• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una vera macchina da guerra: gran parte dell’Europa messa a ferro e fuoco

di Mauro Meloni
27 Apr 2011 - 12:12
in Senza categoria
A A
una-vera-macchina-da-guerra:-gran-parte-dell’europa-messa-a-ferro-e-fuoco
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 17 ed il 23 aprile 2011. Fonte dati NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 17 ed il 23 aprile 2011. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.
Ora è molto regredito verso nord, ma l’anticiclone ha fatto da assoluto mattatore in Europa nella scorsa settimana. Nonostante l’assenza di una diretta alimentazione di matrice sub-tropicale (come era invece accaduto nella prima decade del mese), il cuore caldo anticiclonico ha contribuito ad una corposa impennata termica in territori dove in questo periodo non sono certo le alte pressioni ad esercitare un ruolo così importante.

Abbiamo citato a più riprese il caldo notevole a Londra e Parigi, dove si è assaporato un clima pienamente estivo. In assoluto, le maggiori anomalie termiche (fino ad oltre 7 gradi di scarto dalla norma stagionale) hanno però riguardato il Belgio, l’Olanda e parte della fascia centro-meridionale della Penisola Scandinava, ove certamente in questo periodo le temperature di regola dovrebbero restare ancora relativamente basse.

una vera macchina da guerra europa messa a ferro e fuoco 20363 1 2 - Una vera macchina da guerra: gran parte dell'Europa messa a ferro e fuoco
Il caldo ha dunque sfondato molto a nord, fino al 60° parallelo e molto rilevanti sono stati i picchi termici di quasi 15 gradi toccati in Lapponia. L’impronta del vastissimo dominio anticiclonico è ben evidente scrutando l’andamento delle precipitazioni, risultate pressoché assenti su quasi tutto il Continente. Ha fatto ovviamente eccezione la Penisola Iberica, interessata da quella circolazione perturbata che nella sua avanzata verso est ha poi influenzato il meteo sulle regioni centro-meridionali dell’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
chi-avra-la-meglio?-la-falla-iberica-o-l’alta-africana?

Chi avrà la meglio? La falla Iberica o l'Alta Africana?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolo-“meteosat”:-vortici-ciclonici-assediano-l’europa-e-minacciano-l’italia

Spettacolo “Meteosat”: Vortici ciclonici assediano l’Europa e minacciano l’Italia

5 Ottobre 2016
meteo-al-17-febbraio:-proseguira-l’inverno-con-le-sue-conseguenze

METEO al 17 Febbraio: proseguirà l’Inverno con le sue conseguenze

6 Febbraio 2019
bel-tempo-temporaneo,-dal-nord-europa-si-prepara-il-nuovo-assalto-artico

Bel tempo temporaneo, dal Nord Europa si prepara il nuovo assalto artico

4 Febbraio 2013
mix-esplosivo-d’aria-umida-da-ovest-e-fresca-da-est:-l’instabilita-non-molla

Mix esplosivo d’aria umida da ovest e fresca da est: l’instabilità non molla

30 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.