• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vasta copertura nuvolosa sul centro Europa, un nuovo affondo scandinavo minaccia l’Italia

di Andrea Danzi
02 Apr 2008 - 11:04
in Senza categoria
A A
vasta-copertura-nuvolosa-sul-centro-europa,-un-nuovo-affondo-scandinavo-minaccia-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Aprile dolce dormire? Sembra di no! La vivacità meteorologica tiene ben sveglio tutto il Continente. I contrasti tra ciclone ed anticiclone movimentano queste prime giornate di un mese che sembra ricalcare le orme pazzerelle di marzo.

In Europa

Non c’è che dire, la consueta immagine mattutina evidenzia dei chiari settori privi di nuvole e zone completamente coperte da esse.

L’area mediterranea gode della speciale protezione anticiclonica subtropicale in risalita. Oggi il suo intervento giunge sino alle Alpi. Ad occidente, sulla Penisola Iberica, si mostra reattivo l’anticiclone azzorriano. Il suo perno barico, posto a nord della Galizia, gli permette un cospicuo innalzamento verso le Isole Britanniche costringendo il possente ciclone islandese a cercare nuove strade per la sua campagna di conquista.

Ed è proprio così. Il ciclone gelido trova nel Mare del Nord un canale ideale di comunicazione con la terra ferma. Osservando meglio questo settore si può percepire, sopra la Germania orientale, un’unione tra esso e la neonata saccatura scandinava. Connubio che si appresta ad essere molto minaccioso.

Laddove la discesa gelida viene a contatto con la risalita anticiclonica, ovvero sulla Cornovaglia e sulla Francia orientale, la copertura nuvolosa si rende più fitta, lasciando spazio a rovesci e precipitazioni man mano che ci si inoltra nella coltre nuvolosa ciclonica tedesca.

La discesa gelida scandinava si appropinqua alle nostre latitudini mandando in avanscoperta le nubi più minacciose, tanto da scaricare temporali su Repubblica Ceca ed Austria.

Per ora le Alpi bloccano tutto, ma la perturbazione potrebbe anche aggirarle colpendo il Bel Paese sul fianco adriatico.

In Italia

L’assedio instabile si esibisce alle porte del settore alpino orientale. Veneto e Friuli subiscono le prime isolate precipitazioni. Velato sul resto del nord.

Sereno o poco nuvoloso al centro. Nubi alte e sottili su Toscana e Sardegna. Nubi in intensificazione sul versante adriatico.

Le residue precipitazioni sulla Sicilia sono l’ultimo segnale del ciclone mediterraneo, analizzato ieri, in dissolvimento. Ampie schiarite altrove.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-e-dopo-meteo-instabile-su-medio-adriatico-e-sud,-sabato-bel-tempo

Domani e dopo meteo instabile su medio adriatico e sud, sabato bel tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sole-e-caldo-in-aumento-al-centro-nord,-ancora-qualche-temporale-al-centro-sud-e-le-isole-maggiori

Sole e caldo in aumento al Centro Nord, ancora qualche temporale al Centro Sud e le Isole Maggiori

18 Giugno 2005
spettacolare-eruzione-di-“el-popo”,-il-vulcano-messicano-popocatepetl

Spettacolare eruzione di “El Popo”, il vulcano messicano Popocatepetl

1 Aprile 2016
tendenza-meteo:-grossa-perturbazione-fredda.-gli-effetti-su-italia

Tendenza meteo: grossa perturbazione fredda. Gli effetti su Italia

12 Marzo 2019
novembre-sta-diventando-mediamente-un-mese-col-meteo-molto-piovoso

Novembre sta diventando MEDIAMENTE un mese col meteo molto piovoso

21 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.