico. L’intensità dei fenomeni, visto che si tratta di aria Artica, fa sì che le temperature diminuiscano rapidamente. Bari, ad esempio, è passata da una temperatura di 6 gradi ai 3 dell’ultima rilevazione termometrica. E’ in atto un violento temporale e la pioggia si è tramutata in grandine. Nelle prossime ore potranno verificarsi nevicate a quote collinari, anche in Basilicata e Calabria. Nel nord della Sicilia fiocca dai 900/1000 metri di altitudine.

Venerdì, mentre nelle regioni orientali continuerà a far freddo, avremo un’intromissione d’aria più temperata e umida da ovest. La nuvolosità aumenterà in Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna. Nubi che causeranno qualche pioviggine o deboli piogge nell’Isola. Altrove splenderà il sole, salvo residui annuvolamenti sul Salento e nubi basse in espansione verso la bassa pianura Lombarda.

Per sabato non si prevedono grossi cambiamenti, se non una parziale estensione della nuvolosità alla Campania, alle zone interne di Marche-Abruzzo, alle pianure del Nordovest e parte del Nordest. Le precipitazioni si acuiranno leggermente in Sardegna, Lazio, Toscana e Liguria. La quota neve registrerà un rialzo, attestandosi mediamente attorno ai 1200 metri. In entrambi i giorni avremo una ventilazione debole, in prevalenza occidentale e con rinforzi sulle regioni di ponente.

venerdi piovaschi in liguria e tirreniche da domenica peggioramento 22586 1 2 - Venerdì piovaschi in Liguria e Tirreniche, da domenica peggioramento
Domenica, invece, i modelli di previsione ci propongono un nuovo cambiamento. Una massa d’aria fredda si avvicinerà alle Alpi e dovrebbe riuscire a penetrare parzialmente dalla Valle del Rodano. Significa che verrà a crearsi una piccola depressione sul Mar Ligure, in successiva evoluzione verso sudest. Nulla di eclatante, anche perché sembra che l’Alta Pressione delle Azzorre abbia tutta l’intenzione di ricucire lo strappo velocemente. Ieri, lo rammenterete, ipotizzammo il ritorno della neve in Val Padana ma vi invitammo a seguire i vari aggiornamenti perchè si sarebbero potuti verificare dei cambiamenti.

Or bene, sembra che i fenomeni siano destinati essenzialmente ai confini alpini, mentre lunedì qualche pioggia e alcune nevicate a bassa quota potrebbero coinvolgere temporaneamente le regioni del Nordest. In particolare l’Emilia Romagna. La quota neve, considerando una parziale penetrazione dell’aria fredda, dovrebbe attestarsi facilmente a quote collinari.

Tra lunedì e martedì avremo uno spostamento dei fenomeni prima al Centro e poi al Sud. Si tratterà di deboli piogge sparse, qualche rovescio un più consistente e nevicate sui rilievi appenninici. Tra Marche e Toscana, lunedì, non sono da escludere fioccate sino alle colline. Altrove, invece, difficilmente si scenderà al di sotto degli 800/1000 metri.

Nelle giornate successive si profila un netto miglioramento e un nuovo rialzo delle temperature. Tuttavia, è bene sottolinearlo, la tregua potrebbe aver vita dura. A fine mese si prospetta una nuova fase fredda, se non addirittura gelida, che potrebbe coinvolgere molte delle nostre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cruenta-fase-gelida-allenta-la-morsa-in-buona-parte-d’europa

Cruenta fase gelida allenta la morsa in buona parte d'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piu-debole-di-ingrid,-willy-si-muove-al-largo-dell’australia-occidentale

Più debole di Ingrid, Willy si muove al largo dell’Australia Occidentale

13 Marzo 2005
il-tempo-cambia-verso-il-peggio:-domenica-ci-sara-un-brusco-abbassamento-della-temperatura

Il tempo cambia verso il peggio: domenica ci sarà un brusco abbassamento della temperatura

10 Marzo 2006
forte-perturbazione-spinta-dallo-scirocco-sulla-francia-da-inizio-al-flusso-d’aria-fredda

Forte perturbazione spinta dallo Scirocco sulla Francia dà inizio al flusso d’aria fredda

5 Novembre 2008
previsioni-meteo-gp-di-formula-1,-sole-padrone-per-tutto-il-week-end

Previsioni meteo GP di Formula 1, sole padrone per tutto il week-end

25 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.