• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

USA: nelle Grandi Pianure tornadoes e piogge alluvionali

di Giovanni Staiano
08 Mag 2007 - 00:47
in Senza categoria
A A
usa:-nelle-grandi-pianure-tornadoes-e-piogge-alluvionali
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine mostra i forti temporali in atto tra Texas settentrionale, Kansas e Nebraska alle 23 GMT di domenica 6 maggio (fonte www.goes.noaa.gov). La seconda immagine (fonte www.kxly.com) mostra la devastazione subita da Greensburg, in Kansas, ad opera del tornado F5 che ha colpito la cittadina venerdì.
usa nelle grandi pianure tornadoes e piogge alluvionali 8823 1 2 - USA: nelle Grandi Pianure tornadoes e piogge alluvionali
130 mm di pioggia sono stati registrati domenica 6 maggio a Topeka, in Kansas. La pioggia è caduta per effetto di violenti temporali, accompagnati da forti raffiche di vento. Ulteriori 77 mm sono caduti tra le 0 e le 14, ora locale, di lunedì. La forte perturbazione che ha investito le pianure centrali degli USA ha lasciato anche, fino alle 14 di lunedì, 231 mm a Salina, Kansas, e 191 mm a Omaha, Nebraska.

Più di 100 tornadoes sono stati segnalati sulle Grandi Pianure nel weekend trascorso. Greensburg, in Kansas, è stata devastata venerdì da un tornado di intensità F5, con velocità dei venti a oltre 200 miglia orarie (più di 320 km/h). Si è trattato del tornado più violento mai registrato in Kansas, oltre a essere il primo F5b da oltre 8 anni a questa parte (il precedente colpì Moore, in Oklahoma, il 3 maggio 1999). 8 le vittime del tornado a Greensburg, altri 2 morti nei dintorni, mentre oltre 60 sono stati i feriti. Sono stati distrutti oltre il 90% degli edifici, sia residenziali che commerciali, in questa cittadina di 1200 abitanti, situata 120 miglia a ovest di Wichita.

Domenica, gran caldo in parte del Messico orientale, con diverse stazioni sopra i 41°C. Nello stato di San Luis Potosi, 41,4°C la massima a Rio Verde, nel Cohauila 41,0°C a Monclova. Nella penisola dello Yucatan, 41,5°C la massima a Campeche, capoluogo dello stato omonimo. Si tratta di valori 8°-9°C superiori a quelli medi del periodo.

Gran parte del Pakistan rimane sotto l’influenza di una grande ondata di caldo. Lunedì 7 maggio in quasi tutto il paese si sono superati i 38°C e molte sono state le stazioni che hanno superato i 43°C. La città più calda è stata Jacobabad, con 47,5°C, seguita da Bahawalnagar con 47,3°C e Sibi con 46,7°C.

Piogge torrenziali in Thailandia domenica 6 maggio. Tra le 0 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 128 mm a Rayong, 58 a Kosumphisai e Ranong, 57 a Prachin Buri, 56 a Surin, 54 a Nakhon Ratchasima. Nelle 24 ore precedenti, le località più piovose erano state Nangrong (120 mm), Surin (76), Chantaburi (73), Ubon Ratchatani (71) e Rayong (68).

Dell’abbondante precipitazione di sabato sulla montagna più alta della Germania, la Zugspitze (m 2962), è già stato scritto su questo giornale (https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15500). Domenica 6 maggio la nevicata è proseguita piuttosto intensa, con un accumulo, espresso in mm di neve fusa misurata dal pluviometro riscaldato, di 24,4 mm tra le 8 di domenica e la stessa ora di lunedì (ora locale) e un’altezza del manto nevoso alle 8 di lunedì di 170 cm.

Gran caldo domenica in Turchia, con le correnti meridionali sospinte verso il paese dalla depressione presente sui Balcani. Sono stati superati i 30°C in diverse stazioni, in alcuni casi anche di parecchi gradi. La città più calda è stata Silifke, con una massima di 36,8°C. Altre massime molto elevate: Adana 36,3°, Aydin 35,9°; Izmir e Iskenderun 33,6°, Antalya 33,4°, Bursa 33,3°, Golkuc e Sanliurfa 32,9°, Finike 32,2°, Gaziantep (m 701) 31,9°C. Caldo anche sulle isole del Mediterraneo orientale, a Creta (Iraklio 32,2°C) come a Rodi (30,0°C) e Cipro (Larnaca 33,1°C, ben 36,6°C a Lefkonico, nel settore turco).

La citata depressione balcanica ha prodotto, domenica 6 maggio, ingenti accumuli di pioggia tra Serbia e Ungheria meridionale. La località più piovosa è stata l’ungherese Szeged, con 65 mm, ma sono notevoli anche i 50 mm delle serbe Novi Sad e Mitrovica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
termina-l’instabilita,-nuovamente-protagonista-l’alta-pressione

Termina l'instabilità, nuovamente protagonista l'alta pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prossime-ore:-rischio-nubifragi-violenti-sulle-centrali-adriatiche

Prossime ore: rischio NUBIFRAGI VIOLENTI sulle Centrali Adriatiche

22 Maggio 2013
usa,-incredibili-tempeste-di-neve-record-seppelliscono-buffalo-e-dintorni

USA, incredibili tempeste di neve record seppelliscono Buffalo e dintorni

19 Novembre 2014
estate-a-sorpresa-anche-al-nord-italia,-arriva-l’alta-pressione-africana

Estate a sorpresa anche al Nord Italia, arriva l’Alta Pressione africana

20 Agosto 2014
tra-martedi-e-mercoledi-rovesci-al-centro-e-poi-al-sud.-giovedi-graduale-miglioramento

Tra martedì e mercoledì rovesci al Centro e poi al Sud. Giovedì graduale miglioramento

17 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.