• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Veloce ma intensa sfuriata gelida verso Adriatiche e Sud, neve in pianura

di Mauro Meloni
08 Feb 2015 - 13:31
in Senza categoria
A A
veloce-ma-intensa-sfuriata-gelida-verso-adriatiche-e-sud,-neve-in-pianura
Share on FacebookShare on Twitter

FREDDO E NEVE, ORA TOCCA AL SUD – Si sta chiudendo una settimana contraddistinta da condizioni di maltempo invernale, nell’ambito di una fase moderatamente fredda che si è avviata già dalla terza decade di gennaio. Le perturbazioni si sono succedute in serie, senza alcuna tregua: la grande neve ha colpito varie zone del Nord Italia fino in pianura, mentre al Centro-Sud solamente le aree appenniniche, fino a quote collinari, sono state abbondantemente ammantate di bianco. Ora la situazione si va ribaltando, con un’incursione d’aria molto fredda che andrà a colpire le Adriatiche ed il Sud, con venti forti di Tramontana e temperature in picchiata. Non solo, tornerà la neve a quote molto basse, localmente in pianura e sulle coste, soprattutto lungo le regioni centro-meridionali adriatiche. Si può parlare di un ritorno, perché come ricorderete già a Capodanno il Sud fu interessato da eccezionali nevicate.

La previsione meteo di lunedì 9 febbraio: clima ovunque invernale, con sole al Nord e instabilità tra Adriatiche e Sud: neve possibile fino in pianura. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

IL METEO DI LUNEDI’ 9 FEBBRAIO – Va anzitutto evidenziato il fatto che l’Italia sarà divisa in due e solo parzialmente interessata in modo diretto dall’afflusso gelido dai Balcani. In sostanza, quindi, ci attendiamo meteo decisamente soleggiato al Nord, lungo il medio-alto versante tirrenico e la Sardegna, pur con aria abbastanza pungente per i venti vivaci da nord. Da sottolineare la possibilità di forti gelate mattutine anche in Val Padana, specie sulle aree maggiormente innevate. Le regioni centrali adriatiche ed il Sud faranno invece i conti con spiccata variabilità e frequenti rovesci che, date le temperature, risulteranno nevose fino a bassissima quota. Possibili spruzzate di neve fin sulla costa inizialmente su Abruzzo, Molise e poi gran parte della Puglia. Neve fino in pianura anche su entroterra campano, Lucania e Calabria, ma localmente anche sul nord della Sicilia con tendenza a miglioramento.

MIGLIORA NEI GIORNI SUCCESSIVI– Il grosso della colata gelida abbandonerà il Sud Italia già entro la serata di lunedì, ma il meteo resterà ancora in parte condizionato dagli spifferi freddi dai Balcani. In particolare permarranno venti sostenuti di Tramontana martedì, che determineranno residua variabilità tra Puglia, Lucania, Calabria e nord della Sicilia: atteso qualche isolato rovescio, localmente nevoso fino a bassa quota ma non più in pianura e sulle coste. Il sole predominerà invece incontrastato al Centro-Nord e Sardegna, salvo temporanei addensamenti di poco conto. Situazione che non varierà più di tanto mercoledì, anche se la spinta maggiore dell’anticiclone comporterà l’ulteriore attenuazione dell’instabilità, con fenomeni sempre più sporadici. Le temperature saliranno ulteriormente nei valori massimi, mentre il freddo permarrà forte nelle ore notturne per via delle inversioni termiche.

 Tendenza per mercoledì 11 febbraio: insistono residue precipitazioni su aree interne del Sud, locali neveicate in Appennino. Ondata di gelo in attenuazione. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

ANTICICLONE FINO A QUANDO? – Il bel tempo, dovuto all’espansione dell’anticiclone delle Azzorre, potrebbe risultare meno duraturo di quanto prospettato nelle proiezioni precedenti. Già a metà settimana potremmo assistere ad infiltrazioni d’aria umida da ovest, con modesto peggioramento tra Sardegna e Tirreniche dove sono attese nubi e qualche precipitazione. Si tratterebbe di una circolazione più temperata, ma tuttavia ci riserviamo di darvi ulteriori conferme con i prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crollo-distributore-sotto-il-peso-della-neve:-sfiorata-tragedia

Crollo distributore sotto il peso della neve: sfiorata tragedia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimo-dell’anno-con-oltre-100°c-di-differenza-tra-i-luoghi-piu-freddi-e-caldi-del-pianeta!

Ultimo dell’anno con oltre 100°C di differenza tra i luoghi più freddi e caldi del Pianeta!

31 Dicembre 2016
una-gelida-giornata-invernale

Una gelida giornata invernale

21 Ottobre 2007
meteo-estremo-usa:-la-tempesta-“ajax”-porta-neve-e-devastanti-tornado

Meteo estremo USA: la tempesta “Ajax” porta neve e devastanti tornado

17 Novembre 2015
meteo,-ottobrata-da-tarda-estate.-nuova-settimana-con-novita-autunnali

METEO, ottobrata da tarda estate. Nuova settimana con novità autunnali

11 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.