• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Variabile, avremo un sabato dal tempo incerto con un aumento della nuvolosità

di Andrea Meloni
07 Gen 2006 - 10:39
in Senza categoria
A A
variabile,-avremo-un-sabato-dal-tempo-incerto-con-un-aumento-della-nuvolosita
Share on FacebookShare on Twitter

Il Meteosat ci avvisa che una perturbazione è in arrivo da occidente, ma per oggi non darà maltempo sull'Italia.
Un’area di Alta Pressione interessa l’Italia, mentre una debole perturbazione si fa strada dal Mar Mediterraneo occidentale verso le Isole Maggiori. Si avrà una lieve influenza del fronte perturbato anche nel settore nord occidentale, dove, entro 24/36 ore, si potranno avere deboli precipitazioni.

La perturbazione che viene dal Mediterraneo occidentale, viaggerà lenta verso est sud est, porterà nubi su gran parte del nostro Paese, mentre una volta giunta nel Mar Tirreno, richiamerà aria fredda dai Balcani che attiverà la formazione di un centro di Bassa Pressione.

Nella giornata di domenica, un peggioramento del tempo si avrà sul Piemonte, parte della Liguria, le Isole Maggiori. In Piemonte si potranno avere deboli precipitazioni nevose.

Le temperature di stamattina sono salite specialmente sulla Sardegna, così anche in parte delle regioni tirreniche, per la presenza delle nubi che hanno ridotto la dispersione nello spazio del calore accumulato di giorno dalle terre emerse.

Ed oggi, come già accennato, il tempo sarà incerto, tuttavia sarà ancora abbastanza piacevole, considerando il periodo dell’anno.

Al Nord Italia si avranno ampie zone di sereno, specie nel settore centro orientale, in Valle Padana, in particolare nelle ore notturne, tenderà a svilupparsi una nuvolosità medio bassa, che attenuerà il freddo notturno.
Sul Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria, le nubi andranno aumentando, per l’avvicinarsi della perturbazione da ovest.

Sulla Sardegna e le regioni tirreniche, il tempo sarà abbastanza buono, con nubi in Sardegna, dove, nel settore orientale, entro questa notte sono attese giungere le prime piogge. Ampie zone di sereno si avranno nelle altre regioni, con addensamenti nuvolosi più probabili nel settore adriatico.

Al Sud Italia ed in Sicilia, le condizioni meteo saranno buone, non si attende alcun peggioramento, il cielo sarà in prevalenza irregolarmente nuvoloso.

I venti soffieranno dai quadranti orientali, con tendenza a venire il vento di Scirocco su Mare di Corsica, Sardegna, canali di Sicilia e Sardegna, mentre sul Mar Ligure soffierà forte il vento di nord est.

La temperatura sarà in lieve graduale aumento.

Nei prossimi giorni l’Italia sarà interessata da un regime di Alta Pressione, tuttavia, per domani si avranno nubi e precipitazioni sparse, dal Piemonte verso le Isole Maggiori.

Da lunedì seguirà un miglioramento ad iniziare dal Piemonte.

In Italia si potrebbe realizzare una fase di tempo buono, le “secche di gennaio”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-un-principio-reale-ad-un-principio-deterministico…

Da un principio reale ad un principio deterministico...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
thunderstorm-index,-il-nuovo-indice-di-rischio-temporali-di-meteogiornale

Thunderstorm Index, il nuovo indice di rischio temporali di MeteoGiornale

26 Aprile 2013
crescenti-disturbi-instabili:-ulteriore-deterioramento-anticiclonico-in-vista-di-un’ondata-di-maltempo

Crescenti disturbi instabili: ulteriore deterioramento anticiclonico in vista di un’ondata di maltempo

5 Settembre 2010
estate-un-po’-in-crisi,-l’atlantico-si-espandera-verso-sud-e-portera-un-bel-po’-di-fresco

Estate un po’ in crisi, l’Atlantico si espanderà verso sud e porterà un bel po’ di fresco

17 Luglio 2011
in-italia-torna-l’alta-pressione-delle-azzorre,-le-temperature-saranno-prossime-alla-media-del-periodo

In Italia torna l’Alta Pressione delle Azzorre, le temperature saranno prossime alla media del periodo

20 Luglio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.