• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vasto vortice ciclonico balearico ingloba l’Italia

di Andrea Danzi
16 Set 2009 - 08:38
in Senza categoria
A A
vasto-vortice-ciclonico-balearico-ingloba-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Piogge voluminose accompagnano la voracità depressionaria del Mediterraneo occidentale. Il vortice principale a 1002 hPa, Leo, posizionato sulle Isole Baleari, estende il suo campo d’azione sia ad est, invadendo l’Italia, che ad ovest, aggredendo la Spagna.

Scosse bariche attraversano longitudinalmente la nostra Penisola favorendo una forte circolazione atmosferica.

Tre picchi di alta pressione puntellano il resto del Continente. Il primo a 1037 hPa irrompe da ovest e si avvicina lentamente alle Isole Britanniche, il secondo a 1025 Hpa (Petra) si stabilizza sopra la Russia nord-occidentale ed il terzo a 1019 hPa risale dai territori sud-orientali colpiti nei giorni scorsi da forti eventi pluviometrici.

Sopra la Scandinavia si scorge una vasca ad onde corte a 991 hPa che si amplificano durante il loro andamento verso est.

vasto vortice ciclonico balearico ingloba litalia 16097 1 2 - Vasto vortice ciclonico balearico ingloba l'Italia
La struttura ciclonica balearica ha inglobato anche l’Italia. L’intera Penisola è avvolta sotto un fitto alone plumbeo ricco di ingenti piogge. Poderose aggressioni si verificano soprattutto sulle Regioni centro-meridionali affacciate sul Mar Tirreno, sede di un ulteriore minimo barico.

Si libera dai cumuli il versante sud-orientale europeo. Grecia e Turchia beneficiano di una lenta ripresa altopressionaria capace di sfruttare un piccolo ponte di collegamento con il poderoso anticlone russo Petra.

Alta pressione si avvicina sopra i cieli britannici in lento soccorso di una Penisola Scandinava presa di mira dalla rapida discesa ciclonica artica, il cui fronte freddo inizia ad affacciarsi sopra il Circolo Polare Artico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-nella-morsa-del-maltempo,-forti-piogge-e-temporali-specie-al-centro-nord

Italia nella morsa del maltempo, forti piogge e temporali specie al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incessante-flusso-perturbato-si-riappropria-del-mediterraneo:-festivita-natalizie-molto-cicloniche

Incessante flusso perturbato si riappropria del Mediterraneo: festività natalizie molto cicloniche

20 Dicembre 2010
gigantesco-iceberg-si-stacca-dall’antartide,-quali-conseguenze?

Gigantesco Iceberg si stacca dall’Antartide, quali conseguenze?

11 Luglio 2013
svolta-perturbata-prossima-settimana:-da-dove-partira?

SVOLTA PERTURBATA prossima settimana: da dove partirà?

25 Ottobre 2013
nel-weekend-ultimi-caldi,-lunedi-rinfresca-e-poi-alta-delle-azzorre

Nel weekend ultimi caldi, lunedì rinfresca e poi Alta delle Azzorre

13 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.