• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Valori di oltre +20°C ad 850 hPa

di Marco Rossi
25 Giu 2008 - 12:40
in Senza categoria
A A
valori-di-oltre-+20°c-ad-850-hpa
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/mappe: Zero termico ad oltre 4500 metri di quota sul Nord Italia, almeno 1300 metri al di sopra del livello normale.
E’ arrivata finalmente l’Estate, ma accompagnata dalla caratteristica cupola anticiclonica africana, che oramai domina da diversi anni la stagione estiva mediterranea.

Stando ai valori termici misurati ad 850 hPa, dovrebbe essere la giornata di oggi la più calda di questa prima ondata, grazie a valori quasi ovunque superiori ai +20°C ad altezze di circa 1500 metri.

Possiamo fare un confronto tra le temperature medie della terza decade di Giugno, per le stazioni italiane che effettuano radiosondaggi, e quelle previste dal modello GFS per la giornata di oggi:

Milano: prevista: +19,0° normale: +12,5°

Udine: prevista: +20,0° normale: +11,7°

Roma: prevista: +20,0° normale: +13,8°

Brindisi: prevista: +21,4° normale: +14,8°

Trapani: prevista: +20,0° normale: +16,2°

Cagliari: prevista: +20,8° normale: +15,3°

Dunque, appare evidente di come gli scarti termici dalla norma siano particolarmente accentuati sul Nord Italia, ove raggiungono valori di 7-8°C superiori al valore medio di questo periodo.

Sono invece di circa +6°C al Centro Italia, e di +4-5°C al Sud Italia, ove il caldo si presenta come una normale ondata estiva.

Notevole anche l’altezza raggiunta dallo zero termico, compresa tra i 4400 metri delle Alpi ed i 4500 metri del resto d’Italia, questo anche grazie a temperature che raggiungono i +10-12°C a 700 hPa (circa 3200 metri di altezza).

Questo quando, in Giugno, dovrebbe essere mediamente a 3240 metri di quota a Milano, oppure a 3860 metri a Trapani.

Ancora una volta si nota come il livello dello zero sia molto più alto, rispetto alla norma, sul Nord Italia, rispetto al nostro Meridione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-del-caldo-africano?-probabilmente-ad-inizio-luglio

Fine del caldo africano? Probabilmente ad inizio luglio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-centro-europa:-il-grande-caldo-del-25-aprile

Meteo centro Europa: il grande caldo del 25 aprile

26 Aprile 2019
peggioramento-meteo-giovedi,-in-arrivo-piogge-e-temporali:-le-zone-colpite

Peggioramento meteo giovedì, in arrivo piogge e temporali: le zone colpite

5 Ottobre 2016
un’epifania-stabile-e-soleggiata-su-tutte-le-nostre-regioni

Un’Epifania stabile e soleggiata su tutte le nostre regioni

6 Gennaio 2007
il-meteo-di-natale-che-tutti,-o-quasi,-vorrebbero

Il meteo di Natale che tutti, o quasi, vorrebbero

15 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.