• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un’eclissi dietro al record del Polo Sud

di Stefano Di Battista
16 Mar 2008 - 11:07
in Senza categoria
A A
un’eclissi-dietro-al-record-del-polo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

uneclissi dietro al record del polo sud 11572 1 1 - Un'eclissi dietro al record del Polo Sud
La straordinaria sequenza di record giornalieri di temperature minime registrate nella prima settimana di febbraio alla base americana Amundsen-Scott ha avuto un epilogo davvero degno di nota: un’eclissi solare che ha fatto segnare un primato difficilmente battibile in futuro. Il quadro riassume l’andamento di quei giorni (in seconda colonna il record precedente, tra parentesi l’anno in cui fu registrato):
1 febbraio -42,4 °C -41,7 °C (1974)
2 febbraio -43,3 °C -41,1 °C (1974)
3 febbraio -43,1 °C -41,9 °C (1995)
6 febbraio -45,2 °C -44,4 °C (1962)
7 febbraio -47,8 °C -46,1 °C (1962)

Come si può notare, sono stati superati valori che resistevano da 46 anni e che, di per sé, erano già notevoli. Ma è, in particolare, il dato del 7 febbraio a impressionare: esso infatti, come ha sottolineato Sue O’Relly che, per conto dell’Antarctic Meteorological Research Center di Madison (Wisconsin), ha curato il Monthly Climate Summary for February 2008 South Pole Station, Antarctica, è stato esagerato per via di un’eclissi che ha riguardato l’82% del disco solare. In un periodo dell’anno in cui l’intensità radiativa tende già al declino, la sua parziale interruzione ha determinato l’ulteriore discesa del termometro.

La coincidenza tra una fase eccezionalmente fredda e un evento astronomico non è tuttavia unica al Polo Sud: il precedente più immediato risale al 23-24 novembre 2003, quando la copertura fu dell’88%. Anche in quel caso, si registrarono due record giornalieri di temperatura minima, ovvero:
23 novembre -42,7 °C -42,2 °C (1985)
24 novembre -42,9 °C -41,4 °C (1991)

La prossima eclissi totale di sole che interesserà l’Antartide, ma che non riguarderà la regione del Polo Sud, è prevista il 4 dicembre 2021.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-inizialmente-instabile,-pasqua-probabilmente-fredda-e-perturbata

Settimana inizialmente instabile, Pasqua probabilmente fredda e perturbata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-tante,-ma-piogge-poche

Nubi tante, ma piogge poche

11 Ottobre 2005
perturbazione-avanza-minacciosa,-pronta-a-scatenare-forti-temporali

Perturbazione avanza minacciosa, pronta a scatenare forti temporali

2 Luglio 2016
friuli-venezia-giulia,-piove-in-pianura-e-collina.-possibili-temporali

Friuli Venezia Giulia, piove in pianura e collina. Possibili temporali

9 Febbraio 2016
maxi-tempesta,-strage-peggio-di-un-uragano:-immagini-incubo-dalla-versilia

Maxi tempesta, strage peggio di un uragano: immagini incubo dalla Versilia

9 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.