• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un’altra massa d’aria instabile causerà un ripristino dei temporali, anche al Centro Sud

di Ivan Gaddari
11 Giu 2011 - 08:23
in Senza categoria
A A
un’altra-massa-d’aria-instabile-causera-un-ripristino-dei-temporali,-anche-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo impulso d'aria instabile sta per transitare sulla nostra Penisola, causando una recrudescenza dei fenomeni. Frequenti i rovesci e i temporali, mentre i venti proverranno da NW e porteranno aria fresca. Fonte EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’immagine satellitare, stamane, è quanto mai esplicativa. I cieli appaiono sereni o poco nuvolosi in poche regioni, sulla gran parte d’Italia troviamo nubi a carattere sparso e sul Veneto è presente una cella temporalesca.

Più volte, nel corso delle analisi, vi abbiamo fornito gli elementi necessari per riuscire a distinguere quando si tratta di un ammasso nuvoloso capace di dispensare temporali o semplicemente piogge. Quello che abbiamo indicato pocanzi è di forma sferica, ha un colore bianco brillante ed è facile supporre che stia producendo qualche episodio temporalesco.

Ci siamo presi la briga di andare a scrutare tra le varie stazioni di rilevazioni dati, quelle dell’Aeronautica Militare, è abbiamo trovato il conforto che cercavamo. Nel Veronese son presenti dei temporali. Le notizie non sono buone, nel senso che si tratta solamente di un piccolo assaggio in previsione di un pomeriggio alquanto turbolento.

Stavolta l’instabilità si mostrerà diffusa. Non verranno coinvolte semplicemente le regioni Settentrionali, ma si assisterà ad un’accentuazione dei fenomeni anche al Centro Sud. La causa? Semplice, una massa d’aria instabile d’origine atlantica viene sospinta alle nostre latitudini da un’ampia zona di Bassa Pressione che da giorni staziona a ridosso del Regno Unito. Peraltro l’abbiamo indicata nell’immagine e se doveste avere la curiosità di eseguire un confronto con le istantanee delle scorse mattine, notereste che ha registrato minimi spostamenti.

Ma torniamo a noi. Rovesci e temporali, ovviamente al pomeriggio, interesseranno gran parte della dorsale appenninica e potranno risultare localmente consistenti. Seguendo i dettami modellistici, riteniamo che i più vivaci possano manifestarsi tra il basso Lazio, la Campania e le zone interne Pugliesi. La speranza, visto quel che sta accadendo in quest’avvio di Giugno, è che non si abbiamo fenomeni violenti.

Qualche episodio instabile sembra possa verificarsi anche nelle aree interne della Sardegna orientale e occasionalmente sulla Sicilia sud orientale. Ma nelle Isole a dominare sarà il fresco vento di Maestrale, che di estivo avrà veramente poco.

Concludiamo col Nord. Come detto i temporali che stanno interessando il Veronese non sono altro che il preludio ad una fase centrale giornaliera davvero instabile. Gli acquazzoni si manifesteranno sui rilievi e localmente nelle zone pianeggianti, permanendo a tratti sino a sera. Anche stavolta c’è il rischio che possa verificarsi qualche isolata grandinata, rischio che non va sottovalutato neppure nelle altre regioni.

I venti saranno quasi ovunque nord occidentali, le temperature non registreranno sostanziali cambiamenti. Al più caleranno i valori massimi nel Sud Italia ed in Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-mette-il-naso-sull’italia,-meteo-migliore-ma-coi-temporali-pomeridiani

L'Anticiclone mette il naso sull'Italia, meteo migliore ma coi temporali pomeridiani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altra-bella-giornata-primaverile,-ma-al-nord-ci-saranno-un-po’-piu-di-nubi

Altra bella giornata primaverile, ma al Nord ci saranno un po’ più di nubi

18 Marzo 2010
freddo-e-neve-in-islanda

Freddo e neve in Islanda

3 Giugno 2015
nel-weekend-rischio-nubifragi-al-sud.-piogge-anche-su-adriatiche

Nel weekend rischio nubifragi al Sud. Piogge anche su adriatiche

2 Ottobre 2014
futuro-a-tinte-anticicloniche,-speranze-di-cambiamento-rivolte-all’inizio-di-luglio

Futuro a tinte anticicloniche, speranze di cambiamento rivolte all’inizio di luglio

23 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.