• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Variabilità primaverile: in settimana acquazzoni, temporali ma anche schiarite

di Ivan Gaddari
27 Apr 2014 - 12:06
in Senza categoria
A A
variabilita-primaverile:-in-settimana-acquazzoni,-temporali-ma-anche-schiarite
Share on FacebookShare on Twitter

Con oggi si conclude il secondo poste festivo a stretto giro e si procede spediti verso il terzo: il 1 maggio. Stilando un bilancio possiamo certificare una prevalenza dell’instabilità sia nel periodo pasquale, sia in questi ultimi giorni. La causa è imputabile alla concomitante lontananza dell’Alta Pressione e alla vigoria delle perturbazioni atlantiche.

E proprio una di queste perturbazioni è giunta nelle ultime ore, rinnovando condizioni d’instabilità o addirittura di maltempo. L’inizio settimana vedrà succedersi acquazzoni, temporali e schiarite, in quel quadro di variabilità tipicamente primaverile. Lo scenario è destinato a mantenersi tale anche nei giorni a venire ed ora vi ragguaglieremo sui dettagli previsionali.

Il tempo lunedì 28 aprile
E’ bene non aspettarsi miglioramenti significativi, perché il meteo resterà estremamente instabile un po’ ovunque. Tant’è che già in mattinata potrebbero esserci piogge su molte regioni, in particolare al Centro Nord e lungo le coste del basso Tirreno. Nelle ore centrali i fenomeni tenderanno ad acuirsi su zone montuose e limitrofe, sfociando sovente in temporali anche a sfondo grandinigeno.

Segnaliamo possibili nevicate sulle Alpi oltre i 1400-1600 metri, mentre lungo la dorsale appenninica nevicherà mediamente al di sopra dei 1800 metri. Farà fresco e i venti soffieranno in prevalenza dai quadranti occidentali.

Domani condizioni di forte instabilità, o addirittura maltempo, su molte delle nostre regioni.

Martedì 29 aprile
Il tempo resterà instabile sul Nordest, con fenomeni sparsi fin dal mattino, ed anche al Centro Sud. Anche in questo caso non mancherà occasione per degli scrosci di pioggia già in apertura di giornata, ma in genere assisteremo all’intensificazione delle precipitazioni durante le ore centrali quando prevediamo nuovi rovesci temporaleschi e qualche grandinata. La situazione dovrebbe migliorare al Nordovest e sulla Sardegna, ma anche in Toscana si ridurrà la probabilità di precipitazioni. Aree in cui prevarranno schiarite, salvo locali disturbi pomeridiani sui principali massicci montuosi.

Mercoledì 30 aprile
La giornata che andrà a concludere il mese proporrà un miglioramento al Sud ed in Sicilia, mentre al Centro Nord potrebbe giungere un nuovo impulso perturbato con conseguente peggioramento del tempo.

Per il ponte del 1 maggio, come accennato in apertura, il quadro d’instabilità o comunque di variabilità dovrebbe persistere rinnovando frequenti occasioni per scrosci di pioggia anche a carattere temporalesco. Specie su zone montuose e limitrofe, pur senza escludere il coinvolgimento di aree pianeggianti e costiere.

 Giovedì 1 maggio il tempo potrebbe mostrarsi decisamente instabile, specie sui rilievi e zone limitrofe.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
violenti-temporali-su-napoli-e-bari

Violenti temporali su Napoli e Bari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giornata-di-forte-maltempo-su-sicilia-orientale-e-calabria-meridionale

Giornata di forte maltempo su Sicilia orientale e Calabria meridionale

13 Dicembre 2005
caldo-record-in-russia-un-forno-anche-caucaso-e-medio-oriente.-gelo-in-australia

Caldo record in Russia. Un forno anche Caucaso e Medio Oriente. Gelo in Australia

31 Luglio 2011
meteo-oggi,-sabato:-blitz-freddo-dai-balcani,-attendendo-la-neve-in-pianura

Meteo oggi, sabato: blitz freddo dai Balcani, attendendo la neve in pianura

15 Dicembre 2018
il-ritorno-del-mite-atlantico-portera-tante-nubi-e-piogge-sparse

Il ritorno del mite Atlantico porterà tante nubi e piogge sparse

13 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.