• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Variabilità ottobrina

di MTG dei lettori
09 Ott 2007 - 17:21
in Senza categoria
A A
variabilita-ottobrina
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa del modello GFS per le ore 12 odierne con pressione e temperatura alla quota di 500 hPa e pressione al suolo. Si noti il minimo relativo in quota.
Fonte: www.meteogiornale.it/mappe
Un po’ a sorpresa anche per i LAM, i modelli previsionali su scala regionale e locale che tengono maggiormente conto dei fattori che possono influenzare il meteo in porzioni più ristrette del territorio, quali ad esempio, l’orografia o una risoluzione barica più elevata, stamattina i cieli si presentavano molto nuvolosi o coperti su tutta la Toscana, in particolar modo nella sua parte centro occidentale; copertura nuvolosa che poi si è estesa anche al Lazio settentrionale, Umbria e Marche.

Si tratta di una nuvolosità alta ma piuttosto densa che è naturale interpretare come il risultato dell’azione di un debole richiamo umido sud occidentale in sovrascorrimento sull’aria decisamente più fresca lasciata in dote dalla fase instabile che ci ha colpito a ridosso dell’ultimo week end. Infatti, in seno alla blanda circolazione anticiclonica che interessa le nostre regioni occidentali, pare essersi formato un minimo di pressione relativo alla quota riferimento di 500 hPa collocabile pressappoco fra la Corsica e la riviera di ponente, responsabile di una disposizione delle correnti dai quadranti sud occidentali, mentre al suolo i venti, ancora piuttosto freschi, sono perlopiù di provenienza orientale.

Il cielo si presentava invece sereno o poco nuvoloso sulle restanti regioni centrali, Sardegna, Abruzzo e Molise e l’irraggiamento notturno, presente anche nelle zone in cui il cielo è andato coprendosi solo in tarda nottata, sono ovunque piuttosto basse, ma in linea con le medie del periodo, eccole qui di seguito precedute dalle massime di ieri (8/10):

Pisa/sGiusto 23.0 / 10.2
Arezzo 23.4 / 7.2
Grosseto 24.6 / 11.8
Pescara 20.6 / 10.8
Roma Fiumicino 24.8 / 12.9
Campobasso 14.2 / 11.4
Olbia Costa Smeralda 24.7 / 14.4
Decimomannu 27.2 / 15.8
Cagliari Elmas 27.6 / 15.6

Il pomeriggio e la serata proseguiranno con i cieli generalmente nuvolosi su tutta l’Italia centrale, ad eccezione della Sardegna, dove saranno prevalentemente sereni; tuttavia non sono previsti fenomeni neanche sulla penisola. Le temperature massime subiranno una flessione rispetto a ieri, specie sui versanti tirrenici e ovunque la copertura nuvolosa sarà più densa.

La tendenza per domani vede il ritorno di una certa instabilità su Abruzzo, Molise e basso Lazio con possibile estensione verso i rilievi appenninici umbri e tosco-marchigiani; ciò sarà dovuto ad un nuovo impulso freddo di origine balcanica che andrà a rinvigorire la depressione sullo ionio, la quale era ormai in fase di colmamento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-ondata-di-freddo-in-sudafrica

Nuova ondata di freddo in Sudafrica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-russia:-caldo-record-a-omsk,-siberia-sud-occidentale

Meteo Russia: caldo record a Omsk, Siberia sud-occidentale

11 Ottobre 2019
una-perturbazione-tira-l’altra:-meteo-compromesso-per-giorni

Una perturbazione tira l’altra: meteo compromesso per giorni

16 Maggio 2019
meteo-sino-26-aprile:-caldo-e-sole,-super-anticiclone-durera-una-settimana

METEO sino 26 Aprile: CALDO e SOLE, super anticiclone durerà una settimana

20 Aprile 2018
terremoto,-altra-potente-scossa-sul-mar-ionio-ben-percepita-al-sud-italia

Terremoto, altra potente scossa sul Mar Ionio ben percepita al Sud Italia

30 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.