• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un’altra alluvione sfiorata nell’Anconetano!

di Francesco Silenzi
05 Gen 2006 - 10:37
in Senza categoria
A A
un’altra-alluvione-sfiorata-nell’anconetano!
Share on FacebookShare on Twitter

Tra i fattori che influiscono sulle piene dei fiumi che scendono dall'Appennino vi è la fusione del manto nevoso in montagna. La foto di Andrea Spagna ritrae il paese di Frontino (Montefeltro) dopo la nevicata di fine novembre, a seguito del quale ci furono altre piene di fiume marchigiani. Il 2005 è risultato un anno tra i più nevosi di sempre sull'Appennino Umbro-Marchigiano.
La depressione formatasi tra domenica e lunedì sulle regioni centro-meridionali italiane ha portato sulle Marche una nuova ondata di maltempo, con piogge pesanti e anche un pò di grandine. Piogge così abbondanti a inizio gennaio sono rare nella regione, quando ormai i contrasti tra le masse d’aria in arrivo e il mare dovrebbero essere notevolmente attenuati.

Ma così non è stato in questo caso e martedì scorso, pertanto, nuclei perturbati assai intensi hanno investito sia la costa che l’entroterra da E-N/E, recando forti piogge, qualche temporale e brevi rovesci di grandine piccola tra la costa e l’immediato entroterra. Nelle zone Appenniniche neve in nottata e al mattino fin sui 300-500 mt., con qualche disagio alla circolazione, ma poi un temporaneo rialzo termico ha fatto sì che ai fiocchi si sostituissero piogge insistenti sotto i 700 mt..

Critica per diverse ore, specie tra il tardo mattino ed il primo pomeriggio, la situazione nei dintorni di Ancona, colpita da piogge nell’ordine dei 40-50 mm. scese in neanche 12 ore. I terreni già saturi non raccolgono più l’acqua piovana in eccesso e pertanto rivoli fangosi sono scesi dalle colline, inondando le parti basse della periferia dorica. Molti i disagi e gli interventi dei Vigili del Fuoco. Straripati diversi fossi e torrenti, che hanno allagato campi e tratti di strada. Il torrente Aspio (24 km.), che scorre tra Ancona, Osimo e la Riviera del Conero, ha minacciato di esondare un’altra volta dopo l’8 ottobre scorso, ma (anche se per poco) le acque non hanno superato gli argini.

Diverse le frane e gli smottamenti intorno al capoluogo: il più grave a Camerata Picena, nei dintorni del capoluogo e non lontano da Falconara Marittima. Evacuate alcune famiglie.

Forti piogge anche nel Pesarese, con qualche allagamento e straripamento. Oltre 50 i mm. caduti a Fano.

Straripato in più punti anche il fiume Esino, nell’entroterra Anconetano.

Ecco alcuni dati pluviometrici del 3 Gennaio scorso in regione:
Urbino 28 mm.
Senigallia 31 mm.
Ancona centro 43 mm.
Ancona Falconara (aeroporto) 45 mm.
Civitanova Marche 36 mm.
Macerata 20 mm.
Ascoli Piceno 34 mm.

Nel corso della sera intensi temporali e piogge torrenziali si sono accaniti nella parte sud della Regione, in particolare tra Ascoli e San Benedetto del Tronto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-weekend-portera-tante-nubi-ma-le-precipitazioni-interesseranno-solamente-sardegna-e-sicilia

Il weekend porterà tante nubi ma le precipitazioni interesseranno solamente Sardegna e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
blizzard-nevoso-si-abbatte-sulla-east-coast:-new-york-paralizzata-da-oltre-30-centimetri-di-neve

Blizzard nevoso si abbatte sulla East Coast: New York paralizzata da oltre 30 centimetri di neve

27 Dicembre 2010
tornano-le-perturbazioni-atlantiche:-maltempo-piu-incisivo-nei-prossimi-giorni

Tornano le perturbazioni atlantiche: maltempo più incisivo nei prossimi giorni

25 Novembre 2014
meteo:-ciclone-in-movimento-nel-mediterraneo,-dove-colpira?
News Meteo

Meteo: ciclone in movimento nel Mediterraneo, dove colpirà?

16 Ottobre 2024
previsioni-meteo:-nevicate-a-novembre-e-nuovi-scenari-in-vista
News Meteo

Previsioni Meteo: nevicate a novembre e nuovi scenari in vista

29 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.