• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

USA: ice storm nel Midwest

di Luca Bargagna
12 Dic 2007 - 09:22
in Senza categoria
A A
usa:-ice-storm-nel-midwest
Share on FacebookShare on Twitter

Alberi caduti per il peso del ghiaccio in Oklahoma lunedì. Fonte www.nytimes.com.
Lunedì 10 dicembre in Oklahoma, ma anche in Kansas e Missouri, nel Midwest americano, lo scorrimento di aria mite su aria fredda intrappolata nei bassi strati ha causato una tempesta di ghiaccio. A Oklahoma City, per esempio, è caduta pioggia ghiacciata dalle 8 alle 14 (accumulo 8 mm), con temperatura inizialmente di -3°C, salita poi durante l’evento fino a -1°C. A Kansas City, lunedì la pioggia ghiacciata ha iniziato a cadere alle 19 (temperatura -2°C), fino alle 24 (temperatura 0°C) sono caduti 25 mm, nella giornata di martedì 11 sono caduti, fino alle 14.30, altri 15 mm, ma a metà mattina ha cominciato a cadere pioggia non più ghiacciata, con il termometro salito a +1°C. Ancora in Kansas, tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 64 mm a Topeka e 42 a Wichita, anche in queste due località in forma prevalente di pioggia ghiacciata.

Il ghiaccio negli USA centrali ha paralizzato i trasporti e causato black-out elettrici che hanno interessato 700.000 persone (500.000 nel solo Oklahoma). Stato di emergenza in tutti e tre gli stati citati. Molte le scuole chiuse. Disagi anche in Iowa, con vari appuntamenti elettorali (nello stato è in corso la campagna per le primarie) cancellati e chiusura dell’aeroporto di Des Moines (25 mm tra pioggia ghiacciata e neve tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì). Almeno 22 i morti attribuiti alla tempesta, la maggior parte in incidenti stradali.

Piogge intense hanno colpito le coste caraibiche del Costa Rica nel weekend e a inizio settimana. A Puerto Limon, sono caduti 163 mm tra sabato mattina e martedì mattina.

Piogge torrenziali nello scorso weekend e all’inizio della settimana hanno causato alluvioni, con vittime umane, in Malaysia. Almeno 6 persone sono morte a causa del maltempo e oltre 15000 sono stati gli sfollati. La città di Kuantan è stata inondata da 330 mm di pioggia tra sabato mattina e martedì sera, ora locale.

Gli ultimi giorni sono stati molto piovosi in parte delle Filippine. Lunedì e martedì, nubifragi intensi hanno colpito soprattutto la parte orientale dell’isola Mindanao. A Hinuatan, 208 mm di pioggia sono caduti in 36 ore, tra lunedì mattina e martedì sera, ora locale.

Abbondanti nevicate da stau sulle montagne svizzere e tedesche tra lunedì e martedì. Al Saentis (m 2500) e alla Zugspitze (m 2962), tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, si è registrata una precipitazione di 105 e 51 mm, con manto nevoso salito a 314 e 225 cm. 55 mm a Grimsel-Hospiz (Svizzera, m 1980), con neve alta 186 cm. 21 mm al Wendelstein (m 1835), ancora in Baviera, dove la neve ha raggiunto i 91 cm.

Freddo intensissimo nelle prime ore di martedì 11 dicembre nella Lapponia. Nel settore svedese, minime -24,7°C a Kvikkjokk, -23,9°C a Karesuando, -23,3°C ad Arjeplog, -22,3°C a Jokkmokk. In Norvegia, -24,5°C a Kautokeino, -21,9°C a Karasjok, in Finlandia -23,0°C a Muonio.

Venti furiosi hanno martellato parte della Groenlandia sudorientale tra lunedì e martedì. A Ikermiuarsuk, per esempio, il vento ha soffiato a oltre 88 km/h per oltre 12 ore consecutive, tra lunedì sera e martedì mattina. Nel momento di massima intensità, il vento ha raggiunto i 174 km/h, con temperatura intorno a -20°C. Martedì mattina, da segnalare anche il vento oltre i 110 km/h a Ikermiit.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
goccia-fredda-in-rotta-verso-il-centro-sud-e-freddo-in-arrivo-su-tutta-italia

Goccia fredda in rotta verso il Centro-Sud e freddo in arrivo su tutta Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-tenace-sull’italia.-temporali-in-francia,-peggioramento-sulle-alpi

Alta pressione tenace sull’Italia. Temporali in Francia, peggioramento sulle Alpi

8 Ottobre 2009
nebbie,-sole-e-qualche-nuvola.-c’e-sempre-l’alta-pressione

Nebbie, sole e qualche nuvola. C’è sempre l’Alta Pressione

23 Dicembre 2008
assaggio-d’estate-o-esplosione-di-caldo?-poco-cambia.-quando

Assaggio d’ESTATE o esplosione di CALDO? Poco cambia. QUANDO

5 Maggio 2019
medicanes,-ovvero-quando-il-meteo-si-fa-estremo-anche-nel-mediterraneo

Medicanes, ovvero quando il meteo si fa estremo anche nel Mediterraneo

26 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.