• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un’altra ondata di freddo intenso sul Canada

di Marco Rossi
09 Mar 2009 - 18:59
in Senza categoria
A A
un’altra-ondata-di-freddo-intenso-sul-canada
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: La notevole ondata di freddo sul lato occidentale canadese, contrasta con l'ondata di caldo presente sulla parte orientale.
E’ un copione già visto, durante questa stagione invernale, ma anche nel corso di inverni di anni passati.

In principio un gran massa d’aria fredda si forma sulla parte centro occidentale canadese, a causa dell’espansione in senso meridiano dell’Alta Pressione stazionante sul Pacifico orientale.
Spingendosi in direzione dell’Alaska, consente ad un flusso d’aria fredda proveniente dal Polo di protendersi in direzione dello Yukon e dei Territori del Nord Ovest, spingendosi fino alla Columbia Britannica.

Qui si portano isoterme di -30; -35°C ad 850 hPa, formando un vasto lago d’aria fredda.
Spinta poi dalle correnti prevalenti occidentali, la massa d’aria artica tende a spostarsi verso il Canada Centrale, per poi traboccare successivamente sotto forma di grande invasione gelida sugli States centro orientali.

Tale copione sembra di nuovo rispettato, anche se oramai siamo entrati nella Primavera meteorologica, e, a questo punto, il rischio che gli Stati Uniti debbano vedere nei prossimi giorni un’ondata di gelo tardivo sembra piuttosto elevata.

Le temperature minime di questa mattina sono infatti scese al di sotto del quaranta gradi sotto zero, non solamente nelle zone più settentrionali canadesi (-43,1°C a Sheperd Bay), ma anche molto più a sud (-40,4°C a Fort Smith, e -41,6°C a Lutselk, entrambi nel Territorio del Nord Ovest).

Minime tra i -28° ed i -32°C si registrano nella Columbia Britannica, nell’Alberta, ed anche nel Saskatchewan (-34,4°C a Meadow Lake).

Queste temperature rappresentano valori compresi tra i 10 ed i 15°C inferiori alla norma stagionale.

Le temperature sono invece al momento piuttosto miti sul lato orientale del Continente Nord Americano, con massime che, oggi, hanno raggiunto i +27,8°C a Richmond, e +28,9°C a Raleigh.

In attesa, comunque, degli sviluppi della situazione nei prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
veloce-ingresso-instabile,-coinvolte-le-alpi-e-le-regioni-adriatiche

Veloce ingresso instabile, coinvolte le Alpi e le regioni adriatiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aspra-contesa-tra-il-gelo-artico-e-l’atlantico

Aspra contesa tra il GELO ARTICO e l’ATLANTICO

25 Marzo 2013
atlantico-vs-africa,-dominera-il-primo?

Atlantico VS Africa, dominerà il primo?

22 Giugno 2007
piogge-torrenziali-nell’andhra-pradesh,-in-india

Piogge torrenziali nell’Andhra Pradesh, in India

31 Ottobre 2006
ultimo-dell’anno-con-oltre-100°c-di-differenza-tra-i-luoghi-piu-freddi-e-caldi-del-pianeta!

Ultimo dell’anno con oltre 100°C di differenza tra i luoghi più freddi e caldi del Pianeta!

31 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.